Vivere in villa nell’Ottocento: Villa Carlotta, sulle sponde del lago di Como
Esiste in Lombardia un luogo d’incanto, dove si sposa natura, cultura e arte in un solo luogo: è Villa Carlotta, a Tremezzina – Località Tremezzo (CO).
Esiste in Lombardia un luogo d’incanto, dove si sposa natura, cultura e arte in un solo luogo: è Villa Carlotta, a Tremezzina – Località Tremezzo (CO).
Le feste natalizie rappresentano per molti un momento di riunione con la famiglia, di relax attorno ad un tavolo, di condivisione di momenti sereni. Per me diventa anche un’occasione per vedere nuove città o musei. Nella prima settimana del nuovo anno, in una giornata di sole tersa e tiepida, ho deciso di visitare la tanto celebrata Mostra di Caravaggio a Palazzo Reale, Milano. Ma, purtroppo, le circa 200 persone che mi precedevano, mi hanno fatto subito cambiare programma. Ed eccomi quindi all’ingresso della Mostra dedicata al grande artista Henri de Toulouse-Lautrec.
Fino al prossimo 28 gennaio, a Palazzo Reale, il pubblico milanese (e non solo), potrà ammirare l’eccezionale mostra: “Dentro Caravaggio”, che presenta ben 20 opere del grande maestro, per la prima volta, tutte insieme.
E tra queste, un Caravaggio “ritrovato”, di cui vi parlerò, che rende questa mostra ancora più imperdibile!
Il coraggio e la forza interiore. Questa è la lezione che s’impara con la mostra di Ability Art passando nella Galleria Santa Radegonda all’interno della stazione metropolitana Duomo di Milano.
Oggi, dopo il mostruoso incendio che ha distrutto quasi 700 ettari di bosco al Campo dei Fiori, il parco naturale sopra Varese, voglio incentivare la visita ad alcuni luoghi incantati che vi sorgono intorno, per poter dare speranze alle popolazioni locali e fare ripartire magari qualche bella attività.
Mondadori e Deodato Arte non ci deludono e nell’ambito del progetto “st art. L’arte per tutti”, ci offrono una nuova mostra in programma fino al prossimo 12 novembre presso il Mondadori Megastore di piazza Duomo: “Pop up Flowers“, dedicata all’artista Felipe Cardeña, che ci offre mistero, turbinio di colori, gioco, rottura di schemi.
Quanti tra noi, non hanno desiderato, almeno una volta, di rompere gli schemi?
Scopriamo insieme questo genio non convenzionale, le cui opere, manifesto del desiderio di molti, sono finalmente a nostra disposizione!
In via Washington, il 4 ottobre ha aperto lo spazio LOA, Laboratorio Open Art, pronto a ospitare davvero ogni forma d’arte. E soprattutto, aperto a tutti, come ci ha raccontato il presidente Carlo Lecchi, che riveste la medesima carica per AVICC, riconosciuta Associazione italiana che promuove la cultura e il collezionismo dei dischi in vinile.
I miti del cinema e della musica da venerdì sono in mostra a Milano: a renderli protagonisti sarà un artista cittadino, Andrea Rocca.
MR. SAVETHEWALL – STENCIL MOOD STORY!
Fino al 10 settembre 2017, un nuovo imperdibile evento parte di:
“st art. L’arte per tutti”, il nuovo progetto artistico dedicato alla pop art, ideato e promosso da Mondadori Store e curato da Angelo Crespi al Megastore Mondadori in Piazza Duomo.
Perché stavolta, le cose possono andare diversamente!
Seguitemi fino alla fine e capirete perché…
PAO – PENGUIN HEROES
Chi non conosce Pao e i suoi coloratissimi, allegrissimi e giocosi pinguini, che ne costituiscono il vero e proprio logo?
Ecco un nuovo straordinario evento presso lo Spazio Eventi del Mondadori Megastore di Piazza Duomo: fino al prossimo 9 luglio il pubblico milanese avrà infatti la possibilità di ammirare una mostra dedicata proprio a questo geniale e conosciutissimo esponente della street art.
Chi ha detto che l’arte debba essere sempre difficile e seriosa, un mondo quasi parallelo e inafferrabile?
L’arte – e Pao ce lo dimostra – può e sa essere per tutti! E’ ironia e gioco! E’ gioia!
Scopriamone insieme qualcosa in più e lasciamoci trascinare in un mondo tutto colorato!