Category archive: Diversità alQuadrato

Oggi Milano fa i conti con la sua memoria

Immagino che molti di voi sappiano che oggi si festeggi il “Giorno della Memoria”, una ricorrenza, una data speciale per ricordare gli eccidi di massa e il tentato sterminio dell’intero popolo ebraico.
Ma cos’è esattamente il 27 gennaio? Ogni anno c’è un 27 gennaio! Vero, ma solo dal 2000, anche l’Italia, per legge, ricorda la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, da parte dell’Armata Rossa, che frettolosamente, forse troppo, puntava su Berlino.

I russi conquistano il Reichstag, la sede del governo tedesco.

I russi conquistano il Reichstag, la sede del governo tedesco.

La data diventa quindi l’occasione per ricordare la Shoah, e tutto ciò che la storia ci ha insegnato esservi legato, ad iniziare, in particolar modo per il nostro Bel Paese, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini e delle attività economiche ebraiche, gli italiani di religione ebraica che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio, o hanno protetto i perseguitati anche a costo della loro vita.

Milano sta preparando un’infinità di manifestazione ed iniziative in giro per la città, non ultime le installazioni di alcune pietre d’inciampo, ma noi vogliamo ricordare un uomo che è sopravvissuto alla tragedia della deportazione e della reclusione, un individuo che ha avuto la forza di ritornare a casa (a piedi!), ma che ha vissuto la restante parte della sua vita con il grave fardello del ricordo. E’ per questo che, con le parole del nostro amico Alessandro Sorrentino, vogliamo ricordare un ebreo italiano, Primo Levi.

Rispetto dell’ambiente: Milano fa sul serio grazie alla comunità Valdese e al Gallo Verde

Sul rispetto dell’ambiente di parole se ne fanno tante. Molte aziende sventolano la bandiera della sostenibilità e della strategia ecosostenibile per assicurarsi un’immagine di trasparenza e, per carità, nella maggior parte dei casi, a pieno titolo. Ma qualcuno si è mai chiesto quale sia la posizione CONCRETA delle diverse confessioni religiose, ovvero di chi dovrebbe avere a cuore l’opera di un Creatore divino?

Continue reading

Love is a Human Right

LOVE IS A HUMAN RIGHT

L’amore è un diritto umano. Un’affermazione chiara, semplice, inequivocabile, che è anche il titolo di un un libro importante, patrocinato da Amnesty International, che sarà presentato al pubblico giovedì 1 dicembre, alle ore 18:00, presso la Libreria Claudiana di via Sforza 12 a Milano.
Grazie a questo libro, incontreremo persone reali, la vita, l’amore e le storie di uomini e donne che vivono un amore che “non osa pronunciare il suo nome”.
Ma scopriamone qualcosa insieme!

Continue reading

Una Milano alternativa oltre Scalfari: i Valdesi

In un articolo di fondo comparso su Repubblica in data 30 ottobre, a firma di Eugenio Scalfari, sulla Riforma Protestante e papa Francesco, sono stati messi insieme, in un solo pezzo, così tante imprecisioni e così tanti errori, da risultare quasi incredibile, soprattutto perché prodotti da una firma tanto eccellente del giornalismo italiano.

Tra i vari macro errori di Scalfari, parlando nello specifico dei Valdesi, si afferma che essi sarebbero presenti, in numero assai ridotto, solo in alcune Valli del Piemonte e a Roma. Siamo sicuri che sia proprio così? Scopriamolo insieme!

Continue reading

Migranti: le braccia aperte di Milano

E’ il 19 settembre 2016. Su Repubblica appare un intervento del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, indirizzato al Governo, col quale si chiede la strutturazione di un piano nazionale per la gestione dell’emergenza migranti. La città – afferma il Sindaco – che “vive nell’accoglienza uno dei tratti distintivi della sua identità”chiede di non essere lasciata sola.

Continue reading

La mensa scolastica: il diritto alla scelta.

Siamo ormai a settembre inoltrato e la scuola è già a pieno regime: materne, primarie e secondarie. La mensa scolastica è un servizio che ogni comune è tenuto a somministrare quando la scuola prevede il tempo pieno; d’altra parte i pasti portati da casa non sono quasi mai conformi ai menù stabiliti dagli alimentaristi dei comuni e in questi giorni se ne parla diffusamente e molto animatamente su tutti i quotidiani.

Continue reading

Milano…una città per pazzi!

Milano è la mia città. Che io la ami, non vi è dubbio. Che fosse viva e ricca di opportunità, nulla di nuovo. Che fosse la più europea e internazionale del nostro paese, anche questo è abbastanza evidente. Ma vorrei chiedervi: vi siete mai domandati se Milano è anche una città per pazzi? E sottolineo: non “di” pazzi, ma “per” pazzi. Ebbene sì! Lo è! E ora vi spiego perché.

Continue reading