Category archive: CineMaQ

Quando il teatro incontra la scienza: Maria Eugenia D’Aquino

Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza Covid, la scorsa settimana finalmente anche il teatro ha potuto riprendere la sua attività all’aperto, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza. Un evento atteso e importante per Milano, sempre all’avanguardia per quanto riguarda la cultura.

Milano al Quadrato vuole festeggiare questa ripresa, simbolo di rinascita e di speranza, incontrando Maria Eugenia D’Aquino, esponente di spicco della vita culturale della nostra città, attrice e presidente del Teatro PACTA di via Dini, che da vent’anni porta avanti un interessantissimo esperimento, coniugando arte e scienza. Vediamo come.

Continue reading

Milano riscoperta nell’archivio della Cineteca di Milano

Molte sono state le risposte virtuose all’emergenza Covid e, soprattutto nei settori più penalizzati (guarda caso sempre quelli artistici) si sono sperimentate strade che hanno fornito risorse sin’ora impensate.
Come nel caso della Cineteca di Milano che ha aperto buona parte dei suoi archivi alla consultazione da remoto. Un tesoro che fa felici non solo i cinefili ma anche gli storici in senso generale, gli storici dell’immagine, i cultori di Carosello, gli sportivi. Insomma tutti quelli cui sta a cuore la nostra città, e non solo.
Un oceano vasto, da navigare con dovizia e con passione, ma che sa ripagarci con chicche uniche che raccontano tantissimo della nostra storia recente in generale e di Milano in particolare.

Continue reading

1945: il silenzio assordante dei segreti spezzati

Proporvi un film in bianconero, recitato in ungherese, con sottotitoli in italiano forse non vi invoglia a vederlo. Per questo c’è #MAQualecineforum. Perché perderlo sarebbe davvero un peccato: è uno dei pochi film che riesca ancora a dire qualcosa di nuovo su un argomento del quale si è detto tutto e il contrario di tutto, con tutti i registri possibili.

Continue reading

MAQualeCineforum: Gay Pride a Belgrado

Provate voi a essere “peder” nella Serbia machista e omofoba. Una nazione in cui il riscatto dall’umiliazione di una guerra perduta e dalla seguente rovina economica è affidato ai gruppi violenti e paramilitari alla Limonov. E provate anche a pensare di voler organizzare il primo Gay Pride in una Belgrado squassata dalle contraddizioni, preda degli interessi mafiosi e speculativi.

Continue reading

MAQualecineforum

In principio era il cineforum, quello de “La corazzata Potëmkin” di fantozziana memoria. Poi il cinema è mutato in qualcosa di allora neppure immaginabile e il cineforum, quando va bene, è stato sostituito dai post social, più o meno salaci, più o meno riusciti…

Continue reading

Milano Atmosfere anni 60, 70, 80: l’effetto nostalgia crea un caso mediatico

Quando una mia ex compagna di liceo circa un mese fa mi ha invitata su Facebook ad iscrivermi a “Milano Atmosfere anni ’60-’70-‘80” non avrei mai immaginato che iniziasse per me una frequentazione così intensa e partecipata a un gruppo social.

Ho iniziato a leggere i primi post e subito si è aperta per me la scatola dei ricordi, una vera macchina del tempo. Non riuscivo più a smettere!

Continue reading

La nuova edizione di Cartoomics a Fiera Milano-Rho: nella vita siamo un po’ tutti supereroi

Da Spiderman a Wonder Woman, passando da Diabolik, a Dylan Dog, da Batman e Robin, fino a Topolino, Paperino e Minnie, per citarne qualcuno. Si alza il sipario sulla 26esima edizione di Cartoomics, la storica rassegna dedicata al fumetto, ai giochi e al cinema. Dall’8 al 10 marzo torna infatti alla Fiera Milano-Rho, un’edizione che sa di spettacolare e di momenti indimenticabili per gli appassionati. Ospite d’onore Max Bunker, che celebra i 50 anni di Alan Ford.

Continue reading

Anteo: il nuovo Palazzo del Cinema a Milano

Ricordate lo sconcerto di molti (me compreso), quando alcuni mesi fa, in gennaio per la precisione, veniva definitivamente chiuso lo storico e centralissimo Cinema Apollo per far posto ad un Apple Store? Molti cinefili meneghini si sono subito attivati, in ogni modo possibile, nel tentativo di scongiurare la chiusura di quel vero e proprio tempio del cinema: raccolta firme, petizioni, rivolte a suon di social, tra cui anche l’immancabile pagina facebook: “Salviamo il Cinema Apollo dalla Chiusura“. Nonostante ciò, l’Apollo se ne è andato, ma con gran classe ed eleganza: per mezzo di un comunicato informava che non saremmo rimasti del tutto orfani, ma che un altro cinema, l’Anteo, in via Milazzo, sarebbe non solo sopravvissuto, ma che anzi, si sarebbe addirittura ampliato.
Bene, la profezia si è avverata! Ed ora, nonostante la moria delle sale cinema a Milano, nell’epoca dominata dalle serie di Sky che nel nome di HBO ci tengono tutti ben chiusi in casa, non abbiamo solo uno spazio rinnovato, ma un intero grande palazzo dedicato alla settima arte!

Continue reading

Cinema in ospedale: primo ciak a Niguarda

Un trailer formato dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore e la presenza di Topolino, direttamente dal parco divertimenti di Eurodisney Paris, per allietare i presenti. Niente male come testimonial. Molto ambizioso, innovativo e stimolante il progetto di Medicinema per introdurre il cinema in ospedale. Il sentore che la settima arte potesse essere impiegata come un vero e proprio strumento di cura si sospettava da tempo, ma l’idea di trattare alcune patologie proponendo, come terapia ausiliaria non farmacologica, la proiezione di film negli ospedali, è molto più recente e rivoluzionaria. Dopo alcuni progetti pilota nel Regno Unito già a partire dal 1996, il “concept” è stato importato e adattato anche nel Belpaese attraverso l’attività di Medicinema Italia, una onlus che, raccogliendo il testimone di quella inglese, a partire dal 2013, sotto la guida della dottoressa Fulvia Salvi, si è occupata di progettare vere e proprie sale cinematografiche all’ interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane, da adibire alla terapia di sollievo per pazienti degenti e familiari.

Continue reading