Il nuovo Mercato Centrale Milano: da vedere, gustare e… sfogliare!

Finalmente! E lo dico con soddisfazione. Dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria (e che forse ci stiamo lasciando un pò alle spalle), il 2 settembre 2021 è stato inaugurato il tanto annunciato Mercato Centrale Milano. Se ne parlava fin dal 2019… io stessa ne attendevo con trepidazione l’apertura. Sono una grande appassionata di Mercati Coperti un po’ gourmet, degli Urban Market europei. Dal Mercato Agricolo di Porta Romana, a quello del Suffragio, passando per quello di Porta Genova, arrivando al Viktualienmarkt, è il più famoso Mercato di Monaco, a pochi passi da Marienplatz e dalla chiesa di St. Peter. Noi di Maq non ci siamo fatti scappare l’occasione di una visita in incognito. Il lato ovest della nostra stupenda Stazione Centrale, quello che si affaccia su Piazza IV Novembre si “rifà il trucco” e torna a brillare con nuovi locali, profumi inebrianti, sapori invitanti e sorrisi disarmanti. I sorrisi di chi sta dietro quei banconi, il buongiorno sincero, gli inviti agli assaggi. Il clima è davvero piacevolissimo e non così scontato. Molti i turisti stranieri che fanno spesa Made in Italy da portarsi in patria.

Il progetto
La firma è Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, in collaborazione con il gruppo Human Company, leader in Italia nel settore del turismo all’aria aperta. Sul modello di Firenze del 2014, di Roma del 2016, di Torino del 2019, la struttura meneghina replica una formula ormai vincente: artigianalità, territorio, incontro e vocazione culturale: più del semplice gesto di fare la spesa quotidiana, più della scelta di dove mangiare, ma un luogo di incontro e condivisione.

2 piani di botteghe del gusto, un mulino, un ristorante, un mercatino biologico, un laboratorio radiofonico, la scuola di cucina di Alessio Leporatti, un’area eventi “Lo Spazio Fare”, servizi digitali ed eco-compattatori per dare nuova vita alle bottiglie di plastica. Gli eventi al Mercato Centrale

 Milano sono gratuiti e aperti a tutti: sul sito trovate il programma dei prossimi giorni.

Il Mercato Centrale è quel luogo dove ci si sente liberi di fare tutto: dalle 7 a mezzanotte di ogni giorno. In tutta libertà, ci si può sedere a mangiare scegliendo il pranzo che più ci piace (con Green-pass ovviamente), fare la spesa nelle botteghe, ordinare online su cosaporto.it e farci consegnare tutto a domicilio, conoscere gli artigiani, incontrare amici o scegliere di starsene un po’ da soli per studiare, leggere o lavorare. E ancora… partecipare a laboratori, presentazioni, corsi di cucina e in più, ascoltare buona musica.

Non solo cibo
Sia nei locali, ma anche online sul sito avrete la possibilità di gustare buona musica trasmessa da Radio Mercato Centrale: un progetto nato come web radio con Alessio Bertallot in qualità di direttore artistico, che oggi trova il suo spazio fisico all’interno del Mercato milanese. Dunque, non solo musica ma anche personaggi della scena artistica milanese e nazionale in qualità di ospiti.

La mia visita
Ho visitato il mercato lunedi 13 settembre attorno alle 10,00 del mattino. Tralasciano la varia umanità che possiamo incontrare all’esterno della stazione, entrando nei locali del Mercato Centrale ho immediatamente percepito il cambio di atmosfera e subìto un fascino incontrollabile per le grafiche adottate per le pareti, l’infografica, che ho ritrovato dalla visita al sito ufficiale.

A quell’ora i pochi avventori erano tutti raccolti davanti ai banchi della Caffetteria/Pasticceria Martesana di Vincenzo Santoro. In effetti gustarsi un ottimo caffè (pagato 1 €) circondati da brioche fragranti e profumate, pasticcini di ogni forma e dimensione, non ha prezzo.

Ho proseguito la visita effettuando un doppio giro su entrambi i piani. Direttamente dall’Elba, il Ristorante di Piero e Luca Landi, la cucina di pesce di Ruggero Orlando, il fish bar di Jérémie Depruneaux,  l’American BBQ di Joe Bastianich, la Pescheria di Andrea Collodi, le sfogliatelle di Sabato Sessa, il cioccolato e il gelato di Ronchi e Patrone, la più che famosa pizzeria Crosta di Giovanni Mineo e Simone Lombardi, la Ravioleria Sarpi di Agie, la bottega Empanadas del Flaco, guidata da Thomas Piras,Matias Perdomo e Simon Press.

E ancora: la fornitissima enoteca di Tannico, la gastronomia genovese di Marco Bruni, il Caseificio e Mercatino Bio di Tommaso Carioni (meta della mia spesa), la Riseria di Sergio Barzetti, carne e salumi di Savigni, gli hamburger di Chianina di Lagorio, il Panificio, dove ho ricevuto uno strepitoso pane alle noci direttamente da Davide Longoni in persona. 2 chiacchiere con lui per complimentarmi per la location e per i suoi prodotti, gustati anche nella sede del Mercato del Suffragio.

Non è ancora finita. Non perdete la visita alla Birreria di Luigi Moretti, un assaggio della pasta fresca della Famiglia Michelis, il bollito e il lampredotto di Giacomo Trapani, il mulino di Giardini e Iossetti, i tartufi di Luciano Savini, il girarrosto di Baronti, il succo e il verde di Cacciapuoti e De Gregorio, E dopo le 18,00 tutti al cocktail bar creativo di Flavio Angiolillo. Ultima ma non meno importante… i fiori e le piante di Rosalba Piccinni.

L’elenco è davvero lungo e poi già scrivendo mi è venuto appetito! Questo è un pezzo davvero “pericoloso” se letto a digiuno.

Molti gli spazi dove sedersi e gustare il proprio pranzo, e al piano superiore un’area lounge per rilassarsi, lavorare e studiare.

Il mio punto di vista
Sempre positivo di fronte a queste iniziative create per esaltare la potenza del Made in Italy, degli artigiani del gusto e della riqualificazione. Premetto che i prezzi non sono da mercatino di provincia, “by the way” il mio consiglio è sicuramente di visitare e vivere il Mercato Centrale Milano, possibilmente a digiuno, parlare con gli artigiani, lasciarsi consigliare e portarsi a casa qualcosa di buono per prolungare il piacere.

Come già detto, ho portato a casa il Pane alle Noci di Davide Longoni; gallette, primosale, burro, crostini del caseificio e mercatino Bio di Carioni. Tutto buonissimo.

Non mi resta che salutarvi e rinnovare l’appuntamento sui nostri canali social dove vi invito a condividere, lasciare un cuoricino e un gradito commento.

@photo by Mercato Centrale e Mariangela Marchesi

Share this:

Leave a comment