Posts by Redazione MAQ

Quando Milano è (rin)chiusa per CoronaVirus

Duomo sigillato, spettacoli al Teatro alla Scala sospesi (è l’ottava volta in 240 anni), Accademia di Brera non visitabile, così come il Castello Sforzesco e tutti i principali musei e le più importanti attrazioni della città. Corso Como, meta della night-life più selvaggia tra calciatori, influencer, webstar e starlette, si ripiega su se stessa, come un adolescente che improvvisamente, dalla trance del ritmo e della musica, passi a una fase di apatia e depressione.

Continue reading

Milano al Quadrato: un blog che diventa realtà con la prima FotoPasseggiata Informata nel Bottonuto milanese

Milano al Quadrato, dal virtuale al reale. Il nostro è sì un blog, ma è anche uno spazio che concentra e incrocia i nostri interessi e le nostre passioni: così abbiamo pensato di dar corpo a una comunità virtuale trasformandola, per alcune ore,  in un  gruppo di persone. Come? Organizzando la prima FotoPasseggiataInformata nel Bottonuto, il quartiere demolito e dimenticato nel centro di Milano. Una iniziativa test che presto replicheremo in molte forme e diverse attività. Massimo Molteni ha avuto l’ottima idea di proporre un laboratorio fotografico a cielo aperto, accompagnati dalla approfondita e appassionante narrazione di Erreerrearchitetto, titolare della sezione “La Milano che non si sa”.

Continue reading

Piano City a Milano: a Maggio 450 concerti

Una location esclusiva e affascinante, la sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, per un’anteprima “che conta”. Milano al Quadrato era lì, in prima fila ( beh, diciamo in seconda…) per la presentazione di uno degli eventi musical culturali più importanti del maggio meneghino. La sesta edizione di Piano City sarà caratterizzata da alcune novità assolute: le Piano Night, le Piano Lesson, l’allestimento e la sperimentazione di inedite location di assoluto prestigio. Pianisti di fama internazionale si cimenteranno in creazioni originali e inediti composti per l’occasione, ma non mancheranno raffinati omaggi a mostri sacri della musica. Se volete saperne, ma soprattutto “sentirne” qualcosa in più, siamo pronti ad accontentarvi.

Continue reading

Cinema in ospedale: primo ciak a Niguarda

Un trailer formato dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore e la presenza di Topolino, direttamente dal parco divertimenti di Eurodisney Paris, per allietare i presenti. Niente male come testimonial. Molto ambizioso, innovativo e stimolante il progetto di Medicinema per introdurre il cinema in ospedale. Il sentore che la settima arte potesse essere impiegata come un vero e proprio strumento di cura si sospettava da tempo, ma l’idea di trattare alcune patologie proponendo, come terapia ausiliaria non farmacologica, la proiezione di film negli ospedali, è molto più recente e rivoluzionaria. Dopo alcuni progetti pilota nel Regno Unito già a partire dal 1996, il “concept” è stato importato e adattato anche nel Belpaese attraverso l’attività di Medicinema Italia, una onlus che, raccogliendo il testimone di quella inglese, a partire dal 2013, sotto la guida della dottoressa Fulvia Salvi, si è occupata di progettare vere e proprie sale cinematografiche all’ interno delle strutture ospedaliere e case di cura italiane, da adibire alla terapia di sollievo per pazienti degenti e familiari.

Continue reading

Lo stress si combatte fin da bambini: meditazione mindfulness per i più piccoli.

Sono in un ristorante di Milano che osservo, sconcertata, i miei vicini di tavola. Una bambina di un anno e mezzo, in grado di fonare parole semplici come “iaia” (palla, ma anche, all’occorrenza “Chiara”, ovvero sua sorella) e “mamma”, ha in mano un Iphone6 e sta uscendo da Whatsapp per giocare con una app in cui veste delle bambole. Finito il gioco esce dall’app, apre youtube e cerca una storia di Peppa Pig.

Continue reading

Stress in the city: da Milano al Friuli la coda si fa al ristorante

La suocera – molto milanese – di un’amica di famiglia, accolse la futura nuora, cui desiderava far sentire tutto il suo livore, cucinandole riso e prezzemolo. Così, vi dirò la verità, quando ho scoperto che in un noto ristorante stellato della mia regione nativa (il Friuli), avrei mangiato riso burro e salvia, ho sorriso tra me e me, mentre la mente ritornava a quell’episodio.

Continue reading