Il “massimo del gelato” dentro e fuori Milano
Il gelato, quello davvero buono, è sempre meno confezionato (fatto salvo per alcune “special edition” intriganti tipo quella di Magnum) e sempre più artigianale, a tratti gourmet, stellato ben venga, pluri-premiato ma comunque frutto di impegno, ricerca e passione. In questo articolo ho voluto riunire quelle consigliate dalla Redazione di MaQ, altre gelaterie assolutamente da provare e una bella storia di passione dalla provincia milanese.La nostra Milano, ma anche la provincia, offre un’infinità di alternative più che valide, diverse tra loro per tipologia, gusti, approccio alla materia prima e con una visione moderna rispetto alle nuove abitudini alimentari.
DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE
Qualche decennio fa tra noi Boomer/Generazione Z impazzavano gusti come il malaga, la stracciatella, il bacio, il puffo, la spagnola. Attualmente possiamo scegliere tra ben altre selezioni: meno “vintage”, ben più innovative ed esclusive.
Alcune gelaterie hanno in carta opzioni che vanno oltre il classico. Mix tra il dolce e il salato, gelati usati come pietanze in piatti stellati, gusti per alimentazione vegan e senza glutine (già da qualche tempo per la verità).

@San Giuda
Lo spunto per questo articolo è venuto in una domenica di sole, dove Cristiana ed io siamo passate in una nota gelateria di San Donato Milanese: il San Giuda. Personalmente, il simbolo assoluto di gelato di ottima qualità. Per Cristiana una bella scoperta, per me una conferma.
La gelateria si chiama così perché dedicata all’apostolo, San Giuda Taddeo, che i più non conoscono perché si ricorda sempre l’altro Giuda. San Giuda è il santo dei casi impossibili. Ma per Alberto e Anna nulla era impossibile: dopo aver lasciato le rispettive vecchie occupazioni decidono di inseguire un sogno: fare il gelato in maniera semplice e naturale.
La strada è costellata di difficoltà ma alla fine arriva la luce: la location perfetta in una città pronta ad accogliere con entusiasmo le novità. Il San Giuda è in continua evoluzione; è selezione delle materie prime e dei produttori, è attenzione per il territorio e per una clientela esigente e attenta. La cordialità non è accessoria, ma è la firma del San Giuda. Personalmente ho assaggiato molti gusti ma ho nel cuore il fico caramellato, il fondente al Rum e un gusto assolutamente strepitoso… l’opunzia, un gusto che ricorda il mix tra fichi d’india e frutto della passione.
Nella gelateria trovate tra i classici anche mango, frutti di bosco, mandorle, pistacchio di Bronte, cachi. E ancora sambuco, lavanda, castagne e alloro (stagionale). In più molte golosità: dagli yogurt ai bon bon, dai semifreddi alle forme più creative al cioccolato, da gustare anche a casa… e il gelato da asporto ha prezzi davvero concorrenziali rispetto a Milano. A supporto di tutto ciò il San Giuda è presente sulla Guida Gambero Rosso.
In tutta sincerità mi sento di annoverare tra le mie preferite anche la super famosa Gelateria Grom. La ricetta del successo è la ricerca del meglio che il mondo dell’agricoltura può offrire, seguendo rigorosi principi: solo frutta raccolta a piena maturazione, proveniente dai migliori consorzi d’Italia e dai migliori consorzi e agricoltori; nessun utilizzo di coloranti, aromi, o emulsionanti. Un successo incontrastato dal 2002. Tutte le gelaterie Grom sono completamente Gluten Free!
In redazione ho lanciato un sondaggio su quali fossero le nostre gelaterie del cuore e ne è venuto fuori un risultato molto interessante che vogliamo condividere con i nostri lettori. Partiamo ovviamente con la quota “rosa”.
Marina
Ciacco Lab è una gelateria artigianale, estremamente creativa e di territorio. La mission è la valorizzazione delle materie prime tipiche lombarde ma anche della vicina Emilia.
Il “mood”, e lo si evince visitando il sito ufficiale, è la continua ricerca e sperimentazione. Questa raffinata gelateria può annoverare tra le qualità principali l’assenza di conservanti e e additivi qualsiasi provenienza. Un gelato buono, sostenibile, con opzioni vegan e senza lattosio.
– “Questa famosa gelateria del centro storico usa solo ingredienti naturali e di dichiarata provenienza. Oltre ai noti 3 tipi di zabaione, segnalo la crema della Bretagna, gusto crema al burro salato. Una leccornia.”–
Cristiana
La Pasticceria Culinaria Clea , lo Gnomo Gelato e lo storico Umberto (consigliato anche dalla nostra Marina) di Piazza V Giornate sono le tre gelaterie consigliate dalla nostra autrice.
–“La gelateria Umberto ha tipo 6 gusti in tutto, very classic, ma strepitosi tipo la crema con lemon zest”.-
Se la Gelateria Umberto si fregia di storicità e essenzialità dei gusti, la Clea è fuor di dubbio eclettica e, passatemi il termine, multifunzionale.
Troviamo la gelateria, ma anche la raffinata pasticceria, caffetteri e colazione, il catering. Vincitrice della Trasmissione Cake Star su Real Time, la produzione si ispira al vero tradizionale gelato italiano e totalmente artigianale, senza preparati o semilavorati.
Gnomo Gelato può andar ben fiero dei premi ricevuti da Gambero Rosso: si selezionano attentamente tutte le materie prime, scegliendo le migliori, che vengono lavorate artigianalmente, con cura, per poter offrire il miglior gelato possibile!
SILVIA
– “Mi sento consigliare YeS in via Piero della Francesca per le granite alla frutta. Soprattutto gusto anguria (strepitosa) e gusto gelso!!”– Come non essere d’accordo…
Basta guardare le recensioni dei clienti che lo reputano da 5 stelle per la bontà, la varietà di gusti e la cordialità. Oltre ad un ottimo gelato e sorbetti da favola zuccherati con solo fruttosio, ci si può deliziare con crêpes, waffles, torte e frozen yogurt.
MASSIMO

@RivaReno
Essendo, come me, abitante della provincia sud di Milano, anche lui ci consiglia il San Giuda a San Donato Milanese. Il nostro autore è senza dubbio un grande estimatore di gelato e di locali ne ha davvero sperimentati molti. Ecco per voi golosi i suoi consigli: Gelateria della Musica, Il Massimo del Gelato (ispirazione per il titolo dell’articolo), Prossima Fermata Gelateria, Secondo Procopio Gelateria, Duomo Gelatieri.
Se poi, molto casualmente dovreste trovarvi a Pavia, il buon Max ci indica RivaReno, considerato da molti “Il miglior gelato del mondo”. L’obiettivo del laboratorio è quello di servire ai propri clienti non un semplice gelato ma un’autentica esperienza sensoriale. Per questo motivo i maestri gelatieri si impegnano quotidianamente per mantenere alti i livelli di qualità, freschezza e genuinità. Tra i gusti che personalmente proverei… Zafferano al sesamo, Sweet Alabama (cioccolato e burro d’arachidi), ricotta e fichi, Gran Torino (Gianduia, nocciole e sale di Trapani)…
Ovviamente trovate RivaReno anche a Milano e altre belle città italiane… cercate sul sito e mettetevi a caccia.
Queste sono le nostre scelte ma essendo questo un blog potete segnalare anche voi le vostre mete preferite, magari legate a un ricordo d’infanzia, un aneddoto, un’emozione.
Vi aspettiamo con tanti commenti qui MaQ e su Facebook!
A prestissimo!
@Foto: Unsplash