Archive for:

Fondazione Achille Castiglioni: un affascinante viaggio alle origini del design

Visitare la Fondazione Achille Castiglioni è stato per me un affascinante viaggio nel passato. Non certo un passato remoto, anzi un’epoca che era alle radici stesse della modernità, contenendone già tutte le ispirazioni e le evoluzioni e che solo oggi possiamo apprezzare appieno perché, come spesso capita, mentre si assiste a grandi fenomeni non si riesce a coglierne la portata fino in fondo.

Consigliandovi questa interessante visita/scoperta, cercherò di raccontarvi un’esperienza che mi ha fatto riflettere sulla potenza dell’ispirazione, sulla spinta verso il nuovo, sulla passione, tutta milanese, per il lavoro e che, alla fine, mi ha fatto ricordare anche un piccolo episodio curioso legato alla mia famiglia.

Castiglioni anche noi, ma non parenti, a quanto ne sappiamo.

Continue reading

tanti libri per l’estate…

Un consiglio sulle letture dell’estate, questo il secondo appuntamento bibliofilo di Milano Parla al Quadrato. Che il consiglio vi serva o no, qui trovate quaranta minuti abbondanti di proposte, considerazioni, voluttà intorno ai libri, ai lettori di libri e anche – perché no – agli autori. Con Massimo Molteni ne parlano Paola Varalli, architetto prestato alla scrittura, e Manuela Baldi, lettrice instancabile che della bulimia letteraria ha fatto uno stile di vita.

Continue reading

Un’estate millefiori per le vie di Milano

Luglio 2018: esordivo su queste pagine parlando di sophore, alberi che illuminano la stagione estiva con fiori simili a stelle. Chissà, forse da allora, ora che la conoscete, ogni fine giugno aspettate come me che la sophora sotto casa (o sotto ufficio) tappezzi il marciapiede di un mantello giallo tenue. O forse vi farete distrarre dai tantissimi fiori che per tutta l’estate colorano le vie cittadine. Eccoli quindi in una carrellata di immagini che suggeriscono come assaporare la dolcezza millefiori di questa tiepida estate.

Continue reading

Ricominciamo a viaggiare: ma anche a scoprire, gustare, amare il nostro Paese.

Si, viaggiare… Ai più basteranno queste due parole per ricordare la nota canzone di Lucio Battisti… per anni, colonna sonora dei viaggi in macchina di molti italiani e anche dei miei…

Sono passate poche settimane dal giorno in cui il “libera tutti” ha messo in moto un timido, prudente uscir da casa, andare al ristorante, vedere amici per un aperitivo, passeggiare nei posti del cuore e che ci si era lasciati alle spalle. Più i giorni passavano, più i media premevano il pedale su immagini di affascinanti crociere su mari cristallini, vacanzieri sorridenti e felici, “montagne verdi” e scampagnate. Tutti ad inneggiare al Patrimonio di Italica Bellezza. Ma ci vuole ben altro che belle cartoline…

Continue reading

Le case quattrocentesche dei da Vimercate legate al destino di un condottiero “milanese”

Abbiamo più volte affrontato un aspetto di Milano, come peculiarità prettamente moderna, cioè la sua capacità di creare e distruggere, per fare spazio ad altro, per rimanere al passo coi tempi e per soddisfare la fame speculativa di chi arrivava da fuori. In realtà abbiamo scoperto, con gli ultimi interventi sulla formazione della città medioevale, grazie anche all’intraprendenza delle famiglie capitanee, ma non solo, che questa è una qualità insita nel carattere della nostra città. Il caso che vogliamo presentarvi è l’ennesimo esempio di una trasformazione urbana, avvenuta nel tardo medioevo, frutto della fortuna di alcuni membri di un’ antica famiglia: i Vimercati.

Continue reading

La via San Marco che non c’è più – Passeggiata virtuale

Milano parla al quadrato, una nuova proposta del vostro blog milanese che, oltre a scrivere, parla e racconta. ERREERREARCHITETTO accompagna Massimo Molteni e Marina Beretta in un affascinante tour in uno dei santuari della milanesità. Del resto quale strumento migliore di una passeggiata virtuale per parlare della Milano che non c’è più? Un déjà vu dell’anima, una Milano che emerge dai minimi indizi, dal nome delle vie e dalle piccole e grandi vestigia di un non lontanissimo passato.

Continue reading