Archive for:

La Regina milanese degli Scacchi ci racconta la loro magia

Questa è una storia milanese che contiene tante storie e testimonia come il silenzioso mondo degli scacchi possa, quasi magicamente, influenzare in modo positivo la vita di chi vi si avvicina.

Elisabetta Romagnoli ci racconterà la storia del suo importante negozio storico, quella dell’incontro con una persona eccezionale che ha saputo trasmetterle, in un’età non più giovanissima, la passione per gli scacchi, quella di persone che, con gioia e sorpresa, hanno visto migliorare la loro memoria divertendosi, quella di bambini in una scuola multietnica che, grazie al Progetto Scacchi della Fondazione Cariplo, hanno scoperto un mondo silenzioso fatto di re e regine, e alfieri, cavalli e torri, molto lontano dai loro consueti videogiochi, e infine quella di un ragazzo autistico che ha coronato un sogno incontrando il suo idolo, il campione mondiale Garri Kasparov!

Lasciamoci trasportare insieme nel suo meraviglioso racconto.

Continue reading

Andrea Pujatti: storia di un ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il mio articolo d’esordio a Milano al Quadrato si sviluppa intorno ad un ambito che caratterizza da più di un secolo la cultura milanese: il Teatro alla Scala.  Un teatro prestigioso, noto in tutto il mondo per il suo livello di professionalità, che ha visto calcare le scene a eccellenze internazionali e nazionali nelle varie discipline, nel quale abbiamo cercato di entrare “virtualmente” attraverso la testimonianza di uno dei suoi membri: il ballerino Andrea Pujatti, friulano di nascita, milanese di adozione, che ha fatto parte di questo celebre Corpo di Ballo per ben 23 anni lavorando con i più illustri danzatori e coreografi del panorama mondiale.

 

Continue reading

Milano tra delivery, dark kitchen e ristorazione classica

Bilanci alla mano, i professionisti  della ristorazione italiana, ed in particolare quella dei milanesi, si domanda se vale ancora la pena avere un ristorante. La pandemia ha fatto si che, con la sua “devastazione”, si creassero nuove forme di fruizione del servizio: il delivery prima di tutto con un incremento dei fatturati globali nell’ordine delle svariate centinaia di milioni di euro. In questo articolo troverete un’analisi, un viaggio che parte dalla classica e arriva alle nuove forme di ristorazione.

Continue reading

Due giganti in viola e rosa (seconda puntata)

È l’Ippocastano il secondo gigante buono che allieta i viali insieme alle Paulownie e di cui vi parlerò. Anche per questa puntata numero due, ho scelto di iniziare con le alte infiorescenze di entrambi gli alberi, per non darvi modo di preferire uno o l’altro. Così li apprezzerete accostati sia nei due articoli di questo blog sia nei giardini di Milano, dove si trovano spesso vicini e dove insieme contribuiscono a colorare e impreziosire le giornate primaverili. Un ex equo meritato.

Continue reading

Due giganti in viola e rosa (prima puntata)

Quando la primavera avanza e i ciliegi terminano di dare spettacolo, altri fiori si fanno avanti per arricchire la città di colori. In queste settimane di inizio maggio, non può esservi sfuggita la presenza di maestosi alberi che si sono tinti di viola, gli uni, e di rosa intenso o di bianco rosato, gli altri. Le grandi infiorescenze a pannocchia che vedete nella foto di copertina appartengono alla Paulownia e all’Ippocastano ed è di questi due veri e propri giganti buoni che parlerò in questo e nel prossimo articolo, perché ognuno di loro merita di esibirsi al meglio.

Continue reading