Posts by Silvia Castiglioni

Il colonnello Carlo Calcagni: ho incontrato un Eroe

Incontrare un eroe è un’esperienza che rimane dentro. Ci si ritrova proiettati in un’altra dimensione, come quando si parla della distanza fra le stelle in termini che sono difficili da immaginare. Eppure la persona che incontriamo oggi, il Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni, pur nella sua assoluta eccezionalità, ha uno spessore profondamente umano, e il suo coraggio, la sua dignità, te li senti dentro, come per osmosi. Probabilmente è questa la sua forza più grande.

Continue reading

La Shocking Life di Elsa Schiaparelli sul palcoscenico del teatro PACTA

E’ sempre un piacere veder recitare Maria Eugenia D’Aquino, attrice milanese e direttrice del teatro PACTA di via Dini. Questa volta poi lo è particolarmente perché questa artista a tutto tondo ci fa entrare nel mondo straordinario di un’altra donna, anche lei artista indiscussa ma in un settore completamente diverso: un settore, la moda, che proprio grazie a lei ha trovato una dignità artistica riconosciuta in tutto il mondo. Stiamo parlando di Elsa Schiaparelli.

Continue reading

Looking for art: una start up di giovani per promuovere una giovane generazione di artisti

Incontrare i ragazzi di Looking for Art è stato un vero bagno nella positività e nella fiducia nel futuro. Niente di meglio, in un momento delicato come questo! In questi giovani impresari dell’arte ho potuto davvero scorgere il prototipo degli imprenditori milanesi 2.0: voglia di fare, idee nuove, progetti originali che si sviluppano in tutte le direzioni. Si promuovono i giovani artisti e contemporaneamente si porta la loro arte a tutti, riscattandola dal tradizionale ruolo di patrimonio riservato ad un’élite di ricchi intenditori. Aria fresca finalmente.

Continue reading

Scuola: un tutor che accompagna i nostri ragazzi a scoprire i loro tesori nascosti

Finalmente la ripartenza. Diciamolo piano, per scaramanzia, ma in questo settembre scoppiettante Milano sembra essere proprio ripartita col botto: Mercato Centrale, Design Week, Orticola, Fashion Week e chi più ne ha più ne metta, per farci ritornare ad una città spumeggiante che noi meneghini possiamo considerare normale. Però, diciamo la verità, per tantissimi di noi la vera normalità si basa innanzitutto sui ritmi della scuola; la scuola in presenza, coi suoi tragitti e i suoi orari, le sue gioie e le sue ansie, che accompagnano le nostre famiglie per gran parte dell’anno.

La nostra Milano poi è un importantissimo polo di riferimento per gli studenti che arrivano qui da tutta Italia e dall’estero per trovare una straordinaria vastità di scelta nei corsi superiori e universitari, per non parlare di master e relativi tirocini; tutto molto spesso di grande qualità e attrattiva. In questa realtà così viva non poteva mancare una figura professionale assolutamente innovativa e, sotto molti aspetti, rivoluzionaria, quella del tutor, che sicuramente si inserisce in una grande sfida del futuro: rendere la scuola un luogo accogliente e stimolante in cui tutti, ma proprio tutti, possano scoprire i propri talenti.

Incontriamo oggi Attila Capo, romano di nascita che, dopo tanti anni di splendido lavoro coi giovani sulle rive del Lago Maggiore, ha appena aperto una nuova sede proprio a Milano.

Continue reading

Barbara Legrenzi: una dog trainer ci accompagna nel mondo del nostro amato Fido

Sole, giornate lunghissime, più tempo a disposizione. In una parola: ESTATE! Quale migliore stagione da trascorrere coi nostri fedeli amici a quattro zampe, condividendo con loro le nostre avventure in mezzo alla natura?

Incontriamo oggi con grande piacere Barbara Legrenzi, esperta dog trainer, che ci farà  scoprire come comunicare nel modo migliore col nostro cane e come trovare con lui un rapporto pieno di armonia e di gioia.

Continue reading

La Regina milanese degli Scacchi ci racconta la loro magia

Questa è una storia milanese che contiene tante storie e testimonia come il silenzioso mondo degli scacchi possa, quasi magicamente, influenzare in modo positivo la vita di chi vi si avvicina.

Elisabetta Romagnoli ci racconterà la storia del suo importante negozio storico, quella dell’incontro con una persona eccezionale che ha saputo trasmetterle, in un’età non più giovanissima, la passione per gli scacchi, quella di persone che, con gioia e sorpresa, hanno visto migliorare la loro memoria divertendosi, quella di bambini in una scuola multietnica che, grazie al Progetto Scacchi della Fondazione Cariplo, hanno scoperto un mondo silenzioso fatto di re e regine, e alfieri, cavalli e torri, molto lontano dai loro consueti videogiochi, e infine quella di un ragazzo autistico che ha coronato un sogno incontrando il suo idolo, il campione mondiale Garri Kasparov!

Lasciamoci trasportare insieme nel suo meraviglioso racconto.

Continue reading

Gli orti 2.0 di Ortochic per scatenare l’istinto vegetale che è in noi

Come sempre, quando arriva la primavera, ci prende la voglia matta di stare all’aperto e di godere appieno della natura che dà il meglio di sé. Ci si riempie gli occhi di giardini fioriti, alberi carichi di gemme, balconi colorati e profumati. L’anno scorso, a causa della pandemia, abbiamo dovuto tristemente trascorrere in casa quella che è stata, climaticamente parlando, una magnifica primavera. Forse anche per questo motivo, quest’anno sentiamo la voglia di sole e di verde in modo ancora più irresistibile. E allora incontriamo insieme, con grande entusiasmo, Daniela Di Matteo per scoprire il suo appassionante progetto Ortochic, che ci farà diventare dei veri e propri “ortisti cittadini”.

Continue reading

Renata Dubini: Una milanese con le Nazioni Unite per rendere il mondo un posto migliore

Avere a cuore il destino di chi è più sfortunato, mettere questa passione alla base della propria professione, vivere in prima persona 35 anni di storia mondiale portando aiuto alle popolazioni in difficoltà nei teatri di guerra, con progetti che possono cambiare la vita di persone, comunità, a volte intere nazioni. Nell’appassionante racconto di oggi ci sono tutti gli ingredienti per realizzare una serie tv di grande successo. Ma qui si tratta di vita vera.

Incontriamo Renata Dubini, milanese “col cuore in mano”, ambasciatrice della solidarietà per conto dell’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

Continue reading

Tutti in cucina con la Regi: le ricette milanesi della solidarietà

A Milano le strade della solidarietà sono infinite e stavolta passano …dalla cucina!

Una vera cucina milanese, con piatti casalinghi veloci e gustosi, per le preparazioni di tutti i giorni, e ricette tradizionali, talvolta rivisitate e attualizzate.

Scopriamo insieme come “la Regi”, al secolo Francesca Persico, nel suo libro In cucina con la Regi è riuscita a coniugare modernità e tradizione nel gusto, col desiderio di aiutare gli altri in modo simpatico e creativo.

Continue reading