Category archive: Il mondo in-Quadrato

Fondazione Corti: con la scienza e con l’amore fino al cuore dell’Africa

L’incontro di oggi parte da vicino e ci porta molto lontano. Dal centro di Milano ci conduce fino in Africa. Dagli anni ’50 ci accompagna fino ad oggi. E’ il sogno di un ospedale che diventa un progetto, poi una realtà, poi un’impresa da gestire con attenzione, determinazione e fatica. Tutto attraverso la spinta dell’amore e della passione, ma anche della concretezza, del duro lavoro, spesso del sacrificio, a volte dell’eroismo.

Incontriamo Dominique Corti, presidente della Fondazione Corti onlus, che ci farà scoprire una storia e una realtà assolutamente eccezionali che tutti, ma veramente tutti, dovrebbero conoscere.

Continue reading

Scopriamo Milano andando “A spasso con Wilma”

Amare la propria città non sempre significa conoscerla davvero. La nostra idea di “turismo” ci suggerisce spesso invitanti mete lontane, o addirittura esotiche, che sogniamo con emozione, ma le bellezze e l’arte che abbiamo “sotto casa” spesso ci sfuggono, presi come siamo a rincorrere uno dopo l’altro gli impegni che affollano la nostra vita quotidiana.

Ma oggi andiamo a spasso con Wilma Viganò, una speciale viaggiatrice cittadina, che ci insegnerà un modo nuovo di guardare e vivere Milano per scoprire le sue storie, le sue meraviglie e soprattutto i suoi incredibili segreti. Pronti? Via!

Continue reading

Milano Fashion Week: Alessandra Tosca ci racconta gli anni d’oro della moda milanese

Milano capitale mondiale della moda. Dal 20 al 26 settembre la nostra città è immersa nel turbine della Fashion Week con un calendario fittissimo di sfilate, presentazioni e avvenimenti esclusivi per un totale di 210 appuntamenti! Non poteva esserci occasione migliore per incontrare Alessandra Tosca che, dopo un inizio come modella ancora adolescente, è rimasta nel mondo della moda, ricoprendo vari ruoli per più di 20 anni e lavorando con personaggi famosi come Gianfranco Ferré, Oliviero Toscani e Monica Bellucci.

Continue reading

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli! Il nostro incontro di oggi ci trasporta in un mondo che non esiste quasi più, ma che è stato per molti decenni una realtà sportiva molto viva nella nostra città, oltre che sullo scenario mondiale: Luca Parasecoli ci accompagna nell’universo della boxe e dei suoi grandi protagonisti, milanesi e non solo.

Continue reading

Dress for Success: le regole per tornare al mondo del lavoro con una marcia in più

Torniamo nell’ambito del volontariato per presentare un’associazione che da alcuni anni è presente sulla scena milanese e che si connette col mondo del lavoro al femminile in un modo molto originale ed efficace.

Incontriamo Marina Cesaris di Dress for Success che ci racconterà come, col giusto approccio, molte donne sono riuscite e riescono a cambiare la propria vita conquistando un nuovo lavoro e, insieme a quello, una nuova dignità e fiducia in sé stesse.

Continue reading

Le tante facce del Coraggio

Cerimonia in grande spolvero quest’anno per la tradizionale consegna dei premi che l’Associazione Il Coraggio onlus dedica ogni anno “alle donne e agli uomini di buona volontà”. Persone che, ognuna nel proprio settore di attività, danno un contributo in situazioni di difficoltà, mettendo le loro capacità al servizio delle vittime di ogni tipo di ingiustizia o portando un messaggio di vita che merita di essere testimoniato e riconosciuto.

L’evento, dopo due anni di sospensione causa emergenza Covid, ha avuto luogo lo scorso 12 marzo nella suggestiva cornice della Sala Maddalena di Monza con un parterre di premiati di particolare valore. Uno dopo l’altro si sono avvicendati sul palco in un appassionante susseguirsi di racconti di vita professionale e umana, spesso interagendo fra di loro e tenendo l’uditorio agganciato per quasi tre ore in un’atmosfera di grande coinvolgimento emotivo.

Tante le personalità del mondo forense, della magistratura, della politica, del giornalismo, della scuola, ma anche “cittadini coraggiosi” che con le loro testimonianze vibranti hanno saputo davvero dare un senso al lavoro dei volontari di Il Coraggio onlus e di chi ha voluto aiutarli per cercare di rendere il mondo un posto migliore. 

Andiamo a conoscere insieme le tante storie e le tante facce del coraggio.

