Leggoblog: leggere un post senza leggerlo. Perché c’è chi pensa a leggervelo!
Cari amici ecco l’anteprima di Leggoblog, una formula nuova che scoprirete tra una settimana, su Milano al Quadrato naturalmente.
Cari amici ecco l’anteprima di Leggoblog, una formula nuova che scoprirete tra una settimana, su Milano al Quadrato naturalmente.
Essere e, ancor di più, mantenersi in forma, per molti milanesi è una buona consuetudine. Sotto questo profilo, in città le nuove tendenze non mancano mai: Milano al Quadrato ha provato per voi l’ultimissima novità in fatto di allenamento!
L’arte di David Bowie approda a Monza il 22 maggio con un concerto che coniuga ottima musica, un interprete eccellente, le sorprese dell’AVI, Associazione Vinile Italiana di Carlo Lecchi, e una grande iniziativa benefica.
Nelle prossime belle stagioni, i bermuda e i cosiddetti biker, sportivi o sartoriali, torneranno tra le vie di Milano e non solo, forse aggiungendo qualche centimetro di stile agli shorts.
Influenze a parte, oggi con il termine “virale” si intende quasi sempre un fenomeno legato alla dimensione digitale. Eppure fino a qualche tempo fa, le tendenze virali esistevano eccome e la loro diffusione passava – per così dire – di mano in mano. Chi si ricorda per esempio del Fungo Cinese??
In un sorprendente graphic novel, la Storia si intreccia con le storie di 14 personaggi più o meno famosi che sono nati o hanno lasciato il segno nel territorio lodigiano. Tra queste pagine appaiono assi del volante, ma anche Alessandro Volta, e ancora Napoleone o Gino Marchesi, “papà” di Diabolik ed Eva Kant, fumettista che è anche padre della nostra amica e food-blogger Mariangela Marchesi, tra gli autori di Milano al Quadrato.
I messaggi vocali sono la nuova frontiera della comunicazione interpersonale. Capita spesso che a Milano – come altrove del resto – la strada, i mezzi pubblici, i locali siano il palcoscenico di monologhi più o meno articolati. C’è chi li ama. C’è chi li odia. Ecco una breve analisi per capire da che parte stare!
A Milano e nelle altre città d’Italia è arrivata sui grandi schermi l’ultima fatica del talentuoso Damien Chazelle: “First Man”. A partire da questo film, facciamo due passi insieme non sulla luna, come il protagonista, ma sul cinema revisionista targato USA.
Un’occasione speciale dedicata agli anni ’60, da non perdere al Babitonga venerdì 21 settembre, presso la Feltrinelli Pasubio. Forse la serata più “Mod” della nostra/vostra vita, animata da Mike Painter Quintet e Viola Road, che presenteranno il loro ultimo disco “Nothing Changes – Sexy Groovy Rhytms”. Eleganza, la parola d’ordine!
L’Ortensia è una delle piante ornamentali più amate e coltivate e pertanto è molto diffusa nei giardini. Anche nella nostra città. Ma avete mai provato l’esperienza molto più che deliziosa di bere un ottimo tè… d’Ortensia?