Posts by Luca Brenga

I “pazzi” al tempo del COVID: Milano risponde

Esistono persone fragili, a volte più fragili di altre. Tra queste, i malati psichiatrici. Persone che per molti non esistono, di cui non si parla mai. Non se ne parlava in tempi in cui la “normalità” segnava la vita di molti di noi. Cosa ne è stato di loro, a Milano, in questo periodo Covid-19? Il racconto di una Milano che, nel dramma della pandemia, ha continuato a funzionare. La mia video intervista a Carlo Scovino, referente per l’attività riabilitativa dell’Unità Operativa di PsichiatricaASST Fatebenefratelli-Sacco di Milano.

Continue reading

Merenda con Legambiente

Merenda con Legambiente”. Questa la bella iniziativa pensata da Legambiente per bambini e ragazzi (dai 6 ai 12 anni), in cui si trasforma lo spuntino (virtuale) del pomeriggio, in un’occasione per parlare di natura, biodiversità e tanto altro. Ecco a voi la video intervista a Arianna Bazzocchi e Caterina Benvenuto e tutte le attività per giovani con i contatti per info e iscrizioni.

Continue reading

#PoldiPezzoliStories – L’arte al tempo del Covid-19

#iorestoacasa. Questo l’atto di responsabilità che tutti devono compiere in questo difficile periodo segnato dal Covid-19. Per questo, anche le porte dei musei, restano chiuse. L’arte si cela agli sguardi fisici dei visitatori, nella paziente e pudica attesa che la vita possa riprendere il suo corso. Attraverso il digitale però, possiamo ancora godere, nonostante la distanze e la separazione, della bellezza di quelle opere che forse non abbiamo saputo apprezzare abbastanza, fino a quando potuto avvicinarci fisicamente ad esse.

Continue reading

Le bugie che deludono – menzogna e vita quotidiana

“Le bugie che deludono”. Questo il nuovo libro del prolifico autore Carlo Scovino, del quale abbiamo già parlato in passato a proposito della questione dei diritti umani. Questa volta il tema al centro della sua ultima fatica è appunto la bugia. La bugia fa parte di noi, di tutti noi, chi più, chi meno. Ne siamo vittime e artefici. È una dimensione che si insinua tra le pieghe dell’esistenza di ciascuno. A volte modificandone il volto. A volte sorreggendola, se non addirittura salvandola. A volte distruggendola. Scopriamo qualcosa di più su un libro che ci rappresenta per quello che tutti siamo: inguaribili bugiardi.

Continue reading

Van Cleef & Arpels a Palazzo Reale

“Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”. Questa la prima mostra in Italia della prestigiosa Maison francese di gioielli, a Palazzo Reale, visitabile gratuitamente fino al 23 febbraio. Tutto lo splendore di quella che è tutt’altro che un’arte “minore”. Un viaggio fatto di bellezza e abilità tecnica che ha dell’incredibile. Gioielli indossati da icone immortali come Grace Kelly o Liz Tailor. Capolavori che sono nati per diventare ornamento del corpo, anche nel mutamento. Una preziosissima collana può essere paragonata a un oggetto comune come una zip? Sì, perché a volte, ciò che è di per sé magnifico, si incontra con ciò che è comune, rendendolo sublime.

Continue reading

Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

La bellezza allo stato puro. La perfezione perseguita fin quasi all’ossessione. Il confronto scontro tra due titani dell’arte, che hanno dato vita alla scultura moderna: Canova e Thorvaldsen. Questo il cuore della mostra visitabile, fino al 20 marzo, alle Gallerie d’Italia. Quali sono le caratteristiche di questi due artisti? Chi ne esce “vincitore”? Si può davvero parlare di un vincitore quando si parla di arte? Vi presentiamo la mostra che è in grado di farvi svenire, quasi foste novelli Stendhal, tra vette di bellezza, le più alte mai raggiunte.

Continue reading

La forza di Antonia – Storia di una persona Transgender

“La Forza di Antonia – Storia di una persona Transgender”. Questo il titolo del libro di Antonia Monopoli, che sono felice di presentarvi. È la storia di una donna trans, una grande donna, che ho l’onore di conoscere da alcuni anni.  È una storia che parte da Bisceglie e arriva a Milano. È la storia di una persona che ha sofferto, che ha lottato e continua a lottare, per se stessa e per gli altri. Allo stesso tempo però, quella di Antonia è la vicenda esistenziale di tante altre persone trans, che molti evitano, allontanano, discriminano. Come ricorda la protagonista, le ragioni di tali discriminazioni sono spesso solo l’ignoranza e la paura (la seconda deriva dalla prima). Per questo è fondamentale conoscere, anche attraverso questo prezioso libro.
Ecco a voi la storia di Antonia.

Continue reading

Impressioni d’Oriente al MUDEC

“Impressioni d’Oriente. Arte e Collezionismo tra Europa e Giappone”, fino al 2 febbraio al MUDEC. Il fascino del Giappone, che ha stregato l’occidente, viene svelato in un viaggio di bellezza sospeso tra immaginazione e realtà. Cos’è il Giapponismo? Cos’è l’ ukiyo-e? In cosa consiste il segreto del suo incanto? La mostra che narra la nascita di una passione che, in fondo, non ha mai avuto fine.

Continue reading