Posts by Mariangela Marchesi

Il “massimo del gelato” dentro e fuori Milano

Il gelato, quello davvero buono, è sempre meno confezionato (fatto salvo per alcune “special edition” intriganti tipo quella di Magnum) e sempre più artigianale, a tratti gourmet, stellato ben venga, pluri-premiato ma comunque frutto di impegno, ricerca e passione. In questo articolo ho voluto riunire quelle consigliate dalla Redazione di MaQ, altre gelaterie assolutamente da provare e una bella storia di passione dalla provincia milanese.

Continue reading

Milano tra delivery, dark kitchen e ristorazione classica

Bilanci alla mano, i professionisti  della ristorazione italiana, ed in particolare quella dei milanesi, si domanda se vale ancora la pena avere un ristorante. La pandemia ha fatto si che, con la sua “devastazione”, si creassero nuove forme di fruizione del servizio: il delivery prima di tutto con un incremento dei fatturati globali nell’ordine delle svariate centinaia di milioni di euro. In questo articolo troverete un’analisi, un viaggio che parte dalla classica e arriva alle nuove forme di ristorazione.

Continue reading

22 aprile 2021 – Giornata Internazionale della Terra

La Giornata Internazionale della Terra è di fatto un evento che ogni anno mobilita milioni di persone in difesa e salvaguardia del nostro pianeta e anche noi della redazione di MaQ siamo sensibili a questo tipo di iniziative. Il nostro blog è disseminato di articoli a tema green: tutti noi autori ci sentiamo coinvolti da queste tematiche ma voglio citare l’esempio più rappresentativo (gli altri non me ne vogliano), della nostra autrice Marina che fotografa per voi tutte le fioriture ad inizio stagione, ci avvicina alla natura mostrandoci qualità di fiori poco note, angoli e giardini incantevoli, ci narra curiosità e storie di alberi milanesi conducendoci nel suo meraviglioso mondo “arboreo”.

Continue reading

Fake food: cibo che “sembra” ma non è!

Sempre di più, soprattutto in questi ultimi due anni, si sente parlare di quelli che vengono definiti fake food: altro non sono che alimenti che sembrano, ma non sono e che fanno ancora tanto, tanto discutere. Discussione che si anima, ovviamente, in ambiente vegetariano/vegan e tra le file degli onnivori. Ecco di cosa si tratta.

Continue reading

Mangiare… per lavoro: il compito “incompreso” del critico gastronomico

Quanti di voi hanno desiderato, almeno una volta nella vita, fare il critico gastronomico… penso molti. Io sono tra questa moltitudine! Girare l’Italia, gustare piatti straordinari, accompagnarli a vini memorabili e dulcis in fundo… la costruzione di una recensione che deciderà le sorti di un ristorante, nel bene e nel male. Vi ricordate il critico Anton Ego del famoso film Disney Ratatouille? Ecco… siamo un pò in quei dintorni!

Continue reading

Nuove tecniche di cottura: come e quando usarle al meglio

Buon 2021 a tutti i lettori di MaQ e della mia rubrica! Voglio inaugurare il nuovo anno puntando l’indice e l’attenzione verso un argomento caro a tutti in materia di detox post-festività, digiuni, remise-en-forme: i metodi di cottura alternativi, per certi versi sostenibili, anche un pò dietetici, non invasivi ed adeguati a questi nostri “tempi moderni”.

Continue reading

Il Natale a casa MaQ

Quest’anno, più d’ogni altro, a Natale ci verrà a mancare la possibilità di incontrare parenti lontani, amici; ma anche lo shopping compulsivo e quello dell’ultima ora, le cene aziendali pre-festività, lo scambio dei regali, gli abbracci. Anche noi della redazione purtroppo non ci incontriamo fisicamente tutti insieme da lungo tempo, pur mantenendo il contatto virtuale. Colgo quindi l’occasione per avvicinarci a chi ci legge ogni giorno e raccontare il MaQ-Natale della Redazione.

Continue reading

La spesa anti-spreco e sostenibile… in un click!

Il 2020 si sta rivelando un anno a dir poco “singolare” per diversi motivi. Ma oggi prenderò in esame l’aspetto del cambiamento dal punto di vista “sociale”. Il boom del digitale in campo eno-gastronomico, durante il lockdown di marzo e la successiva riapertura, è sotto gli occhi di tutti. I numeri sono in vertiginosa crescita e chi ha usato gli e-commerce li continuerà ad usare anche dopo questa nuova chiusura “light”. Ma in tutto questo… siamo capaci di fare una spesa consapevolmente anti-spreco e sostenibile per l’ambiente?

Continue reading