Archive for:

Quando Milano è (rin)chiusa per CoronaVirus

Duomo sigillato, spettacoli al Teatro alla Scala sospesi (è l’ottava volta in 240 anni), Accademia di Brera non visitabile, così come il Castello Sforzesco e tutti i principali musei e le più importanti attrazioni della città. Corso Como, meta della night-life più selvaggia tra calciatori, influencer, webstar e starlette, si ripiega su se stessa, come un adolescente che improvvisamente, dalla trance del ritmo e della musica, passi a una fase di apatia e depressione.

Continue reading

Progetto Bielorussia per i bambini: un concentrato di affetto e famiglia per farli sentire bene

L’”avventura milanese” che vi presento oggi è una storia straordinaria di amore e solidarietà, con protagonisti meravigliosi.

Circa un mese fa, del tutto casualmente, a casa di un’amica ho conosciuto Ester Mistò Pessina, una scrittrice milanese che ha al suo attivo numerose pubblicazioni come autrice di testi teatrali e racconti, oltre ad essere curatrice di libri d’arte.

Un sorriso aperto e un bell’approccio comunicativo. Alla fine dell’incontro questa elegante e giovane signora, infilando il caschetto e inforcando la sua bici per tornare a casa, mi promette un incontro ad hoc per raccontarmi che cos’è il PROGETTO BIELORUSSIA: l’esperienza che ha cambiato per sempre la sua vita.

Continue reading

Le bugie che deludono – menzogna e vita quotidiana

“Le bugie che deludono”. Questo il nuovo libro del prolifico autore Carlo Scovino, del quale abbiamo già parlato in passato a proposito della questione dei diritti umani. Questa volta il tema al centro della sua ultima fatica è appunto la bugia. La bugia fa parte di noi, di tutti noi, chi più, chi meno. Ne siamo vittime e artefici. È una dimensione che si insinua tra le pieghe dell’esistenza di ciascuno. A volte modificandone il volto. A volte sorreggendola, se non addirittura salvandola. A volte distruggendola. Scopriamo qualcosa di più su un libro che ci rappresenta per quello che tutti siamo: inguaribili bugiardi.

Continue reading

Van Cleef & Arpels a Palazzo Reale

“Van Cleef & Arpels: il Tempo, la Natura, l’Amore”. Questa la prima mostra in Italia della prestigiosa Maison francese di gioielli, a Palazzo Reale, visitabile gratuitamente fino al 23 febbraio. Tutto lo splendore di quella che è tutt’altro che un’arte “minore”. Un viaggio fatto di bellezza e abilità tecnica che ha dell’incredibile. Gioielli indossati da icone immortali come Grace Kelly o Liz Tailor. Capolavori che sono nati per diventare ornamento del corpo, anche nel mutamento. Una preziosissima collana può essere paragonata a un oggetto comune come una zip? Sì, perché a volte, ciò che è di per sé magnifico, si incontra con ciò che è comune, rendendolo sublime.

Continue reading

MAQualecineforum

In principio era il cineforum, quello de “La corazzata Potëmkin” di fantozziana memoria. Poi il cinema è mutato in qualcosa di allora neppure immaginabile e il cineforum, quando va bene, è stato sostituito dai post social, più o meno salaci, più o meno riusciti…

Continue reading