Botteghe storiche a Milano: tra eccellenza e memoria

Nell’immaginario collettivo (e non solo), Milano rappresenta la città dell’innovazione, del cambiamento repentino, dei trend e della moda. Questo mio articolo è dedicato a tutte quelle botteghe (innumerevoli) che difendono saldamente la loro presenza in città da svariati decenni. Alcune superano addirittura i 100 anni di vita. Per “botteghe storiche” intendo esercizi di ogni genere, gestite quasi spesso da generazioni di famiglie che hanno fortemente creduto nel passaggio del testimone e nella salvaguardia di una tradizione. Sia essa di ristorazione, una cartoleria, un negozio di casalinghi o di pipe. Va inoltre riconosciuta una forza di volontà, l’orgoglio e la passione nel resistere ai cambiamenti sociali, al superare le crisi economiche che si sono succedute nei decenni. Nel volere a tutti i costi essere un punto di riferimento per il proprio quartiere e, per estensione, per Milano.

MEMORIE DI UN TEMPO PASSATO

Le botteghe storiche hanno iniziato ad incuriosirmi da ragazza, accompagnando mio padre ad acquistare pipe strepitose da Savinelli. Un altra bottega “del cuore” era quella di minuterie in zona Torre Velasca/Missori dove acquistavo tutto il necessario per confezionare collane, bracciali e orecchini con perline colorate e charms. Purtroppo conservo un ricordo tenero, i profumi delle bacheche in legno, ma non il nome dell’insegna. Sono certa che se qualcuno di voi lettori ha vissuto in zona me lo ricorderà sui nostri canali social. Ne sarei davvero commossa!

INIZIA IL VIAGGIO

Dalla breve panoramica che vi farò, e da un MaQ-sondaggio tra i nostri autori, sono emerse delle preferenze comuni. Qualche nome rimarrà fuori ma son certa che queste evocheranno comunque piacevoli ricordi. Insomma, sarà un viaggio emozionante e ricco di fascino tra presente e futuro, in una Milano che seguita a custodire tradizioni senza tempo.

RISTORANTI

Partiamo dall’argomento che mi sta a cuore da sempre: di questa categoria voglio segnalare il Ristorante Bice, in attività dal 1938; Da Giacomo in attività dal 1958, unico nel suo genere e che ricorda le vecchie trattorie milanesi dei primi ‘900. Continuiamo con La Magolfa, una vecchia trattoria Milanese presente nella ristorazione dal 1892. L’Antica Osteria Il Ronchettino, nata negli anni ’30, ha mantenuto la connotazione di osteria con menù tipico milanese e materie prime selezionate, ma con uno sguardo all’innovazione. Peck: non me la sono sentita di estromettere uno dei riferimenti intoccabili dei Milanesi. La storia di Peck comincia proprio a Milano, in via Orefici 2, nel 1883.

GELATERIE E PASTICCERIE

Giunetto Cardelli si trasferisce a Milano agli inizi degli anni ’60 e di lì a poco, nel 1964, fonda La Bottega del Gelato. Il 16 Novembre 2015 il Comune di Milano conferisce onorificienza di “Bottega storica” riconoscendo ne La Bottega del Gelato la storia, la tradizione e la memoria della Città. Della Pasticceria Grecchi vi ha già parlato la nostra autrice Silvia Castiglioni in questo articolo “super goloso” che vi consiglio di leggere.

DROGHERIE

Tra le tante vi segnalo l’antica Drogheria Radrizzani, da sempre sinonimo di qualità e tradizione fin dal lontano 1910. Dopo innumerevoli peripezie attraverso i decenni, lo storico e prestigioso negozio, con il suo ampio reparto enoteca, continua ad essere un riferimento per i milanesi per selezione ed alta qualità delle proposte.

PIPE

Come già citato nell’introduzione non posso esimermi dal citare Savinelli e il ricordo che evoca. La storia inizia nel lontano 1876 quando Achille Savinelli Sr. apre nel centro di Milano uno dei primi negozi al mondo che vende esclusivamente articoli per fumatori, in Via Orefici al n. 2 , a due passi da Piazza Duomo, il cuore di Milano. Non è da meno Al Pascià, che vanta un inizio attività nel lontano 1906 la cui sede è Palazzo Casati Stampa, il cinquecentesco edificio di Via Torino 61 nel centro di Milano.

