La spesa anti-spreco e sostenibile… in un click!
Il 2020 si sta rivelando un anno a dir poco “singolare” per diversi motivi. Ma oggi prenderò in esame l’aspetto del cambiamento dal punto di vista “sociale”. Il boom del digitale in campo eno-gastronomico, durante il lockdown di marzo e la successiva riapertura, è sotto gli occhi di tutti. I numeri sono in vertiginosa crescita e chi ha usato gli e-commerce li continuerà ad usare anche dopo questa nuova chiusura “light”. Ma in tutto questo… siamo capaci di fare una spesa consapevolmente anti-spreco e sostenibile per l’ambiente? L’emergenza Covid ha fatto conoscere, a chi non li conosceva, l’esistenza degli e-commerce. Chiusi in casa si faceva, e si fa tutt’ora, la spesa con l’aiuto delle App oppure dal computer di casa: piante, accessori per la casa, cibo per gli animali domestici, libri e soprattutto cibo. Tanto cibo. Focalizziamoci su quest’ultima frase.
Tanta domanda, tanta produzione.
Per fortuna c’è qualcuno che ha pensato anche al rovescio della medaglia. Prodotti invenduti, prodotti con difetti ma a tutti gli effetti buoni, prodotti vicini alle scadenze che potrebbero essere anche donati a chi ne ha più necessità… Nell’ultimo periodo si sono moltiplicate le piattaforme e le app che permettono di non sprecare l’eccedenza di cibo, acquistandolo a buon prezzo o addirittura scontato. A trarre beneficio non sarà solo l’ambiente ma anche la riduzione del cibo buttato nella spazzatura. Per non parlare del risparmio economico. È prioritario per tutti imparare a fare una spesa consapevole e sostenibile.
Scopriamo insieme quali sono le App e le piattaforme più conosciute (vi lascio anche il link per comodità):
Last Minute Sotto Casa
La più Grande Community Digitale Anti-spreco che raccoglie una ragionevole quantità di utenti che possono usufruire di un servizio straordinario a fronte di un’iscrizione: Il Negoziante segnala agli utenti che ha alimenti freschi con scadenza ravvicinata o cibo in eccedenza e ne comunica le offerte scontate. L’Utente riceve le offerte di cibo in esubero tramite notifica sull’App. Risparmierà sulla spesa ed eviterà sprechi con un acquisto sostenibile. App disponibile per Ios e Android.
MyFoodie
Anche in questo caso abbiamo sia la piattaforma che l’App. Il tema è sempre quello della spesa anti-spreco e sostenibile ma in questo caso c’è una partnership con la grande distribuzione: Le segnalazioni di offerte su prodotti in esubero o scadenza ravvicinata arrivano direttamente sul vostro cellulare da Lidl, Carrefour Express, Coop.
To Good To Go
Sull’onda del claim “Salva il cibo, aiuta il Pianeta” ecco una delle App più conosciute e apprezzate dell’ultimo periodo. Il servizio, in questo caso, viene offerto a negozi di alimentari, supermercati, ristoranti, hotel che segnalando i propri invenduti, le proprie eccedenze e prodotti a scadenza ravvicinata, riducono lo spreco alimentare ma aumentano le vendite, espandono la clientela creando nuove occasioni di business e “sopravvivenza” anche in questo difficile periodo storico.
Babaco Market
Ecco un’App davvero carina e con una missione ben precisa: promuovere l’acquisto di frutta e verdura “fuori dall’ordinario”: in sintesi prodotti freschi e buoni ma con delle imperfezioni, che non rientrano nei canoni di bellezza degli altri canali di distribuzione ma pur sempre buoni e con un risparmio fino al 30% rispetto ai negozi. Si acquista su abbonamento la box desiderata che arriva direttamente a casa con la frequenza desiderata. Detto ciò: salveremo il pianeta da inutili sprechi, mangeremo sano valorizzando il territorio e i produttori. E non è poca cosa! Se visitate il profilo Instagram noterete che la comunicazione è davvero coinvolgente e divertente!
Edo
Questa è un app davvero singolare: ti spiega cosa stai acquistando attraverso la tecnologia del barcode. Vi basterà inquadrare il barcode del prodotto che state acquistando con la fotocamera del vostro smartphone e vi arriveranno tutte le informazioni necessarie in merito a ingredienti, nutrienti, allergeni. Basterà impostare i vostri parametri alimentari, intolleranze e stile di vita per meglio orientarvi verso una spesa sicura e consapevole. Davvero molto consigliata e utile soprattutto in virtu di andare a colpo sicuro su prodotti a noi più compatibili.
L’alveare che dice si
Anche in questo caso abbiamo una piattaforma ed un App che mette a disposizione un servizio di ritiro di prodotti a km zero, messi a disposizione da piccoli produttori, buoni e sani. Solo in Lombardia ci sono più di 100 punti di raccolta, chiamati “casette”! Ecco come funziona: sia su app che su piattaforma serve una breve registrazione al sito e poi bisognerà inserire il nome della vostra città nella home page. La mappa vi indicherà il punto più vicino; cliccate sulla casetta e ordinate i prodotti che vi interessano tra frutta, verdura, carne e formaggi, ma non solo. Concludete l’ordine, pagate e vi verrà indicato indirizzo, giorno e fascia oraria di ritiro.
La filosofia
Il momento del ritiro diventa anche una piacevole occasione piacevole di relazione e conoscenza con i produttori. Colui che gestisce le casette dell’Alveare si occupa non solo di organizzare i ritiri dei prodotti ma organizza eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende agricole dei produttori. Anche in questo caso, si promuove un acquisto sano, sostenibile, calibrato in virtù delle reali necessità della famiglia.
Spero, con questo articolo, di avere reso un piccolo servizio a coloro che hanno a cuore questa filosofia di vita, ma anche a coloro che vogliono comunque fare un gesto significativo verso questo pianeta che ci ospita e del quale dobbiamo aver cura.
Alla prossima, Mariangela
Photo by @pexell, Babaco Market, Toogoodtogo, Lastminutesottocasa, L’avearechedicesi