Category archive: Eventi

Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce

Il pubblico milanese avrà ancora la possibilità di ammirare, fino al prossimo 5 marzo, presso le Gallerie d’Italia, la splendida mostra dedicata a due grandi artisti del ‘700: Giovan Antonio Canal (meglio conosciuto come Canaletto) e il suo talentuoso nipote, Bernardo Bellotto.
Una mostra che abbaglia con tutta l’eleganza, la raffinatezza e la strabiliante precisione del vedutismo tipico dei due artisti, che ci conduce non solo tra i caratteristici canali e i fastosi palazzi della Serenissima, ma anche nella nostra Milano e in altri splendidi angoli di Lombardia!

Continue reading

L’Arte contro la corruzione

ARTE CONTRO LA CORRUZIONE

L’arte può essere davvero uno strumento efficace nella lotta alla corruzione?
E’ questa la domanda lanciata da Casa Testori e dalla sua sfidante iniziativa.
Possiamo realmente trovare una risposta alla domanda se l’arte, che spesso a molti appare un mondo parallelo costruito e posseduto da un mondo di “esperti”, incapace di incrociare la durezza del reale, possa invece avere la forza di segnare a fondo il mondo e la società in cui viviamo?
Domanda complessa, a cui l’Associazione che si richiama al grande Giovanni Testori, vuole dare una sua risposta.

Ma in cosa consiste esattamente questa iniziativa?

Continue reading

DAVID BOWIE – THE REAL FACE

Qualche giorno fa, sono stato invitato e ho partecipato per conto di Milano al Quadrato, all’inaugurazione di una particolarissima mostra dedicata a David Bowie, a un anno dalla morte dell’artista avvenuta nel gennaio del 2016.
La mostra si svolge presso lo Spazio Eventi del Mondadori Mediastore di Piazza Duomo 1, e rimarrà aperta al pubblico fino al 5 febbraio.
Ma scopriamo insieme qualcosa in più di questo straordinario omaggio tributato al “Duca Bianco”!

Continue reading

A Milano arrivano…gli Etruschi!

Ormai Milano – lo sappiamo – non è più considerata solo centro di lavoro e d’affari, ma città turistica di primo piano che ha visto arrivare nel 2016 all’ombra della Madonnina, per il terzo anno consecutivo, un numero di visitatori superiore rispetto a quello della capitale. La città ha intenzione di consolidare sempre più l’appeal che l’ha resa meta ambita da quasi otto milioni di turisti (calcolo per l’anno appena trascorso), potenziando, tra l’altro, un’offerta culturale e artistica già molto ricca.

Milano, la città dei grattacieli, è pronta a diventare…ETRUSCA!

Continue reading

Rispetto dell’ambiente: Milano fa sul serio grazie alla comunità Valdese e al Gallo Verde

Sul rispetto dell’ambiente di parole se ne fanno tante. Molte aziende sventolano la bandiera della sostenibilità e della strategia ecosostenibile per assicurarsi un’immagine di trasparenza e, per carità, nella maggior parte dei casi, a pieno titolo. Ma qualcuno si è mai chiesto quale sia la posizione CONCRETA delle diverse confessioni religiose, ovvero di chi dovrebbe avere a cuore l’opera di un Creatore divino?

Continue reading

Natale con Piero della Francesca

Anche quest’anno un grande pittore visita la Sala Alessi di Palazzo Marino per tutto il periodo natalizio!
Fino all’ 8 gennaio 2017, i milanesi potranno infatti ammirare, esposta in tutto il suo splendore, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca.
L’opera, che costituiva la tavola centrale di un omonimo polittico, arriva da Sansepolcro, la piccola città che ha dato i natali al grande artista toscano.

Continue reading

DesignCircus, in scena la prima Selection tra arte e design

Sono passati solo pochi giorni dall’appuntamento di Corso Como 5, ma è già tempo – per DesignCircus – di pensare al prossimo evento. Il 10 e 11 dicembre, la Camera dei Notari di Piazza dei Mercanti 8 ospiterà la prima Selection: tre designer, due artisti e una jewel designer per un’esposizione (con vendita!) all’insegna della sperimentazione.

dettaglinotari2

É, questa, un’edizione di DesignCircus all’insegna del ritorno. Torna Maria Diana, coi suoi gioielli contemporanei in porcellana, gres e ceramica, impreziositi da inserti in oro e in platino. Gioielli unici, perfetti come regalo di Natale per una persona importante. Formatasi nello studio dell’artista Maria Lai e alla facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Maria Diana inizia a sperimentare l’ambito del gioiello contemporaneo nel 2000, fino ad esporre le sue creazioni nei contesti più prestigiosi: il Victoria and Albert Museum di Londra, gallerie di Tokyo e di Dubai e, oggi, il MAD Museum di New York.

mariadiana2

Una creazione di Maria Diana.

Ma tornano anche, a DesignCircus, Davide Del Gallo e Marco Maldi. Che, coi loro brand (Degaloff DesignW2 Design Lab), hanno registrato enorme successo durante l’appuntamento del 26 e 27 novembre scorso. Designer freelance dal 2012, Davide realizza arredi in Bog Oak, il “legno delle paludi”. Un legno privo di resina e ricco di materiali, nato da quei tronchi che – abbattuti o caduti – rimangono per secoli nelle acque dei fiumi, senza ossigeno e senza luce. Un legno che, oggi, è l’anima di chaise-longue, di tavoli con inserti in acciaio o in marmo di Carrara. E poi c’è Marco, che invece lavora il plexiglass. E, col plexiglass, crea oggetti che sono artistici e che sono funzionali. Librerie, carrelli, tavoli da pranzo e da salotto, e poi lampade dall’animo vintage, e persino porta-ghiaccio. Tutti coi bordi lucidati e levigati a mano, così da ottenere quell’effetto specchio che da sempre caratterizza la sua produzione.

davide-del-gallo

La chaise-longue realizzata da Davide Del Gallo.

 

marco-maldi-3

Una creazione di Marco Maldi per W2 Design Lab.

Per finire con l’arte, perché DesignCircus – con l’appuntamento di dicembre – vuole regalare ai suoi visitatori un’anteprima della mostra “Ritratto all’Italiana”, organizzata da Stefano Epis e in scena il prossimo anno. E così, si potranno ammirare e acquistare le creazioni di Stefano Antozzi, diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera e vincitore di una borsa di studio per scenografi e costumisti indetta dal Teatro alla Scala. Esperienze, le sue, che l’hanno portato a sperimentare nuovi materiali scultorei, e ad affinare le tecniche della pittura. Oggi, Stefano Antozzi è un artista. Di quelli veri. Accanto a lui, Stefano Epis. Che è co-fondatore di DesignCircus, e che è un creativo a tutto tondo. Un artista, e un graphic designer. E che è il creatore di Ri-Tratto, un modo scherzoso, razionale e irriverente di mettere a nudo la propria anima. Durante DesignCircus sarà possibile acquistare le sue opere, ma anche un’originalissima idea regalo: il Ri-Tratto nel vasetto. Da regalare a chi vogliamo, per un ritratto personalizzato. Un ritratto di sé, della propria famiglia, persino del proprio animale domestico!

simoneguazzetti2

Un’opera di Stefano Antozzi.

stefano-epis-2

Il Ri-tratto nel vasetto di Stefano Epis.

 

Orari di apertura: 11.00 – 19. 30 | ingresso libero