MUSICA E LIBRI

Senza dove scrivere un prontuario infinito, mi affido alle ricerche e ai ricordi d’infanzia passati da Buscemi, uno dei più noti negozi di “dischi” (i vinili…) di Milano. E ancora abbiamo La Libreria Antiquaria Malavasi, ben salda in città dal 1940. La Libreria è nota per la cura quasi maniacale nella redazione delle schede bibliografiche descrittive. Ad oggi, si colloca tra le migliori Librerie Antiquarie del paese. Per gli amanti ed esperti del genere non sarà difficile ricordare La Musicale, celebre liuteria artigianale milanese nata negli anni ’60 e fondata da Giuseppe Guerrini.

SCARPE E CAPPELLI

Alvisi Calzoleria: una bottega artigiana, che dagli anni ’70, ha sede nella zona di Porta Vittoria a Milano e porta avanti una pluridecennale tradizione di famiglia che prosegue da diverse generazioni. Nel 1914 Ferdinando Melegari, fonda la “Cappelleria Lombarda” aprendo il negozio al 19 di via Paolo Sarpi, in un palazzo a ridosso del centro storico a Milano. La filosofia: rispetto, flessibilità, concretezza e affidabilità. La tradizione “verbale”  familiare vuole far risalire addirittura al XVIII secolo il primo coinvolgimento dei Turci nella produzione e commercializzazione di scarpe; così raccontano Giorgio e Paola, rappresentanti rispettivamente della penultima e dell’ultima generazione della famiglia, impegnata nella gestione del negozio di calzature situato di fronte alla Stazione di Porta Genova.

COSTUMI

Chiunque, a Milano e non solo, sa che se non sa come vestirsi a Carnevale, Halloween o per una festa a tema, da Torriani troverà senz’altro una soluzione. Parrucche, costumi, maschere, denti finti, tutto per il trucco e molto, molto altro. In via Mercato, dietro Cairoli, raggiungibile a piedi da Piazza Duomo.

BARBERSHOP

O meglio… Antica Barbieria Colla! Dal 1904 un’antica istituzione milanese fondata inizialmente da Dino Colla, poi nei decenni rilevata da Franco Bompieri  e Guido Mantovanini. L’allure di barberia raffinata (quasi da club inglese) non si è mai spenta negli anni, semmai si è rinsaldata e l’immagine rinnovata.

OTTICA E OROLOGERIA

Orologeria e Gioielleria Sangalli: una bottega storica nel centro di Milano, vero e proprio gioiello di antichità e modernità, eleganza e professionalità. Dal 1914, Ottica Chierichetti si prende cura della buona salute e della vista dei milanesi! Così anche Ottica Quercetti: il negozio ha una storia antica, risalente al 1841, fatta di qualità e di prodotti sempre all’avanguardia.

DI TUTTO UN PO’

In questo paragrafo voglio inserire Fusaglia Chiavi: nel lontano 1910 i due fratelli Roma fondano l’azienda rimanendo come sede in pieno centro a due passi dalla madonnina. Fiori a Milano – Colombo Della Volta S.r.l., è stata fondata nel 1928 e da allora è sempre stata gestita dallo stesso nucleo familiare di fioristi lombardo–liguri che si tramandano questa nobile passione da 4 generazioni. Potevamo dimenticarci di Fortura Giocattoli? Certo che no! Dal 1918 un’avventura e una passione dedicata a dare gioia ai bambini… e non solo.

Ci vorrebbero pagine e pagine per raccontare la storia di decine e decine di botteghe storie (riconosciute o meno). Spero di aver fatto emergere ricordi e aneddoti durate la lettura dell’articolo.

Aspetto i vostri commenti sui nostri social per aggiungere a queste altre botteghe del cuore. Un saluto e al prossimo articolo!

@unsplash – @vivimilano
Immagini prese dai siti ufficiali

 

Share this:

Leave a comment