Category archive: ArtistiQ

#PoldiPezzoliStories – L’arte al tempo del Covid-19

#iorestoacasa. Questo l’atto di responsabilità che tutti devono compiere in questo difficile periodo segnato dal Covid-19. Per questo, anche le porte dei musei, restano chiuse. L’arte si cela agli sguardi fisici dei visitatori, nella paziente e pudica attesa che la vita possa riprendere il suo corso. Attraverso il digitale però, possiamo ancora godere, nonostante la distanze e la separazione, della bellezza di quelle opere che forse non abbiamo saputo apprezzare abbastanza, fino a quando potuto avvicinarci fisicamente ad esse.

Continue reading

Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

La bellezza allo stato puro. La perfezione perseguita fin quasi all’ossessione. Il confronto scontro tra due titani dell’arte, che hanno dato vita alla scultura moderna: Canova e Thorvaldsen. Questo il cuore della mostra visitabile, fino al 20 marzo, alle Gallerie d’Italia. Quali sono le caratteristiche di questi due artisti? Chi ne esce “vincitore”? Si può davvero parlare di un vincitore quando si parla di arte? Vi presentiamo la mostra che è in grado di farvi svenire, quasi foste novelli Stendhal, tra vette di bellezza, le più alte mai raggiunte.

Continue reading

Lo spirito del Natale

La redazione vuole porgere gli auguri a tutti i lettori di Milano al Quadrato con questo omaggio del nostro amico declamatore Alessandro Sorrentino. Con questo suo contributo, che arriva da lontano, ci invita a riflettere sui valori del Natale, che ci sembrano un po’ offuscati.

 

Non ci resta che augurarvi un sereno Natale, ringraziandovi per essere stati con noi per tutto il 2019.

 

 

Milano Atmosfere anni 60, 70, 80: l’effetto nostalgia crea un caso mediatico

Quando una mia ex compagna di liceo circa un mese fa mi ha invitata su Facebook ad iscrivermi a “Milano Atmosfere anni ’60-’70-‘80” non avrei mai immaginato che iniziasse per me una frequentazione così intensa e partecipata a un gruppo social.

Ho iniziato a leggere i primi post e subito si è aperta per me la scatola dei ricordi, una vera macchina del tempo. Non riuscivo più a smettere!

Continue reading

Impressioni d’Oriente al MUDEC

“Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone”, fino al 2 febbraio al MUDEC. Il fascino del Giappone, che ha stregato l’occidente, viene svelato in un viaggio di bellezza sospeso tra immaginazione e realtà. Cos’è il Giapponismo? Cos’è l’ ukiyo-e? In cosa consiste il segreto del suo incanto? La mostra che narra la nascita di una passione che, in fondo, non ha mai avuto fine.

Continue reading

Marina Abramović: Estasi alla Pinacoteca Ambrosiana

“ESTASI”. Questo il titolo della mostra dedicata alla più famosa performance artist di sempre: Marina Abramović. Location dell’evento: la Sala Sottofedericiana della Pinacoteca Ambrosiana, presso la magnifica cripta di San Sepolcro, restituita ai milanesi dopo una lunga operazione di restauro. Una mostra potente, intensa, profonda quanto l’animo umano. L’artista stavolta esplora, con il ciclo di video: “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, l’esperienza della mistica spagnola Teresa d’Avila. E ancora una volta, Marina, lascia il segno.

Continue reading

LECITE / VISIONI

Dove: Teatro Filodrammatici. Quando: dal 28 novembre al 1 dicembre 2019. Queste location e date del prestigioso festival “Lecite/Visioni” che compie ormai 8 anni. Un evento che celebra la vita e l’amore senza etichette o barriere. Come e perché nasce il festival? Cosa potremo vedere quest’anno? Vi racconto e vi anticipo qualcosa, facendolo con grande piacere. Perché stiamo parlando di qualcosa di veramente importante e prezioso che viene offerto alla nostra città (e non solo). L’arte è per tutti. La vita ci accomuna tutti. Ecco la rassegna che nelle sfumature LGBT, parla di vita, parla di tutti. Senza differenze. A voi le Lecite/Visioni 2019!

Continue reading

Giorgio De Chirico a Palazzo Reale

Giorgio de Chirico torna a Milano, a Palazzo Reale, dopo quasi cinquant’anni dalla prima personale del 1970. De Chirico come il “Grande Metafisico”? Certamente. Ma non è solo questo. Il grande pregio di questa personale è proprio quello di rivelarci anche il genio meno noto. Tutte le varie sfaccettature dell’enigma che attraversa le varie forme della sua arte. E poi Milano: una delle tracce del suo passaggio nella nostra città è proprio lì, nel suo cuore. Ecco la presentazione della mostra dell’anno.

Continue reading

Sguardami: il volto come l’immagine dell’anima

È ancora in pieno svolgimento a San Giuliano M.se, nella Sala Mario Tapia Radic, la prima mostra personale di pittura di un’amica di MaQ, Francesca Pavesi. Viareggina di nascita ma Milanese d’adozione, si è presentata alla città con un’ampia selezione della sua produzione artistica. Come recita la locandina, “Sguardami” è il titolo della mostra che ha inaugurato il 7 settembre e si concluderà domenica 15 settembre e che vede ad oggi grande affluenza di visitatori, tra concittadini, esponenti dell’Amministrazione Comunale, amici, colleghi e parenti.

Continue reading