Category archive: Eventi

L’oro e il rosso dell’autunno

Se l’inverno promette e la primavera è speranza, l’autunno convoglia gli animi nella dimensione dell’intimità, dopo la chiassosa estate. Lo fa disseminando le tinte calde delle foglie che si preparano a terminare il loro ciclo e che, prima di cadere, esplodono in colori carichi di un fuoco intenso, il calore interiore di una brace che penetra nei cuori per prepararci ai mesi freddi in arrivo. Questa pagina vegetale che accende le giornate ormai grigie è intorno a noi in tutta Milano, basta alzare (ma anche tante volte abbassare) lo sguardo e godersela fino in fondo.

Continue reading

Un cane di nome Palla ci fa amare ancora di più gli animali

Milano città sempre più pet friendly, seguendo le tendenze che negli ultimi anni dominano nei social e non solo. Testimonianza di una società che ha a cuore in misura sempre crescente la grande importanza che gli animali, e la natura più in generale, possono avere nella nostra vita.

Proprio in questo spirito la nostra città ha accolto con grande affetto l’arrivo della dottoressa Monica Pais e della sua dolcissima pitbull Palla il 12 novembre scorso.

Continue reading

Impressioni d’Oriente al MUDEC

“Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone”, fino al 2 febbraio al MUDEC. Il fascino del Giappone, che ha stregato l’occidente, viene svelato in un viaggio di bellezza sospeso tra immaginazione e realtà. Cos’è il Giapponismo? Cos’è l’ ukiyo-e? In cosa consiste il segreto del suo incanto? La mostra che narra la nascita di una passione che, in fondo, non ha mai avuto fine.

Continue reading

Marina Abramović: Estasi alla Pinacoteca Ambrosiana

“ESTASI”. Questo il titolo della mostra dedicata alla più famosa performance artist di sempre: Marina Abramović. Location dell’evento: la Sala Sottofedericiana della Pinacoteca Ambrosiana, presso la magnifica cripta di San Sepolcro, restituita ai milanesi dopo una lunga operazione di restauro. Una mostra potente, intensa, profonda quanto l’animo umano. L’artista stavolta esplora, con il ciclo di video: “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, l’esperienza della mistica spagnola Teresa d’Avila. E ancora una volta, Marina, lascia il segno.

Continue reading

Riserva San Massimo. Riso, acqua, ontani e caprioli

Questo è il racconto della mia visita alla Riserva San Massimo, avvenuta a inizio agosto. Dove si trova e di che cosa si occupa non lo svelo subito. Spero che siate stuzzicati alla lettura dal sapere come riso, acqua, ontani e caprioli possano condividere un unico ambiente, quando in genere non li si incontra insieme. Qual è il progetto che li accomuna? Diamo il via all’escursione.

Continue reading

LECITE / VISIONI

Dove: Teatro Filodrammatici. Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre 2019. Queste location e date del prestigioso festival “Lecite/Visioni” che compie ormai 8 anni. Un evento che celebra la vita e l’amore senza etichette o barriere. Come e perché nasce il festival? Cosa potremo vedere quest’anno? Vi racconto e vi anticipo qualcosa, facendolo con grande piacere. Perché stiamo parlando di qualcosa di veramente importante e prezioso che viene offerto alla nostra città (e non solo). L’arte è per tutti. La vita ci accomuna tutti. Ecco la rassegna che nelle sfumature LGBT, parla di vita, parla di tutti. Senza differenze. A voi le Lecite/Visioni 2019!

Continue reading

Giorgio De Chirico a Palazzo Reale

Giorgio de Chirico torna a Milano, a Palazzo Reale, dopo quasi cinquant’anni dalla prima personale del 1970. De Chirico come il “Grande Metafisico”? Certamente. Ma non è solo questo. Il grande pregio di questa personale è proprio quello di rivelarci anche il genio meno noto. Tutte le varie sfaccettature dell’enigma che attraversa le varie forme della sua arte. E poi Milano: una delle tracce del suo passaggio nella nostra città è proprio lì, nel suo cuore. Ecco la presentazione della mostra dell’anno.

Continue reading

Velodromo Vigorelli: le storie nella storia

Con mio grande piacere, la seconda visita informata di MaQ di sabato 21 settembre si è svolta al Velodromo Vigorelli. Qui abbiamo scoperto/riscoperto che la sua bella storia (anche raccontata in questo nostro articolo) si intreccia con tante altre narrazioni, i cui protagonisti sono pistard, sportivi, architetti, mecenati… abeti di risonanza della val di Fiemme. Forse meno nota è la storia più recente di un manipolo di appassionati che ha dato vita al Comitato Velodromo Vigorelli, un’associazione sportiva alla quale occorre dire grazie, perché sono proprio i suoi membri ad avere spinto e ottenuto la tutela di questo impianto storico di Milano, che ora non potrà più essere snaturato e affidato ad altri usi. Non solo, sono loro che cercano, tra mille difficoltà, di tenere vivo il ciclismo amatoriale su pista, aprendo il velodromo agli amatori almeno una volta in settimana in tutti i mesi che il tempo atmosferico lo consente e accudendo la pista come meglio possono fare. Un lavoro che comporta molti oneri e decisamente pochi onori.
E di storie nella storia ce ne sono due del Comitato che vale la pena raccontare.

Continue reading

Le pere di ABIO sabato nelle piazze di Milano

Volontariato a Milano: sabato 28 settembre 15a giornata nazionale ABIO nelle piazze di Milano. Oggi torniamo su questo tema per presentare ABIO, un’organizzazione nata a Milano che, dopo più di 40 anni di attività in ospedale in tutta Italia, è sicuramente tra le punte di diamante del volontariato a livello nazionale.

Continue reading