Posts by Silvia Castiglioni

Bruno Drago Max : l’influencer inaspettato

Massimo Dragoni è un milanese nato per lo sport. La sua mamma, signora Dina, lo descriveva con queste parole profetiche fin da quando era piccolo: “ El pussee piscinin di me fioeu l’è nassù cunt el numer in su la schèna”(n.d.t.:”Il più piccolo dei miei figli è nato con il numero sulla schiena”)

Per decenni la scena sportiva milanese lo ha visto prima protagonista a livello agonistico in numerose discipline e poi insegnante e preparatore atletico di sportivi che hanno raggiunto importanti risultati italiani e internazionali, soprattutto negli sport da ring.

In più, essendo uno dei mitici “ragazzi del ’56”, ha da sempre nutrito una grande passione per la musica, che ha coltivato per tutta la vita suonando svariati strumenti.

E fin qui, tutto corrisponde.

Detto questo, come diavolo ha fatto un personaggio di questo genere, tutto dedicato alla disciplina e alla lotta epica e romantica per la conquista di un risultato con fatica e sudore, a diventare anche un influencer sui social con ben 12.000 followers in tutto il mondo, manco fosse un ragazzino idolo dei teen agers connesso h 24?

Se anche voi siete curiosi, andiamo a scoprirlo insieme.

Continue reading

Un San Silvestro a tutto Miao!

Cari amici, thanks God it’s San Silvestro!  Siamo arrivati alla fine di un anno, bisesto!, che definire drammatico e complicato è solo un eufemismo.

Di solito in questo momento dell’anno si fa il bilancio di tutto quello che si è realizzato e degli obiettivi che si sono raggiunti; quest’anno invece il grande traguardo è stato arrivare a fine anno in salute, insieme ai nostri cari.

Se è andata così, possiamo davvero essere massimamente grati!

Per il resto, l’elenco delle cose non fatte e degli obiettivi non raggiunti purtroppo rischia di essere molto lungo; davvero poche cose ci hanno strappato un sorriso…

Ma il nostro micio sì, quello un sorriso ce lo strappa sempre.  Anche quando combina guai, anche quando lo vediamo dormire nella sua bellezza armoniosa o in qualche posa buffa, solo guardarlo ci fa stare meglio.  Accarezzare il suo pelo morbido e tiepido ci fa provare gioia e benessere.  Rientrare a casa e non trovarla vuota, ma con la sua morbida presenza, ci fa sentire più “a casa”.

E siccome quest’anno a casa ci siamo stati tanto tanto tempo, ho pensato di dedicare ai nostri cari portatori di sorrisi l’ultimo post di questo 2020, proprio per San Silvestro.

Continue reading

Il teatro secondo Alberto Oliva: come rinascere dopo la Peste

Milano è, per antonomasia, città della ricerca e della sperimentazione culturale. Certo, in un momento particolarmente drammatico come quello che stiamo vivendo, risulta davvero difficile parlare di teatro senza farsi prendere dallo sconforto.

Per questo oggi voglio prendere spunto e slancio proprio da un libro, “Milano ai tempi della peste. Modelli di rinascita”,  scritto durante la pausa forzata del lockdown da Alberto Oliva, un giovane regista di Milano che è già una solida realtà nel mondo del teatro.

Ci farà riflettere sulla millenaria storia del teatro e sulle risorse che, ad ogni crisi, hanno fatto seguire splendide rinascite, portate da un potente desiderio di superare i vecchi protocolli e trovare qualcosa di veramente nuovo.

Una vita nuova e diversa anche per il teatro, come quella che speriamo sarà per tutti noi alla fine di questa “peste” che ci affligge.

Continue reading

Le ceramiche di Laura Suardi: un mondo di colori per dimenticare lo stress!

Ogni incontro ci apre un mondo. E possiamo dire che l’incontro di oggi con Laura Suardi ce ne apre uno certamente molto accattivante.

Nella nostra chiacchierata, sedute davanti ad un caffè nella sua originalissima casa milanese, una casa da artista, mi ha fatto scoprire i segreti e le gioie della ceramica, suo hobby e sua passione da anni. Un’attività che ci riporta inconsciamente ai giochi con la sabbia di quando eravamo bambini e ci aiuta a scordare, per un momento, i grattacapi della vita quotidiana per farci concentrare sulla gioia di creare qualcosa di speciale, fatto da noi.

Continue reading

Fondazione Achille Castiglioni: un affascinante viaggio alle origini del design

Visitare la Fondazione Achille Castiglioni è stato per me un affascinante viaggio nel passato. Non certo un passato remoto, anzi un’epoca che era alle radici stesse della modernità, contenendone già tutte le ispirazioni e le evoluzioni e che solo oggi possiamo apprezzare appieno perché, come spesso capita, mentre si assiste a grandi fenomeni non si riesce a coglierne la portata fino in fondo.

Consigliandovi questa interessante visita/scoperta, cercherò di raccontarvi un’esperienza che mi ha fatto riflettere sulla potenza dell’ispirazione, sulla spinta verso il nuovo, sulla passione, tutta milanese, per il lavoro e che, alla fine, mi ha fatto ricordare anche un piccolo episodio curioso legato alla mia famiglia.

Castiglioni anche noi, ma non parenti, a quanto ne sappiamo.

Continue reading

Quando il teatro incontra la scienza: Maria Eugenia D’Aquino

Dopo i lunghi mesi di chiusura per l’emergenza Covid, la scorsa settimana finalmente anche il teatro ha potuto riprendere la sua attività all’aperto, nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza. Un evento atteso e importante per Milano, sempre all’avanguardia per quanto riguarda la cultura.

Milano al Quadrato vuole festeggiare questa ripresa, simbolo di rinascita e di speranza, incontrando Maria Eugenia D’Aquino, esponente di spicco della vita culturale della nostra città, attrice e presidente del Teatro PACTA di via Dini, che da vent’anni porta avanti un interessantissimo esperimento, coniugando arte e scienza. Vediamo come.

Continue reading

Second Life: Paura del cambiamento? Una coach per scoprire i tesori nascosti dentro di noi.

L’idea di un cambiamento in qualsiasi settore della nostra vita è di solito fonte di ansia. Difficile prevedere quello che ci aspetta, difficile capire se stiamo imboccando la strada giusta o se stiamo compiendo un clamoroso errore, impossibile sapere come andrà a finire.

E così, dopo esserci dati coraggio con le solite frasi di rito…

…ci ritroviamo in piena notte con occhio sbarrato e angosce galoppanti a rimuginare sempre intorno alle nostre paure.

Incontriamo oggi una professionista che si occupa da anni di accompagnare chi deve affrontare un momento così delicato, aiutandolo a scoprire che cosa vuole veramente dalla propria vita.

Continue reading

Volontariato in emergenza/urgenza: gente con l'”hobby” di salvare vite umane

Anche in tempi di normalità, sentire la sirena di un’ambulanza infonde inquietudine: se si è al volante, viene automatico accostare per lasciare libera la strada e questa semplicissima azione, a volte compiuta goffamente nell’urgenza, ci fa sentire in qualche modo partecipi di un salvataggio. Nel nostro piccolo, ci siamo resi utili.

Oggi incontriamo chi a questi salvataggi prende parte da protagonista con grande passione, sacrificando molto del suo tempo e delle sue forze e rischiando spesso in prima persona.

Continue reading