Posts by Mariangela Marchesi

Da Pellegrino Artusi a Marchesi… secoli di storia dei libri di cucina!

Questo passato weekend a Milano si è appena conclusa la manifestazione “Tempo di Libri” e con l’occasione vi voglio raccontare di libri di cucina, o meglio, di quelli antichi, autentici capolavori della storia della gastronomia italiana, di quelli che hanno ispirato la mia passione e curiosità. Forse non tutti sanno che il primo libro di cucina, scritto in latino, risale al 230 d.c.: De re coquinaria di Celio Apicio; e che già nel ‘400 nasceva la prima raccolta di ricette messa su carta e non più citata, raccontata, tramandata? Si tratta de Il Libro de Arte Conquinaria del Maestro Martino Da Como; la ricetta viene provata, spiegata, dettagliata di informazioni e passaggi.

Continue reading

In Lombardia ortaggi esotici a km zero!

Okra, Daikon, Mizuna, Pak Choi… non preoccupatevi. Siamo in Italia anzi… in Lombardia. Non è più così insolito trovare sui banchi del supermercato ortaggi esotici, dai nomi talvolta impronunciabili, spesso inquietanti. Non tutti ne conoscono la provenienza, tantomeno l’uso che se ne può fare in cucina.

Continue reading

Torniamo in forma con la Paleo-Dieta!

La primavera è ormai esplosa in tutta la sua meraviglia di colori e di profumi. Il clima è più mite, ci svestiamo di pesati indumenti in favore di abbigliamento più leggero. Ma c’è un però… l’inverno ci ha lasciato qualche rotondità in più. Oppure abbiamo semplicemente voglia di mangiare meglio, cibi meno lavorati e più sani. E qui entra in gioco l’uomo del Paleolitico e la dieta delle caverne, meglio nota come Paleo-Dieta.

Continue reading

Parola “d’ordine”: delivery!

Non possiamo più farne a meno: è la tendenza del momento! Un mercato in crescita esponenziale sul quale si stanno buttando grandi marchi e piccole startup. L’home delivery sviluppa ad oggi un volume d’affari di circa 400 milioni di euro all’anno. Il modello non prevede solo l’ordine e la distribuzione ma anche l’ampia varietà di scelta, l’accurata preparazione, la cura degli imballi, il design e la comunicazione. Ma perchè scegliere l’home delivery?

Continue reading

Alla ricerca delle semenze perdute!

Non si tratta di una nuova pellicola cinematografica, di un nuovo libro di ricette, bensì di un pensiero molto più profondo, più importante per la nostra sopravvivenza e per la nostra cultura. È la Rete dei Semi Rurali: sostiene, facilità promuove lo scambio delle semenze e il contatto tra coloro che sostengono la biodiversità e si oppone alla perdita della diversità e dell’agricoltura.

Continue reading

Vaso-cottura: svita e gusta con creatività!

In principio era la “conserva casalinga”… oggi è il momento di recuperare una tecnica culinaria che esiste da molto tempo ma che solo recentemente è tornata di gran richiamo: la vaso-cottura. Milano è sempre stata molto attenta e all’avanguardia rispetto alle nuove tendenze food; tanto “avanti” che già nel 2013 se ne parlava in occasione della manifestazione Identità Golose.

Continue reading

Ramen: a Milano un’onda… inarrestabile!

BUON ANNO A TUTTI! In questo mio primo post del 2017 voglio mettere un pò di “calore” gastronomico (con il ramen) e un pò di arte. Pochi giorni fa, sfruttando i giorni di vacanza lavorativa, ho deciso di realizzare uno dei sogni della vita: vedere da vicino la stampa originale dell’onda di Katsushika Hokusai (pittore e incisore giapponese), che tanto ho ammirato in gioventù e tutt’ora ammiro. Ne ha parlato diffusamente a novembre anche il nostro Errearchitetto proprio qui.Le sue opere sono esposte a Palazzo Reale fino al 29 di gennaio, insieme a quelle di Hiroshige e Utamaro, artisti altrettanto straordinari.

Continue reading

Dalla Francia a Milano con dolcezza ed eleganza!

Milano, da qualche tempo a questa parte, è diventata un pò più francese. Un’affermazione altisonante, penserete… La tradizione dolciaria francese è davvero di grande richiamo tanto che nel capoluogo lombardo sono nate diverse pasticcerie e laboratori. E con loro sono arrivati grandi Maestri della Pasticceria francese come Philippe Conticini, Pascal Caffet, Christophe Adam.  

Continue reading

Cobia: ecco il futuro protagonista delle tavole italiane!

Sano, gustoso, versatile… in poche parole straordinario! Dopo Stati Uniti, Germania e Londra, il pesce Cobia ha fatto la sua comparsa in Italia ad inizio 2016 grazie allo chef stellato del Ristorante Van, situato all’interno del Park Hyatt di Milano, il quale ha creato tre grandi piatti gourmet. Da allora la curiosità per questa nuova specialità ittica è cresciuta in maniera esponenziale.

Continue reading