Posts by Mariangela Marchesi

“Cuochi a prescindere” …ma con un talento naturale!

Raramente mi capita di recensire libri di cucina, ancora meno quelli scritti da persone a me molto care. L’eccezione è giunta per CUOCHI A PRESCINDERE – Guida semi seria per sopravvivere in cucina di Maria Antonietta Montella ed edito da Food District. Non stiamo parlando di un manuale per dummies, bensì, a mio parere, di una full-immersion a ritroso, nei ricordi degli ultimi 4 decenni.

Continue reading

Ricominciamo a viaggiare: ma anche a scoprire, gustare, amare il nostro Paese.

Si, viaggiare… Ai più basteranno queste due parole per ricordare la nota canzone di Lucio Battisti… per anni, colonna sonora dei viaggi in macchina di molti italiani e anche dei miei…

Sono passate poche settimane dal giorno in cui il “libera tutti” ha messo in moto un timido, prudente uscir da casa, andare al ristorante, vedere amici per un aperitivo, passeggiare nei posti del cuore e che ci si era lasciati alle spalle. Più i giorni passavano, più i media premevano il pedale su immagini di affascinanti crociere su mari cristallini, vacanzieri sorridenti e felici, “montagne verdi” e scampagnate. Tutti ad inneggiare al Patrimonio di Italica Bellezza. Ma ci vuole ben altro che belle cartoline…

Continue reading

Food influencer e non solo: i profili social che ci hanno fatto compagnia

Il foodblogging è ormai un’attività più che consolidata e diffusa in Italia… e di food influencer ne nascono di nuovi ogni giorno. Certo, non tutti hanno i numeri e l’appeal necessario. Nel caso specifico ce ne sono alcuni di cui vorrei raccontare la storia, il vissuto quotidiano e che ci hanno tenuto compagnia in questo lunghissimo e faticoso lock-down.

Continue reading

La “seconda vita” della ristorazione: virtuale e a domicilio

La ristorazione è uno tra i settori più colpiti di queste ultime settimane di “lock-down”. Alcuni esercizi, fin da subito, hanno deciso di sospendere il servizio per cause diverse: mancanza di spazio utile al distanziamento sociale in primis, in virtù della salvaguardia dei clienti e del proprio personale. Un atto di civiltà e rispetto. Qualcuno ha temporeggiato ma, alla fine, tutti hanno sospeso la propria attività nella speranza di una riapertura non troppo lontana. Alcuni di questi imprenditori hanno deciso per una strada differente…

Continue reading

Manuale di sopravvivenza domestica in tempi di quarantena

A partire dall’ultimo decreto ministeriale firmato ieri sera, si sono andate a inasprire (giustamente) le misure di contenimento dell’epidemia. Scuole ancora chiuse per qualche settimana, limitazioni severe degli spostamenti, divieto di aggregazione, quarantena cautelativa anche per chi non è contagiato, ecc. Ormai i termini più diffusi in questi tempi (oltre a quelli medico-scientifici) sono: smart-working, conference-call, food-delivery, online, tele-lavoro, videochiamate, gruppi scolastici, Skype

Continue reading

Natale e tradizione: il giro del mondo a tavola!

Da Milano all’America, dall’Argentina alla Francia, dalla Polonia alla Spagna… oggi vi accompagno in un viaggio virtuale alla scoperta dei rituali, dei piatti tipici che le famiglie “recitano e cucinano” in occasione del Natale. Il Natale degli italiani ci è abbastanza noto ma, per esempio, quello francese? Andiamolo a scoprire!

Continue reading

Rassegna Gastronomica del Lodigiano: dal 19 ottobre al 1° dicembre 2019

I sapori della tradizione lodigiana salgono nuovamente alla ribalta in occasione della 31a edizione della Rassegna Gastronomica del Lodigiano, che ha preso il via al 19 di ottobre e si concluderà il 1° dicembre 2019. La rassegna, come ogni anno, è promossa dalla Provincia di Lodi, da Strada del Vino San colombano e dei Sapori Lodigiani, dalla Camera di Commercio MB e Lodi, dalla testata Il Cittadino di Lodi, da In Lombardia e dalla Regione Lombardia.

Continue reading