Category archive: CineMaQ

Tango, tango, tango… alla milanese

La Milano che incontriamo oggi ci svela un mondo vibrante, accanto al quale molti di noi vivono senza accorgersene, ma la passione per il tango argentino già da anni si è trasformata in un vero fenomeno da approfondire per sociologi e addirittura filosofi. Locali gremiti, associazioni dedicate, eventi regolarmente sold out, scuole e corsi per tutti i livelli. Ballare il tango come se non ci fosse un domani, in ogni dove.

Continue reading

Il regista milanese Marcello Baretta: artigiano di film spettacolari senza l’utilizzo del digitale

Continuiamo i nostri incontri con il mondo culturale milanese prendendo spunto dall’ultimo libro del regista Marcello Baretta “Il Regista Pratico”  edito da Tralerighe Libri, uscito nella primavera di quest’anno e destinato a far discutere per la teoria che presenta: la superiorità delle tecniche analogiche tradizionali rispetto al digitale nello sviluppo di un film. 

Continue reading

Scopriamo Milano andando “A spasso con Wilma”

Amare la propria città non sempre significa conoscerla davvero. La nostra idea di “turismo” ci suggerisce spesso invitanti mete lontane, o addirittura esotiche, che sogniamo con emozione, ma le bellezze e l’arte che abbiamo “sotto casa” spesso ci sfuggono, presi come siamo a rincorrere uno dopo l’altro gli impegni che affollano la nostra vita quotidiana.

Ma oggi andiamo a spasso con Wilma Viganò, una speciale viaggiatrice cittadina, che ci insegnerà un modo nuovo di guardare e vivere Milano per scoprire le sue storie, le sue meraviglie e soprattutto i suoi incredibili segreti. Pronti? Via!

Continue reading

Milano Fashion Week: Alessandra Tosca ci racconta gli anni d’oro della moda milanese

Milano capitale mondiale della moda. Dal 20 al 26 settembre la nostra città è immersa nel turbine della Fashion Week con un calendario fittissimo di sfilate, presentazioni e avvenimenti esclusivi per un totale di 210 appuntamenti! Non poteva esserci occasione migliore per incontrare Alessandra Tosca che, dopo un inizio come modella ancora adolescente, è rimasta nel mondo della moda, ricoprendo vari ruoli per più di 20 anni e lavorando con personaggi famosi come Gianfranco Ferré, Oliviero Toscani e Monica Bellucci.

Continue reading

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli

Quando la grande boxe passeggiava sui Navigli! Il nostro incontro di oggi ci trasporta in un mondo che non esiste quasi più, ma che è stato per molti decenni una realtà sportiva molto viva nella nostra città, oltre che sullo scenario mondiale: Luca Parasecoli ci accompagna nell’universo della boxe e dei suoi grandi protagonisti, milanesi e non solo.

Continue reading

La Regina milanese degli Scacchi ci racconta la loro magia

Questa è una storia milanese che contiene tante storie e testimonia come il silenzioso mondo degli scacchi possa, quasi magicamente, influenzare in modo positivo la vita di chi vi si avvicina.

Elisabetta Romagnoli ci racconterà la storia del suo importante negozio storico, quella dell’incontro con una persona eccezionale che ha saputo trasmetterle, in un’età non più giovanissima, la passione per gli scacchi, quella di persone che, con gioia e sorpresa, hanno visto migliorare la loro memoria divertendosi, quella di bambini in una scuola multietnica che, grazie al Progetto Scacchi della Fondazione Cariplo, hanno scoperto un mondo silenzioso fatto di re e regine, e alfieri, cavalli e torri, molto lontano dai loro consueti videogiochi, e infine quella di un ragazzo autistico che ha coronato un sogno incontrando il suo idolo, il campione mondiale Garri Kasparov!

Lasciamoci trasportare insieme nel suo meraviglioso racconto.

Continue reading

Il coraggio del coniglio

Sull’olocausto, sul nazismo, si sostiene che si sia scritto tutto, visto tutto, elaborato tutto. Fosse vero allora significherebbe che tutto è ancora poco, almeno a giudicare da cosa accade, ancora oggi, accanto a noi. Qui ci pensa un ragazzino fanatico nazista, che però non ha il coraggio di uccidere un coniglio, a scardinare le liturgie e a reinventare la narrativa della shoah, spesso agiografica e commemorativa, da giornata della memoria.

Continue reading

SANPA – Luci e tenebre di San Patrignano

Si, lo sappiamo: ormai se ne è già parlato e straparlato, a volte a proposito e spesso a sproposito. Il soggetto è naturalmente Sanpa, la riuscitissima docu-serie di Netflix sulla storia di Vincenzo Muccioli e della comunità di San Patrignano. Però, proprio perché così tanti si sono espressi, proviamo a dire la nostra affrontando il commento da un punto di vista differente.

Continue reading

I film irresistibili che ci fanno sognare di poter tornare indietro.

Nei film, irresistibile sembra essere la spinta a guardarsi indietro (e dentro), forse nel tentativo di cambiare il proprio destino, un attimo della nostra vita, un incontro… insomma, si tratta in qualche modo di viaggiare nel tempo. Un tema riproposto in una commedia francese che ho molto amato e che è apparsa al cinema a Milano e nelle altre città italiane, giusto prima del lockdown di primavera. E che ora è disponibile su una piattaforma digitale: studiamo allora insieme qualche titolo cinematografico, che in questo periodo possiamo trovare appunto sui servizi in streaming più gettonati, per “evadere” un po’, almeno con la fantasia.

Continue reading

La Regina degli scacchi

In Italia nel 2020, chiamare Gambetto di Donna un racconto imperniato sugli scacchi continua a sembrare ambiguo; da qui la scelta di titolare la fortunatissima serie Netflix La Regina degli Scacchi. Un doppio senso più tranquillo che però banalizza il titolo originale (quello del libro di Walter Trevis edito nel 1983) che richiama una delle aperture più famose del gioco, “Gambetto di Donna” per l’appunto.

Continue reading