Category archive: ArtistiQ

In occasione di MIART, l’1 e il 2 aprile torna DesignCircus

Di DesignCircus, su questo blog, vi abbiamo più volte parlato. E intendiamo farlo nuovamente, perché una nuova edizione è in dirittura d’arrivo. Con nuovi designer, tanti artisti. Con voci dall’estero, e con un importante risvolto charity. Perché, quella dell’1 e del 2 aprile, è un’edizione speciale. Che arriva in concomitanza con MIART, la fiera dell’arte moderna e contemporanea che, per Milano, è ormai appuntamento imperdibile.

Continue reading

Keith Haring – About Art

KEITH HARING – ABOUT ART

Il Palazzo Reale di Milano apre le sue porte ad un nuovo straordinario evento: fino al prossimo 18 giugno potremo infatti ammirare una splendida mostra dedicata a uno dei più importanti autori dell’arte del secondo novecento: Keith Haring, un artista così fortemente eclettico ed originale, da farci chiedere: chi è stato davvero Haring?
Il difensore delle minoranze oppresse? L’espressione di una controcultura impegnata su molti temi e problemi del suo tempo quali droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare e alienazione giovanile? Un graffitaro metropolitano? L’uomo “degli omini”?
Quanti mondi racchiude il suo nome?
Le 110 opere esposte, alcune inedite o in mostra per la prima volta in Italia, ci introducono in un intreccio di passato, presente e futuro, vincolati dal nodo del genio, che solo lo spettatore potrà sciogliere!

Continue reading

ESXENCE: e Milano profuma d’autore!

Per conto di Milano al Quadrato, ho partecipato alla presentazione in anteprima di un prestigioso evento internazionale, unico, raffinato, elegante, che renderà ancora una volta la nostra città centro del glam e delle tendenze a livello mondiale!
Dal 23 al 26 marzo, presso gli spazi di The Mall , all’ombra dell’avveniristico e oramai inconfondibile skyline milanese, si svolgerà la nona edizione di:

ESXENCE – THE SCENT OF EXCELLENCE

Scopriamo insieme di cosa si tratta, entrando in un magico mondo dalle mille fragranze!

Continue reading

Bellotto e Canaletto: lo stupore e la luce

Il pubblico milanese avrà ancora la possibilità di ammirare, fino al prossimo 5 marzo, presso le Gallerie d’Italia, la splendida mostra dedicata a due grandi artisti del ‘700: Giovan Antonio Canal (meglio conosciuto come Canaletto) e il suo talentuoso nipote, Bernardo Bellotto.
Una mostra che abbaglia con tutta l’eleganza, la raffinatezza e la strabiliante precisione del vedutismo tipico dei due artisti, che ci conduce non solo tra i caratteristici canali e i fastosi palazzi della Serenissima, ma anche nella nostra Milano e in altri splendidi angoli di Lombardia!

Continue reading

L’Arte contro la corruzione

ARTE CONTRO LA CORRUZIONE

L’arte può essere davvero uno strumento efficace nella lotta alla corruzione?
E’ questa la domanda lanciata da Casa Testori e dalla sua sfidante iniziativa.
Possiamo realmente trovare una risposta alla domanda se l’arte, che spesso a molti appare un mondo parallelo costruito e posseduto da un mondo di “esperti”, incapace di incrociare la durezza del reale, possa invece avere la forza di segnare a fondo il mondo e la società in cui viviamo?
Domanda complessa, a cui l’Associazione che si richiama al grande Giovanni Testori, vuole dare una sua risposta.

Ma in cosa consiste esattamente questa iniziativa?

Continue reading

DAVID BOWIE – THE REAL FACE

Qualche giorno fa, sono stato invitato e ho partecipato per conto di Milano al Quadrato, all’inaugurazione di una particolarissima mostra dedicata a David Bowie, a un anno dalla morte dell’artista avvenuta nel gennaio del 2016.
La mostra si svolge presso lo Spazio Eventi del Mondadori Mediastore di Piazza Duomo 1, e rimarrà aperta al pubblico fino al 5 febbraio.
Ma scopriamo insieme qualcosa in più di questo straordinario omaggio tributato al “Duca Bianco”!

Continue reading

Natale con Piero della Francesca

Anche quest’anno un grande pittore visita la Sala Alessi di Palazzo Marino per tutto il periodo natalizio!
Fino all’ 8 gennaio 2017, i milanesi potranno infatti ammirare, esposta in tutto il suo splendore, la Madonna della Misericordia di Piero della Francesca.
L’opera, che costituiva la tavola centrale di un omonimo polittico, arriva da Sansepolcro, la piccola città che ha dato i natali al grande artista toscano.

