22 aprile 2021 – Giornata Internazionale della Terra

La Giornata Internazionale della Terra è di fatto un evento che ogni anno mobilita milioni di persone in difesa e salvaguardia del nostro pianeta e anche noi della redazione di MaQ siamo sensibili a questo tipo di iniziative. Il nostro blog è disseminato di articoli a tema green: tutti noi autori ci sentiamo coinvolti da queste tematiche ma voglio citare l’esempio più rappresentativo (gli altri non me ne vogliano), della nostra autrice Marina che fotografa per voi tutte le fioriture ad inizio stagione, ci avvicina alla natura mostrandoci qualità di fiori poco note, angoli e giardini incantevoli, ci narra curiosità e storie di alberi milanesi conducendoci nel suo meraviglioso mondo “arboreo”. Sempre più spesso parliamo di sostenibilità ambientale e alimentare e di buoni comportamenti anti-spreco. Il mio articolo di oggi è dedicato al pianeta che ci ospita e del quale, talvolta, non ci prendiamo cura nel giusto modo. Non è questa la sede per una “filippica” ambientalista ma per un pacifico momento di riflessione, consigli a tema alimentare, libri e documentari da vedere e sui quali formarsi un’opinione.

Un pò di storia
L’Istituzione della Giornata mondiale della Terra si deve a John McConnell, un attivista per la pace che si era interessato anche all’ecologia. Secondo il suo pensiero ogni essere umano ha l’obbligo di prendersi cura del Pianeta Terra e di condividere le risorse in maniera equa. Ed è per questo nobile intento che nel 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell chiese di dedicare una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra; ma non solo… era imperativo porre l’attenzione degli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici in pericolo, dai quali dipende la vita sul pianeta.

La prima celebrazione fu istituita il 21 marzo dell’anno successivo: fu firmato un documento che ufficializzava un elenco di principi e responsabilità precise verso il Pianeta. Un mese dopo, il 22 aprile 1970, veniva costituita ufficialmente la Giornata Internazionale della Terra.

Cosa facciamo e cosa potremmo ancora fare
Torniamo indietro di qualche decennio: l’avvento della raccolta differenziata è stata una rivoluzione che molti hanno preso seriamente ma molti sotto gamba. Le intenzioni erano buone ma c’è stata molta confusione: carta pulita con carta sporca, vetro con alluminio, tetrapack. Ci sono voluti anni per capire alla perfezione come smaltire in modo corretto i nostri rifiuti organici e non. Con la plastica, fortunatamente, ce la siamo subito cavata alla grande.

Cucinare senza spreco
Per quanto riguarda i rifiuti di origine alimentare da qualche anno stiamo rivoluzionando il nostro modo di alimentarci e di cucinare sfruttando appieno il cibo vegetale e non, che acquistiamo. I social media e sempre più numerosi influencer  “green” ci stanno aiutando con pubblicazioni, reel su Instagram, eventi, per renderci più responsabili e pronti verso l’argomento. Qui per voi la mia selezione personale di utili volumi tra i quali scegliere (ce ne sarebbero “mille-mila”) e ai quali ispirarvi.

Ambiente e film
In questa sezione voglio invece segnalarvi alcuni docu-film interessanti:


Una scomoda verità – Il primo dei due documentari con cui Al Gore (ex vice-presidente degli Stati Uniti) ha scosso il mondo intero, denunciando lo stato di grave pericolo dell’ecosistema del pianeta Terra, derivante dal fenomeno del “surriscaldamento globale”: con questo film si è iniziato a dibattere di temi ecologici da includere nelle agende dei potenti della terra. Più che un documentario, un ottimo film, vincitore dell’Oscar come miglior documentario e di numerosi altri riconoscimenti.

Before the flood – Prodotto da Martin Scorsese, questo documentario vede il premio Oscar® Leonardo DiCaprio discutere del controverso argomento del cambiamento climatico alcune tra le persone più influenti del pianeta tra le quali: Barack Obama, Elon Musk e molti altri. Uscito nel 2016 in poche sale, è visibile su YouTube a questo link.

Cowspiracy – Il film, prodotto da Leonardo DiCaprio (manco a dirlo), racconta il drammatico impatto della produzione di carne sul pianeta e le omissioni delle associazioni ambientaliste. Lo potete vedere in streaming su Netflix.

Seaspiracy – Questo documentario di recente pubblicazione, svela il lato oscuro dell’industria della pesca e di tutte le condotte suicide che stanno devastando gli oceani, è davvero di forte impatto e ne vale la visione. Anche questo lo potete vedere in streaming su Netflix.

A plastic ocean –  Un documentario diretto dal giornalista australiano Craig Leeson che ha indagato sull’impatto devastante della plastica nei mari, coinvolgendo nel racconto ricercatori, fondazioni ma anche persone comuni.

I am Greta – Come non citare la celebre e giovane ambientalista ed il suo docu-film uscito l’anno scorso. I Am Greta è un saggio, autorizzato dalla famiglia e commentato dalla protagonista, sull’enorme responsabilità caricata sulle sue spalle. Il regista Nathan Grossman la segue con la sua videocamera in un cammino estenuante, in cui il suo messaggio fa sempre molto rumore… e sensibilizzare è ancora un’impresa ardua.

Potrei aggiungere che anche in campo “packaging” ecosostenibile si stanno facendo gran passi avanti: siamo arrivati a produrre carta piantabile e biodegradabile. Avete capito bene! La carta prodotta contiene semi non OGM, che germinano a contatto con acqua e terra. Sono già in commercio sotto forma di notes, carta regalo e a scelta: potrete così dar vita a fiori di campo, ortaggi o piante aromatiche da cucina. Le trovate  questo link. L’elenco è davvero interminabile…

Concludo augurandovi buona Giornata della Terra e siate gentili con il pianeta che ci ospita!

@pexell

Share this:

Leave a comment