Category archive: Eventi

Tutti in cucina con la Regi: le ricette milanesi della solidarietà

A Milano le strade della solidarietà sono infinite e stavolta passano …dalla cucina!

Una vera cucina milanese, con piatti casalinghi veloci e gustosi, per le preparazioni di tutti i giorni, e ricette tradizionali, talvolta rivisitate e attualizzate.

Scopriamo insieme come “la Regi”, al secolo Francesca Persico, nel suo libro In cucina con la Regi è riuscita a coniugare modernità e tradizione nel gusto, col desiderio di aiutare gli altri in modo simpatico e creativo.

Continue reading

L’albero della porta accanto

Quante persone abbiamo conosciuto dalle pagine di questo blog, che vivono nella nostra città ed è bello “sapere che ci sono”. Quanti personaggi e fatti della storia milanese ci hanno aiutato a capire il presente, il come si è arrivati fin qui. E poi le consuetudini e le tradizioni, un po’ di costume, la cucina. Senza dimenticare i nostri amici animali, una comunità nella comunità. Di questo racconto fanno parte anche tanti alberi e “sapere che ci sono” è altrettanto bello. Di certo, ce n’è uno fuori dalla porta di casa o accanto all’ufficio o su una strada che percorriamo ogni giorno. Osservare le sue fasi stagionali, notare quando spunta una gemma o ritornano le foglie, accorgersi se gli succede qualcosa, vuol dire non darlo per scontato, vuol dire considerarlo un vicino che saluti quando lo incontri, vuol dire, in qualche modo, vegliare su di lui.

Continue reading

Bruno Drago Max : l’influencer inaspettato

Massimo Dragoni è un milanese nato per lo sport. La sua mamma, signora Dina, lo descriveva con queste parole profetiche fin da quando era piccolo: “ El pussee piscinin di me fioeu l’è nassù cunt el numer in su la schèna”(n.d.t.:”Il più piccolo dei miei figli è nato con il numero sulla schiena”)

Per decenni la scena sportiva milanese lo ha visto prima protagonista a livello agonistico in numerose discipline e poi insegnante e preparatore atletico di sportivi che hanno raggiunto importanti risultati italiani e internazionali, soprattutto negli sport da ring.

In più, essendo uno dei mitici “ragazzi del ’56”, ha da sempre nutrito una grande passione per la musica, che ha coltivato per tutta la vita suonando svariati strumenti.

E fin qui, tutto corrisponde.

Detto questo, come diavolo ha fatto un personaggio di questo genere, tutto dedicato alla disciplina e alla lotta epica e romantica per la conquista di un risultato con fatica e sudore, a diventare anche un influencer sui social con ben 12.000 followers in tutto il mondo, manco fosse un ragazzino idolo dei teen agers connesso h 24?

Se anche voi siete curiosi, andiamo a scoprirlo insieme.

Continue reading

Alberi di Natale

Sostenibilità e speranza sono i temi del Natale degli Alberi, iniziativa che il Comune di Milano ha promosso come augurio di serenità alla fine di un anno complicato. Un’idea sviluppata sotto il segno della creatività e della solidarietà, resa possibile dai molti sponsor che hanno aderito. Ventuno installazioni hanno trovato così collocazione in altrettanti luoghi milanesi di grande passaggio o di valenza sociale, per illuminare il buio di questo triste inverno. In contemporanea, la natura ha messo in scena i suoi Alberi di Natale, inconsapevole delle vicissitudini degli uomini ma sempre pronta a diffondere la sua pacata allegria.

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (seconda puntata)

Continua il racconto sui frutti (vegetali) della città iniziato settimana scorsa, con una seconda puntata che parte ancora dai “commestibili”, per poi esplorare le molteplici e affascinanti forme di tanti altri frutti prodotti dagli alberi di Milano. Meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, fanno capolino tra foglie verdi estive o fiammanti livree autunnali, fino a decorare i rami nudi dell’inverno come altrettanti addobbi natalizi.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

Le ceramiche di Laura Suardi: un mondo di colori per dimenticare lo stress!

Ogni incontro ci apre un mondo. E possiamo dire che l’incontro di oggi con Laura Suardi ce ne apre uno certamente molto accattivante.

Nella nostra chiacchierata, sedute davanti ad un caffè nella sua originalissima casa milanese, una casa da artista, mi ha fatto scoprire i segreti e le gioie della ceramica, suo hobby e sua passione da anni. Un’attività che ci riporta inconsciamente ai giochi con la sabbia di quando eravamo bambini e ci aiuta a scordare, per un momento, i grattacapi della vita quotidiana per farci concentrare sulla gioia di creare qualcosa di speciale, fatto da noi.

Continue reading

Fondazione Achille Castiglioni: un affascinante viaggio alle origini del design

Visitare la Fondazione Achille Castiglioni è stato per me un affascinante viaggio nel passato. Non certo un passato remoto, anzi un’epoca che era alle radici stesse della modernità, contenendone già tutte le ispirazioni e le evoluzioni e che solo oggi possiamo apprezzare appieno perché, come spesso capita, mentre si assiste a grandi fenomeni non si riesce a coglierne la portata fino in fondo.

Consigliandovi questa interessante visita/scoperta, cercherò di raccontarvi un’esperienza che mi ha fatto riflettere sulla potenza dell’ispirazione, sulla spinta verso il nuovo, sulla passione, tutta milanese, per il lavoro e che, alla fine, mi ha fatto ricordare anche un piccolo episodio curioso legato alla mia famiglia.

Castiglioni anche noi, ma non parenti, a quanto ne sappiamo.

Continue reading