Posts by Marina Beretta

Liquidambar: un albero per tutte le stagioni

Finalmente l’autunno! Lo voglio dire a gran voce perché questa è la stagione che più mi avvolge in intime atmosfere accompagnate dai colori fiammanti delle foglie, nel loro ultimo canto prima del riposo. Di queste tinte scaldacuore ho già parlato in queste pagine e, tra le molte specie, spiccava in tutta la sua vivacità il Liquidambar. Ora vorrei presentarvi più nel dettaglio questo albero che si trova in tutte le zone di Milano e che potrete riconoscere con sicurezza, perché per molti versi è inconfondibile.

Continue reading

Orticola, preludio di autunno

Nel consueto scenario dei Giardini Pubblici Indro Montanelli si svolge quest’anno un’edizione insolita della più famosa mostra-mercato milanese dedicata a fiori e piante. Per recuperare il tempo perduto della lunga emergenza, gli organizzatori non hanno voluto attendere la canonica primavera e hanno anticipato l’evento a questa fine estate proiettata nell’autunno, contando sul fatto che la Natura non si arresta e ogni stagione può offrire spunti di eccellenza e bellezza.

Continue reading

Due giganti in viola e rosa (seconda puntata)

È l’Ippocastano il secondo gigante buono che allieta i viali insieme alle Paulownie e di cui vi parlerò. Anche per questa puntata numero due, ho scelto di iniziare con le alte infiorescenze di entrambi gli alberi, per non darvi modo di preferire uno o l’altro. Così li apprezzerete accostati sia nei due articoli di questo blog sia nei giardini di Milano, dove si trovano spesso vicini e dove insieme contribuiscono a colorare e impreziosire le giornate primaverili. Un ex equo meritato.

Continue reading

Due giganti in viola e rosa (prima puntata)

Quando la primavera avanza e i ciliegi terminano di dare spettacolo, altri fiori si fanno avanti per arricchire la città di colori. In queste settimane di inizio maggio, non può esservi sfuggita la presenza di maestosi alberi che si sono tinti di viola, gli uni, e di rosa intenso o di bianco rosato, gli altri. Le grandi infiorescenze a pannocchia che vedete nella foto di copertina appartengono alla Paulownia e all’Ippocastano ed è di questi due veri e propri giganti buoni che parlerò in questo e nel prossimo articolo, perché ognuno di loro merita di esibirsi al meglio.

Continue reading

CityLife come non l’avete mai vista

Ai tempi della Fiera Campionaria era un’area recintata da mura e scandita da padiglioni in cemento, squadrati e severi, che veniva aperta solo ad aprile per l’esposizione e rimaneva silente per il resto del tempo. Poi le fiere sono diventate settoriali e spalmate su tutto l’anno, ma ancora la zona era riservata ai visitatori con biglietto. Infine, con gli anni Novanta, è iniziata la profonda trasformazione e abbiamo visto spuntare, tra polemiche e conferme, la struttura del Portello, la sfavillante Cometa del MiCo e il cantiere che avrebbe portato al complesso commerciale e residenziale di CityLife. Oggi i lavori sono (quasi) terminati e già da un po’ si può fruire di un piccolo parco. Vi propongo una passeggiata per scoprire che, tra torri, residenze e negozi, si dispiega un variegato microcosmo vegetativo, da godere in tutte le stagioni.

Continue reading

L’albero della porta accanto

Quante persone abbiamo conosciuto dalle pagine di questo blog, che vivono nella nostra città ed è bello “sapere che ci sono”. Quanti personaggi e fatti della storia milanese ci hanno aiutato a capire il presente, il come si è arrivati fin qui. E poi le consuetudini e le tradizioni, un po’ di costume, la cucina. Senza dimenticare i nostri amici animali, una comunità nella comunità. Di questo racconto fanno parte anche tanti alberi e “sapere che ci sono” è altrettanto bello. Di certo, ce n’è uno fuori dalla porta di casa o accanto all’ufficio o su una strada che percorriamo ogni giorno. Osservare le sue fasi stagionali, notare quando spunta una gemma o ritornano le foglie, accorgersi se gli succede qualcosa, vuol dire non darlo per scontato, vuol dire considerarlo un vicino che saluti quando lo incontri, vuol dire, in qualche modo, vegliare su di lui.

Continue reading

Alberi di Natale

Sostenibilità e speranza sono i temi del Natale degli Alberi, iniziativa che il Comune di Milano ha promosso come augurio di serenità alla fine di un anno complicato. Un’idea sviluppata sotto il segno della creatività e della solidarietà, resa possibile dai molti sponsor che hanno aderito. Ventuno installazioni hanno trovato così collocazione in altrettanti luoghi milanesi di grande passaggio o di valenza sociale, per illuminare il buio di questo triste inverno. In contemporanea, la natura ha messo in scena i suoi Alberi di Natale, inconsapevole delle vicissitudini degli uomini ma sempre pronta a diffondere la sua pacata allegria.

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (seconda puntata)

Continua il racconto sui frutti (vegetali) della città iniziato settimana scorsa, con una seconda puntata che parte ancora dai “commestibili”, per poi esplorare le molteplici e affascinanti forme di tanti altri frutti prodotti dagli alberi di Milano. Meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, fanno capolino tra foglie verdi estive o fiammanti livree autunnali, fino a decorare i rami nudi dell’inverno come altrettanti addobbi natalizi.

Continue reading

Milano dà i suoi frutti (prima puntata)

Nella città della “operosa lena” ognuno “mette a frutto” competenze ed esperienze per realizzare progetti e sogni. Gli alberi si uniscono a questo sana fatica quotidiana per portare a termine lo scopo principale della loro esistenza: riprodursi. Il tutto avviene sotto i nostri occhi un po’ distratti, con la produzione di semi da generare e affidare al mondo tramite vento, animali, acqua e inconsapevoli suole di scarpe.

Continue reading

Un’estate millefiori per le vie di Milano

Luglio 2018: esordivo su queste pagine parlando di sophore, alberi che illuminano la stagione estiva con fiori simili a stelle. Chissà, forse da allora, ora che la conoscete, ogni fine giugno aspettate come me che la sophora sotto casa (o sotto ufficio) tappezzi il marciapiede di un mantello giallo tenue. O forse vi farete distrarre dai tantissimi fiori che per tutta l’estate colorano le vie cittadine. Eccoli quindi in una carrellata di immagini che suggeriscono come assaporare la dolcezza millefiori di questa tiepida estate.

Continue reading