Posts by Mariangela Marchesi

Le Cesarine: la food experience “made in Italy”!

Oggi voglio condividere con voi una recente scoperta fatta sul web. Come sempre accade tutto per caso… L’Associazione Home Food Le Cesarine nasce nel lontano 2004, da un’idea geniale ma anche molto etica di Egeria Di Nallo, antropologa, ben prima di realtà come Gnammo, Eatwith e Vizeat, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e l’Università di Bologna. Per la fondatrice il cibo tradizionale è una ricchezza delle civiltà e va ovviamente conservata, preservata. E a mio dire, con una lungimiranza incredibile. 

Continue reading

Da Milano a Pantelleria: due anime, un “destino vegetariano”

Quando leggerete la storia di Alessandra e Patrizia e di Destino Vegetariano vi sembrerà la trama di un film “on the road”… Ma la realtà, in questo caso, è più avvincente. Tutto inizia nel 2012 ad una cena tra amici comuni. La prima è chef vegetariana a domicilio; la seconda è assistente di direzione in una nota casa editrice milanese. Da li la scoperta di un sogno comune: l’urgenza di un cambio vita radicale, definitivo. Lontano da quelle giornate scandite da appuntamenti e scadenze disumane, da corse in metropolitana o in taxi; lontano dall’umidità e dal grigiore delle giornate invernali. Lontano da rapporti interpersonali superficiali, mai approfonditi e la mancanza di prospettive lavorative future.

Continue reading

Food art: quando il cibo si trasforma, ci affascina e stupisce.

Vi sarà capitato sicuramente di stupire i vostri figli creando piccoli animaletti con il cibo, riprodurre visi con il cibo per invitarli e stimolarli a mangiare… soprattutto se si tratta di verdure antipatiche o pappe poco invitanti. Cigni ricavati dalle arance, rose dalle mele, coniglietti di riso bianco… la fantasia delle mamme è davvero inesauribile. Tutto questo perchè l’aspetto del cibo rappresenta una grande parte del piacere del “nutrirsi”. In questo articolo troverete molti esempi di Food Art 2.0: vere e proprie opere d’arte da convincere anche gli scettici, quelli che ancora trovano queste “espressioni artistiche” un po’ di dubbio gusto.

Continue reading

Il Refettorio Ambrosiano e “stellato” di Massimo Bottura

Tutto comincia da un docu-film, trovato per caso tra le proposte di Netflix. “Theater of Life” è il titolo di quest’opera. Gli “attori principali”? Massimo Bottura e Davide Rampello: il primo chef pluri-premiato (tre stelle Michelin); il secondo regista e direttore artistico. Ma questo non è un film come gli altri. È la messa in scena di un progetto grandioso, benefico, ambizioso nella sua complessità. È il documento visivo della creazione del Refettorio Ambrosiano, una mensa di quartiere dedicata alle persone realmente meno fortunate, senza lavoro, senza casa, migranti… Il pensiero geniale di ridare forma, vita, gusto ai cibi in esubero provenienti dall’Expo 2015.

Continue reading

One Pot: il pranzo… in una sola pentola!

Di tante tendenze food che ho preso in esame, questa è una delle più originali ed insolite. I popoli anglosassoni non sono, per tradizione, i più indicati a promuovere ricette di pasta ma in questo caso specifico sono stati loro ad inventarsi questo nuovo “sistema di cottura”: One Pot. Un sistema che rompe tutte le regole e che giustamente non convince troppo gli scettici e i puristi come me. Ma entriamo nel dettaglio…

Continue reading

Banchetti letterari: un viaggio gastronomico da Manzoni a Dumas

La presenza del cibo, nella letteratura mondiale, non è ne casuale ne rara. Molti dei libri che abbiamo letto un pò tutti contengono dei riferimenti al cibo: uno su tutti “Gli arancini di Montalbano” di Camilleri. Ma ne potrei citarne a decine. Ma pochi sanno che alcuni scrittori erano anche dei veri e propri gourmet… e mattatori di veri e propri banchetti. Colgo l’occasione di questo post per ricordarvi che dall’8 al 12 marzo, a Milano, c’è la manifestazione “Tempo di Libri”, dove spero di poter fare un’incursione. I temi: le Donne, la Ribellione, Milano, Libri e Immagine e Mondo Digitale. Un appuntamento da non mancare!

Continue reading

DamArs – La donna nell’arte… a Milano

Donna come artista, Donna come musa, Donna come vittima. In occasione della Festa della Donna, dal 6 al 10 marzo 2018 le associazioni di Milano, Art Space e Solidarum, attive nell’organizzazione di eventi culturali e sociali, presentano un’importante mostra collettiva “DamArs – la Donna nell’Arte” di circa 40 artisti emergenti italiani e internazionali che esporranno opere per celebrare la figura femminile nei campi della pittura, scultura, fotografia, grafica e digital art. E’ prevista la partecipazione del Prof. Vittorio Sgarbi che presenterà il secondo giorno dell’evento e giudicherà le opere insieme ad altre personalità di spicco nel mondo dell’arte e non solo…

Continue reading

Frida Khalo – Oltre il mito: a Milano.

Dopo immensa attesa, si è finalmente aperta al MUDEC, il 1° febbraio, il tanto annunciato progetto espositivo dedicato all’artista messicana FRIDA KHALO. La mostra riunisce, in un’unica straordinaria location e 6 anni di studi, approfondimenti, più di 200 opere tra dipinti, disegni e fotografie in un incredibile allestimento. Un’attesa ben riposta: ne abbiamo parlato anche noi di MAQ poco tempo fa a questo link

Continue reading

Conviviando – L’arte della tavola tra passato e futuro a Palazzo Reale

E ancora in corso, a Palazzo Reale di Milano, nel prestigioso Appartamento del Principe, la mostra dedicata alla sublime arte della convivialità e degli oggetti che ne sono stati i protagonisti. In un ideale cammino storico/sociale/artistico sviluppato in dieci capitoli, ecco l’art de la table negli ultimi tre secoli, dal barocco al contemporaneo, in una ricerca quasi maniacale dell’oggetto, la tovaglia più adatta, il centrotavola più scenografico, la posateria più preziosa… e in tutta questa magia una raccolta di pellicole cinematografiche, capolavori che andranno a fornire una suggestione.

Continue reading

Food Trends 2018: un “fermento” di novità!

Esattamente come per la moda, i food trends vanno e vengono in un batter di ciglia. Da un anno con l’altro osserviamo il cambiamento di queste mode che, inevitabilmente, influiscono sul modo in cui acquistiamo, mangiamo e pianifichiamo i nostri pasti dentro e fuori casa. E soprattutto non dimentichiamo l’aspetto “social” della questione: per tutto il 2017 Instagram è stato invaso da fiori edibili, smoothies, sushi ma soprattutto l’avocado. Colore, colore e ancora colore. Ma quest’anno le tendenze sono a tratti delle conferme, alcune davvero originali e creative, altre… impraticabili.

Continue reading