Posts by Mariangela Marchesi

LA CUCINA DEL FUTURO? SEMPRE PIU’ FUSION

La cucina fusion è quel tipo di cucina che combina, in modo evidente, elementi chiave collegati a differenti tradizioni culinarie al fine di creare interi menù o nuovi piatti, complessi, non legati ad alcuna tradizione culinaria precisa. E Milano è da molti anni la culla di queste nuove frontiere del food… in una sorta di – passatemi il termine azzardato – gastronomia interculturale.

Continue reading

Outdoor cooking: l’avventura della cucina all’aperto!

Outdoor cooking: un termine inglese che non vi deve spaventare, semmai incuriosire. Si tratta semplicemente di cucinare cibo fuori casa: nei boschi, vicino alle rive di laghi o fiumi. Si potrebbe paragonare ad una “pratica” scout… ma non proprio. O alla tendenza del momento che ha dato vita ad una seguitissima community anche in Italia: il famoso Bushcraft. Ma anche questa è un po’ distante dal nostro argomentoScrivo molto di cucina tradizionale ma conoscere una persona che pratica regolarmente outdoor cooking mi ha molto incuriosita e di questo vi racconterò diffusamente. 

Continue reading

Sguardami: il volto come l’immagine dell’anima

È ancora in pieno svolgimento a San Giuliano M.se, nella Sala Mario Tapia Radic, la prima mostra personale di pittura di un’amica di MaQ, Francesca Pavesi. Viareggina di nascita ma Milanese d’adozione, si è presentata alla città con un’ampia selezione della sua produzione artistica. Come recita la locandina, “Sguardami” è il titolo della mostra che ha inaugurato il 7 settembre e si concluderà domenica 15 settembre e che vede ad oggi grande affluenza di visitatori, tra concittadini, esponenti dell’Amministrazione Comunale, amici, colleghi e parenti.

Continue reading

FORAGING: riconoscere, raccogliere e consumare cibo selvatico

Prodotti bio e a chilometro zero? Sempre apprezzati, ma di gran lunga superati. Sentiremo sempre più spesso parlare di foraging, il gesto antico della raccolta di erbe spontanee, in totale simbiosi con i numerosi habitat e rispetto per la terra che ci ospita. Non servirà spostarsi di molti km da Milano… siamo circondati da laghi, montagne, boschi, ruscelli ricchissimi di “natura selvatica”. Certo… non è esattamente come andar per campi… ma c’è molto, molto di più!

Continue reading

Villaggio Coldiretti: la campagna è arrivata in città!

Venerdì 5 luglio Milano ha aperto le braccia e le porte del Villaggio Coldiretti alle migliaia di visitatori (i dati stimano più di 700.000), agricoltori, contadini e produttori italiani. Un onda di bandiere e cappellini gialli e verdi entusiasti e uniti in una grande festa Made in Italy all’insegna dell’hastag #iostoconicontadini. Le cifre: 200 mila mq di area espositiva, 400 stand totali. Ecco il mio sguardo, il mio punto d’osservazione sull’evento concluso domenica sera 7 luglio.

Continue reading

Passione picnic: molto green, molto social!

Il picnic all’aperto, nell’erba, al fiume, in montagna è un’abitudine che ha alle spalle una tradizione molto antica, vissuta un tempo con una solennità e un’opulenza ben lontana dalle nostre abitudini. Ciò che rimane è la necessità di evasione, di riconciliarci con madre natura, di staccare la spina dalle città come la nostra bella ma frenetica Milano.

Continue reading

Crêpe suzette… e le sue sorelle!

Alzi la mano chi non ha mai mangiato una crêpes suzette. La sua storia è antica almeno quanto quella del pane. Nonostante si pensa a tempi più “recenti”, l’arte di cuocere su pietra o su piastre è utilizzata da sempre e da molte culture in tutto il mondo; dalla Romagna… al Messico… e in molti altri paesi.

Continue reading

Da Milano all’Abruzzo… l’affascinante storia dello zafferano!

Oggi vi racconterò la storia di una spezia che affonda le sue radici in epoche molto lontane, dove la mitologia greca ne attribuisce la nascita grazie all’amore di un giovane chiamato Crocus e una ninfa di nome Smilace… lo zafferano! Omero, Virgilio, Ovidio e Plinio lo citano nelle proprie opere; se ne parla nella Bibbia, nell’Iliade e tra i papiri egiziani.

Continue reading

Cene al museo: emozioni assolute tra arte e buona tavola

Provate ad immaginare… una giornata tutta dedicata alla cultura, all’arte, in una “metropoli” come Milano… una visita ai magnifici saloni espositivi del Museo del Novecento… oppure presso le Gallerie d’Italia… o ancora al Mudec in zona Navigli. Immaginate ancora di terminare la giornata nello stesso museo, seduti al tavolo di un ristorante con vista mozzafiato sulla città, “regalandovi una cena speciale”…

Continue reading