Posts by Emanuela Ornago

Il regista milanese Marcello Baretta: artigiano di film spettacolari senza l’utilizzo del digitale

Continuiamo i nostri incontri con il mondo culturale milanese prendendo spunto dall’ultimo libro del regista Marcello Baretta “Il Regista Pratico”  edito da Tralerighe Libri, uscito nella primavera di quest’anno e destinato a far discutere per la teoria che presenta: la superiorità delle tecniche analogiche tradizionali rispetto al digitale nello sviluppo di un film. 

Continue reading

Intervista al Maestro Ruben Jais, Direttore Generale ed Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Il viaggio di oggi ci porta nel mondo di una delle eccellenze del panorama musicale milanese – la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi – attraverso le parole del suo Direttore Generale ed Artistico, il Maestro Ruben Jais.

Dal 1993 Milano dispone di un’orchestra sinfonica e di un coro sinfonico stabili di primissimo livello. Si tratta di una Fondazione sostenuta da vari enti pubblici e privati che si occupa di diffondere la cultura musicale in senso lato: non solo musica sinfonica ma anche barocca, pop, jazz e contemporanea. Un’autentica fucina di produzioni ed esecuzioni musicali da esplorare grazie alla guida del suo Direttore che abbiamo intervistato per Milano al Quadrato.

Continue reading

Oggi incontriamo il Dr. Marco Cattaneo, dermatologo milanese esperto di birra,  che ci parla della sua seconda attività:  la scrittura di romanzi gialli e non solo…..

Premessa

Con il mio terzo articolo per Milano al Quadrato entriamo nel mondo del Dr. Marco Cattaneo, rinomato dermatologo milanese che, dopo una vita spesa a curare pazienti con competenza, attenzione e un pizzico di ironia, spinto da un profondo amore per la birra e per la letteratura, nel 2013 intraprende il cammino di scrittore, cimentandosi inizialmente con un testo sulla storia della birra e successivamente narrando le gesta del Dr. Francesco Dermi, medico legale e agente segreto “sui generis”.

Continue reading

Andrea Pujatti: storia di un ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il mio articolo d’esordio a Milano al Quadrato si sviluppa intorno ad un ambito che caratterizza da più di un secolo la cultura milanese: il Teatro alla Scala.  Un teatro prestigioso, noto in tutto il mondo per il suo livello di professionalità, che ha visto calcare le scene a eccellenze internazionali e nazionali nelle varie discipline, nel quale abbiamo cercato di entrare “virtualmente” attraverso la testimonianza di uno dei suoi membri: il ballerino Andrea Pujatti, friulano di nascita, milanese di adozione, che ha fatto parte di questo celebre Corpo di Ballo per ben 23 anni lavorando con i più illustri danzatori e coreografi del panorama mondiale.

 

Continue reading