Category archive: Diversità alQuadrato

La toccante e vera storia della Repubblica dei Bambini

Abbiamo accennato nello scorso appuntamento di Ciabattine Piccine, in occasione del Giorno della Memoria, che poi ora si è trasformata in Settimana della Memoria, di un particolare episodio che alla fine della II Guerra Mondiale ha toccato la nostra città e ha dato vita ad un’esperienza straordinaria per alcuni bambini reduci dalla Shoah. Oggi, vi proponiamo, con l’apprestarsi della settimana bianca, l’invito a recarvi nella meta sciistica, dove quella storia di solidarietà ebbe un lieto fine: Selvino (BG)

Continue reading

Anno scolastico 1938-’39: la vera testimonianza di una bimba ebrea a Milano.

Il 27 gennaio di ogni anno ricorre il Giorno della Memoria, in commemorazione di tutte le vittime dell’Olocausto. Così ha deciso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005: il 27 gennaio del 1945, infatti, veniva liberato il campo di concentramento di Auschwitz, il più grande centro di sterminio della Germania nazista, divenuto simbolo della strage del popolo ebraico.

Continue reading

Storia di un bambino di ieri.

Questa settimana vi parlerò di una pagina triste, ma anche edificante della storia di Milano, una delle tante vicenda legate alle leggi razziali del periodo fascista, simile a quella raccontata qualche tempo fa dalla Ciabattinadx in occasione della presentazione del libro di Gioele Dix “Quando tutto questo sarà finito”. E’ una testimonianza raccolta in realtà da una nostra amica, Francesca Varalli, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Associazione Genitori Stoppani,  legata all’omonima scuola elementare milanese. Pertanto sarà a questa inviata speciale che lasceremo subito la parola….

Continue reading

La città dei bambini (sfortunati).

A Milano esiste una città dei bambini, abbandonata! E’ uno di quei posti per ragazzini “speciali”, come lo sono i Martinitt, di cui abbiamo parlato nel primo contributo di questa rubrica. Ebbene oggi i Martinitt e le Stelline, i bambini orfani o in difficoltà, dopo tanto girovagare, hanno, oltre ad un museo, una sede tutta loro in Via Pitteri, in quel di Lambrate. Ma nella vecchia Milano, tra le varie istituzioni assistenziali dedicate all’infanzia disagiata, vi era un luogo chiamato Marchiondi, dal nome del suo fondatore, un padre somasco.

Continue reading

Milano, dall'alto dei suoi bassifondi.

Abbiamo visto spesso, con i nostri articoli de La Milano che non si sa, come i destini della città siano stati determinati spesso dai duchi o dalla nobiltà. Ma esiste invece anche un’altra Milano, che ha contribuito non poco a fare grande il carattere meneghino. E’ la Milano della fatica, del sudore, anche quello della miseria e degli ultimi. E di questo voglio parlare oggi…

Continue reading