La carica degli influencer: dai social alle librerie
Influencer e librerie nella stessa frase… può suonare strano e profano ma, negli ultimi mesi, l’editoria si è arricchita di nuove “penne”. Romanzi, guide, manuali, saggi a tema green, ricettari occupano la prima fila tra gli scaffali degli store italiani. In questo articolo ve ne citerò e consiglierò alcuni che, alla fine, potrebbero svoltare qualche vostra incombenza natalizia. Book influencer
Facciamo una prima distinzione: le book influencer sono figure professionali che attraverso i social consigliano libri, indirizzano i gusti dei consumatori, recensiscono con passione. Solo in alcuni casi diventano a loro volta autori o autrici.
Quelle che invece prenderemo in esame sono le “star dei social” che hanno deciso di raccontare non solo attraverso Instagram ma attraverso una forma di comunicazione più tradizionale: la “carta”. Grazie a milioni di follower, arrivare alla vetta delle classifiche insieme a scrittori già affermati, è ormai cosa di ogni giorno.
Facebook, Instagram, Blog e Youtube sono le nuove librerie dove gli influencer, promuovono le proprie pubblicazioni, ispirando e coinvolgendo milioni di lettori sognanti. Le file ai firma-copie sono infinite (anche se ben contingentate) e gli appuntamenti nelle librerie sono sempre full.
Non sono qui a spiegarvi il perchè di questo fenomeno: è nota a tutti l’enorme cassa di risonanza dei social e di sicuro una certezza per le case editrici che decidono di investire su un successo editoriale abbastanza certo.
Ma torniamo a parlare di influencer e libri.
GUIDE E MANUALI
I creatori del blog Conosco un Posto, il blog più amato dai milanesi con Caterina Zanzi in primafila, accompagnano il lettori/followers alla scoperta del capoluogo lombardo post-pandemia in questa guida super approfondita e dettagliata.
Tra locali, negozi, gallerie e quartieri più o meno noti, più di 500 indirizzi suddivisi per categorie: una guida pret-a-porter adatta a tutte le età, ai milanesi, ai fuori sede, ai turisti. Attualmente il libro è alla 4a ristampa quindi direi che la risposta è stata positiva.
Per la categoria manuali mi sento di consigliare un libro che darà una svolta a tutte (ma anche tutti) coloro che hanno gli armadi strapieni e non sanno come organizzarli al meglio. Dall’autrice del blog Rockandfiocc Giulia Torelli, la più importante closet organizer italiana, ci da un metodo per ottimizzare spazi, riordinare per tipologia e colore, disfarsi del superfluo e fare spazio a nuovi indumenti. Finiamo per indossare sempre gli stessi, un po’ per abitudine, un po’ perché ci fanno “sentire comodi”.
Il metodo, a mio avviso, più divertente per dissolvere il mood “non ho niente da mettermi”. Un manuale molto simile, come filosofia, a quello di Marie Kondo – Il magico potere del riordino che ho acquistato qualche anno fa ed è sempre molto utile e terapeutico.
Normal English, è il fantastico libro della spumeggiante Norma’s teaching, alias Norma Cerletti. L’insegnante di inglese più amata del web conta oggi 641mila follower su Instagram e dopo aver “svoltato” con i corsi che vende tramite i social è arrivata in libreria con un libro che ha raggiunto cifre enormi in tema di vendite.
La sostenibilità anche in ambiente beauty: ecco il libro dedicato al mondo della cosmesi dell’autrice Beatrice Mautino alias Divagatrice – È naturale bellezza – Luci e ombre dei cosmetici bio. Beatrice è una divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza, ci illumina e smaschera fake news e dicerie con grande chiarezza, intelligenza e leggerezza. L’argomento di quest’opera gravita attorno al mondo della cosmesi “green” e di tutte le implicazioni di sostenibilità vera o presunta.
Ultima ma non meno importante, l’opera prima dell’influencer Carotilla: (Im)perfetto sostenibile edito da Rizzoli. Ognuno di noi ormai sa che i comportamenti quotidiani hanno un impatto sull’ambiente. Cosa mangiamo, come ci vestiamo, come occuparci della casa e come muoverci. Camilla ci fornisce degli strumenti per lasciare un segno leggero e in armonia con la natura. Un volume tutto illustrato e ricchissimo di consigli pratici, stratagemmi e informazioni essenziali. In più 15 ricette anti-spreco da sperimentare.
ROMANZI
Per tutto il resto dei miei sbagli, edito da Mondadori e subito schizzato già in vetta alle classifiche: il romanzo della 31enne Camilla Boniardi, alias Camihawke è stato sin da subito un successo editoriale. La content creator (che trovo davvero irresistibile!) di Instagram con oltre 1,2 milioni di follower ha scritto un romanzo “quasi” autobiografico sull’inadeguatezza e il disagio generazionale.
Altro romanzo, altro autore: Tommaso Zorzi (1,8 milioni di follower). Il suo romanzo, Siamo tutti bravi coi fidanzati degli altri, uscito lo scorso giugno ha venduto oltre 5mila copia nella prima settimana (il paradosso è che illustri scrittori italiani non arrivano a venderle in tutto). Una storia mirata a un pubblico di venti-trentenni, meglio se milanesi.
CUCINA
Cucina botanica è il 1° libro di ricette della content creator vegana Carlotta Perego. Un ricettario ricchissimo di ricette facili, sane e sostenibili, per l’influencer che su Instagram conta 520mila follower. Pensate che prima ancora della sua uscita in libreria, in pre-ordine online Cucina Botanica è stato in grado di raggiungere le 20 mila copie vendute. Ma… è già uscito il 2° libro libro! Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce. Ed è già successo editoriale. Questa sua seconda opera si focalizza ancor di più su ricette veloci e semplici da realizzare, grazie a ingredienti sani e “buoni” per noi e per il pianeta. Super consigliato anche a chi vegano non è!
Come omettere anche il 4° libro dell’amatissima e seguitissima Benedetta Rossi? Giammai. In questo libro ha deciso di fare di più: far partecipare alcuni degli appassionati che la seguono. Infatti, alle descrizioni dei suoi piatti ha aggiunto le ricette che le sono state inviate dai suoi followers, accompagnate da storie personali, divertenti ed emozionanti.
E in più, Benedetta ci regala uno dei suoi consigli furbi: con una sola preparazione, o un solo ingrediente, si possono ottenere tanti piatti diversi.
Ovviamente trovate tutti i loro profili su Instagram. Con questo ultimo articolo pre-Natalizio vi lascio i miei migliori auguri di Natale, che rinnoverò con la redazione al completo, e spero dei consigli di lettura interessanti ed utili dal mondo non così effimero dei social.
Buone feste!
©Unsplash