Posts by Mariangela Marchesi

Un Natale tutto italiano con i dolci della tradizione

Per ogni cittadino Milanese non è Natale se non si gusta una fragrante e profumata fetta di Panettone, magari accompagnata da una golosa crema al mascarpone (nella mia versione). Con questo articolo, oggi vi condurrò per mano alla scoperta dei dolci tipici delle feste e della tradizione ma di tutta l’Italia. Detto ciò… dalla Valle d’Aosta alla Sicilia ecco alcuni tra i dolci più diffusi, golosi e preparati per i giorni di festa.

Continue reading

Scrapbooking: il nuovo trend creativo… senza limiti!

Vi siete accorti che, nonostante l’innovazione digitale, nel corso della vita accumuliamo ricordi cartacei, vecchie fotografie, una poesia scritta su un foglietto di carta, biglietti di concerti memorabili, fiori secchi in mezzo ai libri? Lo scrapbooking ci aiuta a raccontare una storia, dare forma alle nostre memorie. In modo creativo senza limitazioni, artistico e emozionante.

Continue reading

Caffè freddo: il trend 2022 tra storia e ricette “da brivido”

Quando l’estate si fa bollente, la tazzina di caffè incontra il ghiaccio! Oggi parliamo di caffè freddo raccontandone un pò la storia e di come lo gusteremo in queste settimane! Si intravedeva un trend già nel 2020, in periodo di piena pandemia, dove oltre ad impastare ovunque, la qualunque e comunque, si ammazzava il tempo e la noia creando nuovi cocktail e sperimentando abbinamenti inconsueti e creativi.

Continue reading

Botteghe storiche a Milano: tra eccellenza e memoria

Nell’immaginario collettivo (e non solo), Milano rappresenta la città dell’innovazione, del cambiamento repentino, dei trend e della moda. Questo mio articolo è dedicato a tutte quelle botteghe (innumerevoli) che difendono saldamente la loro presenza in città da svariati decenni. Alcune superano addirittura i 100 anni di vita.

Continue reading

Saville vs Michelangelo

Rappresentare il corpo. La storia dell’Arte è la storia stessa della rappresentazione del corpo, a cominciare dalle stilizzate figure di ominidi intenti a cacciare bisonti e cavalli imbizzarriti nelle sperdute grotte, habitat naturali dei nostri fantasiosi progenitori.

Continue reading

Food trends 2022: ridurre, rinascere, recuperare

I pranzi e le cene delle feste sono ormai un ricordo. Gennaio, dal canto suo, è il mese perfetto per ripartire ed analizzare le tendenze in campo food ed è per me sempre un gran divertimento (e impegno) andare a scovare come evolve il mercato, come si sviluppano i consumi degli italiani (nonostante i rincari) e come il discorso di attenzione alla sostenibilità stia sensibilizzando sempre più consumatori. Quindi ecco per voi una lettura spero “invitante e appetitosa”.

Continue reading

La carica degli influencer: dai social alle librerie

Influencer e librerie nella stessa frase… può suonare strano e profano ma, negli ultimi mesi, l’editoria si è arricchita di nuove “penne”. Romanzi, guide, manuali, saggi a tema green, ricettari occupano la prima fila tra gli scaffali degli store italiani. In questo articolo ve ne citerò e consiglierò alcuni che, alla fine, potrebbero svoltare qualche vostra incombenza natalizia.

Continue reading

Il nuovo Mercato Centrale Milano: da vedere, gustare e… sfogliare!

Finalmente! E lo dico con soddisfazione. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria (e che forse ci stiamo lasciando un pò alle spalle), il 2 settembre 2021 è stato inaugurato il tanto annunciato Mercato Centrale Milano. Se ne parlava fin dal 2019… io stessa ne attendevo con trepidazione l’apertura. Sono una grande appassionata di Mercati Coperti un po’ gourmet, degli Urban Market europei. Dal Mercato Agricolo di Porta Romana, a quello del Suffragio, passando per quello di Porta Genova, arrivando al Viktualienmarkt, è il più famoso Mercato di Monaco, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter. Noi di Maq non ci siamo fatti scappare l’occasione di una visita in incognito.

Continue reading

Back to school? Si ma… “A tutto cielo”!

Ogni tanto fa bene uscire dalla propria comfort zone… nel mio caso esco dalla cucina e me ne vado in agriturismo “a tutto cielo”. E questa volta non devo fare una recensione: vi voglio raccontare una bella storia, quella di un progetto, un sogno che si è avverato. La mia è stata una scoperta del tutto casuale: scorrere semplicemente la pagina Facebook del gruppo del mio quartiere dove una mamma condivideva un progetto dedicato ai bambini di età pre e scolare. Una semplice mail… e si è spalancato un mondo.

Continue reading