tanti libri per l’estate…
Un consiglio sulle letture dell’estate, questo il secondo appuntamento bibliofilo di Milano Parla al Quadrato. Che il consiglio vi serva o no, qui trovate quaranta minuti abbondanti di proposte, considerazioni, voluttà intorno ai libri, ai lettori di libri e anche – perché no – agli autori. Con Massimo Molteni ne parlano Paola Varalli, architetto prestato alla scrittura, e Manuela Baldi, lettrice instancabile che della bulimia letteraria ha fatto uno stile di vita. Il tutto condito con la necessaria ironia e leggerezza, precondizioni necessarie per parlare del leggere e dello scrivere senza prendersi troppo sul serio.
Qui di seguito le tre listine di proposte, che si aggiungono a “Incroci obbligati” e “L’antiquario del Garegnano” di Paola Varalli F.lli Frilli editori.
Le proposte di Paola Varalli:
“Ninfee nere” di Michel Bussi, ed. E/O
“Gli invisibili” di Valerio Varesi ed. Mondadori
“La Ballata del Re di pietra” di Fabrizio Borgio, Fratelli Frilli ed.
“Fiori sopra l’inferno” di Ilaria Tuti, Longanesi ed.
“La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio, Einaudi ed.
Le proposte di Manuela Baldi:
“La Signora del martedì” di Massimo Carlotto, ed E/O
“Il giorno mangia la notte” di Silvia Bottani, ed. SEM
“La memoria del lago” di Rosa Teruzzi, Sonzogno ed.
“Il morso della vipera” di Alice Basso, Garzanti ed.
“Tre passi per un delitto” di Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Einaudi ed.
Le proposte di Massimo Molteni
Andrea Camilleri, “Riccardino”, Sellerio ed.
Herbert Lieberman, “Caccia alle ombre”, Minimum fax ed. traduzione R. Vitangeli
Ilaria Tuti, “Fiore di roccia”, Giunti ed.
Don Winslow, “Broken”, Harper Collins ed. traduzione di A.Colitto e G. Costigliola
Joe R. Lansdale, “Una Cadillac rosso fuoco”, Einaudi ed. traduzione di M. Francescon
Javier Cercas, “Terra Alta”, Guanda ed. traduzione di B. Arpaia
Testo e intervista: Massimo Molteni