Continue reading

DesignCircus, il design indipendente sbarca in Corso Como

Colori. Forme. Innovazione. Creatività. DesignCircus, del Design Indipendente, è casa e manifesto. Con nove appuntamenti in due anni, e con il coinvolgimento di oltre 300 designer da tutto il Paese, l’evento dedicato all’autoproduzione italiana è, per Milano, una sorpresa e una conferma. Con le sue proposte ricercate, con le incredibili storie dei suoi artisti e dei suoi creativi. Con la passione che, i suoi creatori, mettono in campo ogni giorno. A partire da quell’estate di due anni fa.

12000841_10208010277553556_2695437726551913579_o

Stefano Epis e Laura Alberti, organizzatori di DesignCircus.

Perché, quella di DesignCircus, è una storia di amicizia. E di amicizie. Di collaborazioni che nascono per un caso che non è mai fortuito, di incontri disegnati dal destino. É la storia di una famiglia che cresce, edizione dopo edizione. É la storia del piccolo che diventa grande, del Nord che incontra il Sud. Di materie che si fondono, d’arte e di design. Un design che è indipendente, che è diverso ed è libero. Un design fatto dalle persone e dalle loro storie. Un design che ha in sé la vita. Quella di chi, i suoi oggetti e le sue opere, li disegna, li modella, li costruisce pezzo dopo pezzo. Con una creatività fatta d’amore, di conoscenza e di passione.

abat-book-art-frigo

L’Abat Book di Art Frigò.

Per la prima volta, DesignCircus sceglie per il suo appuntamento natalizio la ridisegnata Zona Garibaldi. Per un intero weekend – il 26 e il 27 novembre – l’Atelier Corso Como 5 ospiterà 22 designer, artisti e piccoli produttori. Con una novità: il 26 novembre, apertura fino a mezzanotte. Per fare shopping anche dopo cena. Tra lampade e sculture, opere d’arte contemporanea e complementi d’arredo, gioielli e pezzi unici, si potranno acquistare doni straordinari. Per un Natale fuori dagli schemi, per far felice chi amiamo…. o noi stessi.

Tra i creativi in mostra, Simone Guazzetti è un ritorno con sorpresa. L’artista comasco sceglie la X-Mas Edition di DesignCircus per presentare i suoi Robots, ispirati ai racconti e alla science fiction degli anni Quaranta e Cinquanta. Robottini unici e po’ un magici, che sono dei “non-giochi” e che hanno in sé un’ironia nostalgica. Sorprendenti creazioni chiamate a dialogare col mondo visionario dei suoi quadri. C’è poi Emanuela Sala, con il suo Piatto Unico. Interior designer con la passione per il vintage e il modernariato, Emanuela reinterpreta piatti, ciotole e alzatine con illustrazioni del Settecento in stile enciclopedico, e con immagini del XX secolo che appartengono al nostro immaginario collettivo. Per portare nelle nostre case un pezzo unico per davvero.

simone-guazzetti

Uno dei Robots dell’artista Simone Guazzetti.

 

piatto-unico

Alcune creazioni di Piatto Unico, brand di Emanuela Sala.

Daniele Cima, milanese classe 1950, è invece uno dei più influenti, ammirati e apprezzati Art Director italiani. A DesignCircus porta le sue cornici Colorado, manufatti artistici dipinti a mano dalle molteplici ispirazioni. C’è, in loro, la cultura latinoamericana e l’estate psichedelica della West Coast, le casette colorate di Whitehead o di Bo Kaap e la poster art del Fillmore West, il mondo di Frida Kahlo e quello di Mondrian, l’universo di Peter Blake e quello di Frank Stella. Per una communication art che varca i suoi stessi confini. E poi ci sono le rose, quelle di Lella Zambrini, che è psicologa ed è artista. Sa’rosas racconta le rose, e con loro la femminilità e le infinite anime di una donna. I suoi bijoux sono pezzi unici realizzati a mano, pieni d’arte e d’emozione. Sculture floreali in cui sensualità, cultura, intenso cromatismo e aroma selvatico si fondono insieme. Per la Donna d’oggi e di domani.

copia-di-colorado-by-daniele-cima

Una delle cornici Colorado di Daniele Cima.

 

sarosas

I bijoux Sa’rosas, realizzati da Lella Zambrini.

E, ancora, c’è Emanuel Bullita, nato a Milano nel 1982. Esperienza da grafico e una precisa filosofia («La creatività artistica nasce dall’ispirazione. L’ispirazione nasce dalla curiosità. La curiosità permette di osservare, e osservare permette di vedere. Senza pregiudizi»), con il suo brand MOØN, realizza collage, disegni a matita, illustrazioni digitali. Opere nate col desiderio di incuriosire, per far riflettere sul loro significato.

moon

Opera firmata Emanuel Bullita.

Tra ritorni e nuovi nomi, DesignCircus, ancora una volta, punta a stupire. A raccontare un nuovo modo di fare design, soprattutto in Italia, soprattutto ora. Punta al sogno, DesignCircus. Un sogno che è vicino ed è concreto, come il suo motto racconta. Mentre gli altri dormono, io sogno. Esiste qualcosa di più romantico, di più poetico, di più bello?