La via San Marco che non c’è più – Passeggiata virtuale

Milano parla al quadrato, una nuova proposta del vostro blog milanese che, oltre a scrivere, parla e racconta. ERREERREARCHITETTO accompagna Massimo Molteni e Marina Beretta in un affascinante tour in uno dei santuari della milanesità. Del resto quale strumento migliore di una passeggiata virtuale per parlare della Milano che non c’è più? Un déjà vu dell’anima, una Milano che emerge dai minimi indizi, dal nome delle vie e dalle piccole e grandi vestigia di un non lontanissimo passato.

Per chi volesse approfondire alcuni temi citati nella video-passeggiata su Via S. Marco, segnaliamo di seguito alcuni precedenti contributi sempre a firma ERREERREARCHITETTO.
Se siete interessati alla conca di S. Marco (o dell’Incoronata) e al Tumbùn cliccate qui
Per la vita e le attivita sui Navigli e sulla Milano d’acqua cliccate qui
Per il porto di Milano e la Darsena e il mondo che vi ruotava intorno, cliccate qui
Qui di seguito, inoltre, alcuni fotogrammi dal set di Teorema, di Pasolini, davanti al liceo Parini.
Sulla veduta di piazza S. Marco, all’inizio dell”800, ecco di seguito il quadro di Canella con la casa Medici a sinistra, col portico dove i barconi scaricavano i rocchi di pietra per gli artristi (per questo detto casa degli scultori) e la prospettiva sul laghetto che si immette nella cerchia del Naviglio di Fatebenefratelli.
Share this:

Leave a comment