Continue reading

Milano con l’Ucraina nel cuore

Paura. Orrore. Il risveglio di angosce che da tempo, dalla caduta del muro di Berlino, non ci attanagliavano più. Il terrore di una guerra nucleare per chi, come me, è nato e cresciuto nel periodo della Guerra Fredda, ha sempre rappresentato una minaccia reale, sottesa allo scorrere della vita.

In questa folle settimana tutto questo si è materializzato davanti ai nostri occhi, traboccando dai telegiornali in edizione continua con immagini che non avremmo mai immaginato di vedere nella nostra “pacifica” Europa, nella forma di una vera invasione di uno stato sovrano da parte di un altro stato. Con la sensazione di essere assolutamente impotenti davanti allo sguardo imperturbabile di un capo folle e totalmente imprevedibile. Con un grande senso di identificazione con le vittime di questa assurda guerra: famiglie con bambini che si dividono e non sanno se mai rivedranno il loro papà che rimane per combattere, anziani spaesati col loro gatto in una sporta, morti e feriti, surreali nascite di creature il cui primo respiro è in un tunnel della metropolitana mentre fuori i palazzi sono in fiamme.

Troppo sconvolgente per essere vero, troppo improvviso nella nostra esistenza che stava piano piano emergendo da una pandemia, impropriamente paragonata ad una guerra. Eccola qui la guerra vera.

E allora Milano corre, come sempre, ma stavolta per anestetizzare il dolore, per esorcizzare la paura e cercare di non avvertire la frustrazione di non potere in alcun modo determinare un cambiamento negli eventi sbalorditivi che abbiamo davanti agli occhi.

In tutta la città, i centri raccolta per aiutare gli ucraini vittime della guerra sono spuntati come funghi: la gente non aspettava altro per potersi rendere in qualche modo utile!

In uno di questi centri abbiamo incontrato Valentina, ucraina cinquantenne geologa diplomata nell’ex URSS, da anni in Italia per lavorare. Cameriera in pizzeria, colf o badante, a seconda delle circostanze. Adesso è impegnata di notte presso una signora anziana e la mattina arriva qui per aiutare.

Continue reading

La Shocking Life di Elsa Schiaparelli sul palcoscenico del teatro PACTA

E’ sempre un piacere veder recitare Maria Eugenia D’Aquino, attrice milanese e direttrice del teatro PACTA di via Dini. Questa volta poi lo è particolarmente perché questa artista a tutto tondo ci fa entrare nel mondo straordinario di un’altra donna, anche lei artista indiscussa ma in un settore completamente diverso: un settore, la moda, che proprio grazie a lei ha trovato una dignità artistica riconosciuta in tutto il mondo. Stiamo parlando di Elsa Schiaparelli.

Continue reading

La Regina milanese degli Scacchi ci racconta la loro magia

Questa è una storia milanese che contiene tante storie e testimonia come il silenzioso mondo degli scacchi possa, quasi magicamente, influenzare in modo positivo la vita di chi vi si avvicina.

Elisabetta Romagnoli ci racconterà la storia del suo importante negozio storico, quella dell’incontro con una persona eccezionale che ha saputo trasmetterle, in un’età non più giovanissima, la passione per gli scacchi, quella di persone che, con gioia e sorpresa, hanno visto migliorare la loro memoria divertendosi, quella di bambini in una scuola multietnica che, grazie al Progetto Scacchi della Fondazione Cariplo, hanno scoperto un mondo silenzioso fatto di re e regine, e alfieri, cavalli e torri, molto lontano dai loro consueti videogiochi, e infine quella di un ragazzo autistico che ha coronato un sogno incontrando il suo idolo, il campione mondiale Garri Kasparov!

Lasciamoci trasportare insieme nel suo meraviglioso racconto.

Continue reading

Andrea Pujatti: storia di un ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il mio articolo d’esordio a Milano al Quadrato si sviluppa intorno ad un ambito che caratterizza da più di un secolo la cultura milanese: il Teatro alla Scala.  Un teatro prestigioso, noto in tutto il mondo per il suo livello di professionalità, che ha visto calcare le scene a eccellenze internazionali e nazionali nelle varie discipline, nel quale abbiamo cercato di entrare “virtualmente” attraverso la testimonianza di uno dei suoi membri: il ballerino Andrea Pujatti, friulano di nascita, milanese di adozione, che ha fatto parte di questo celebre Corpo di Ballo per ben 23 anni lavorando con i più illustri danzatori e coreografi del panorama mondiale.

 

Continue reading