Sollevamento pesi: il dolce peso della soddisfazione. Quando lo sport ti cambia la vita
A volte è facile trovare la propria strada. Alcuni fin da bambini capiscono istintivamente quali sono i propri punti di forza, le proprie capacità, le proprie passioni e hanno chiaro in mente quello che vorranno fare nella loro vita.
In certi casi si parla addirittura di vocazione.
Altre volte la strada è più tortuosa e la vita ci riserva solo successivamente delle vere e proprie sorprese, svelandoci, magari per puro caso, attitudini che non ci sognavamo nemmeno di avere, in settori che non avremmo mai immaginato.
Questa è la storia di Vincenza Trapani, che per anni è stata convinta di essere un “brutto anatroccolo” nello sport e che ha poi scoperto, per puro caso, di essere un vero e proprio “cigno”.
Conosco Vincenza da molti anni: fin dai tempi della scuola materna l’ho vista come una bambina tranquilla, poi una scolaretta assennata e poi ancora una studentessa responsabile. Un sorriso aperto e una buona attitudine alla chiacchiera, ma poche amiche. Una corporatura un po’ massiccia che non le ha mai consentito di svolgere le classiche attività delle ragazze della sua età.
“Lascia stare la danza moderna: non fa per te.”
“La pallavolo no, lascia perdere”
Quanto pesa per una ragazzina sentirsi dire queste parole?
Gli anni passano, il liceo finisce. Cosa fare dopo la maturità?
Il sogno di Vincenza sarebbe frequentare l’Accademia Militare di Modena e così, per provare un’esperienza di vita militare, parte per uno stage organizzato per i giovani: tre settimane in Sardegna presso l’Arma dei Carabinieri.
Anche lì però si scontra col tormentone delle prove fisiche, sempre quello.
Le dicono che “non è portata”…
Al ritorno decide allora di andare in palestra: l’obbiettivo è perdere peso e rimettersi un po’ in forma. Male non le farà: a 20 anni non si può fare così fatica a salire tre piani di scale…
Ma quale palestra scegliere? Banalmente, la più vicina a casa.
Ed è proprio qui che il destino ci mette lo zampino!
Quando il destino ci mette lo zampino
Quando Vincy (nome profetico) varca per la prima volta la soglia della sua nuova palestra, ancora non sa che l’Alex Club di via Mottarone 2, dove si svolgono anche normali attività di fitness, aerobica, pugilato, è sede dell’unica società a Milano per il Sollevamento Pesi, cioè la disciplina olimpica del Weightlifting.
Il coach Alessandro Brunello è un importante tecnico regionale e federale per questa specialità. Appena dà a Vincenza la scheda con gli esercizi di base per snellirsi e rimettersi in forma, il coach in un attimo si accorge del fantastico potenziale di questa ragazza.
La muscolatura di Vincy, se allenata nel modo giusto, è dinamite pura.
Parte così un allenamento quotidiano graduale che dà subito inattesi frutti: in tre mesi è in gara per la qualifica ai Campionati Italiani.
Et voila…nella sua categoria di peso è prima classificata in Lombardia e decima a livello nazionale!
Grandi soddisfazioni!
Inutile dire che, sulle ali dell’entusiasmo e della soddisfazione, la nostra Vincy decide di non mollare, anche perché nella palestra trova un ambiente al tempo stesso professionale e familiare che la sostiene e la incoraggia, insieme a tanti ragazzi, e ad oggi sempre più ragazze, che si cimentano in questo sport.
Prende parte ai Campionati Italiani Seniores della FIPE (Federazione Italiana di Pesistica) nel 2015, 16, 18 e 19; nel 2016 e nel 2018 partecipa anche ai Campionati Italiani Assoluti. Ogni volta arriva in finale, entro i primi otto, nella sua categoria di peso.
Con la costanza e la disciplina che la contraddistinguono, consegue la certificazione di personal trainer e tecnico FIPE di 1° livello.
Da un anno, grazie all’occhio vigile e attento di Riccardo Angelini, coach e atleta di fama mondiale nel Powerlifting, Vincenza si dedica anche a questa disciplina. E’ una specialità (stavolta non olimpica) con caratteristiche un po’ diverse dal Weightlifting: in pochi mesi anche nelle competizioni FIPL (Federazione Italiana Powerlifting) comincia subito a raccogliere soddisfazioni e nuovi record personali.

Il Powerlifting si esprime in tre specialità: Squat, Panca e Stacco. Il Weightlifting in strappo e slancio
Ed eccoli i suoi record personali (categoria – 71 kg):
Weightlifting: strappo 70 kg, slancio 89 kg
Powerlifting: squat 155 kg; panca 88 kg; stacco 160 kg.
Un nuovo slancio
Come si può ben immaginare, oggi la vita di Vincy è completamente cambiata.
Naturalmente i chili di troppo hanno da tempo lasciato spazio ad una figura modellata e asciutta in cui i muscoli si sono sviluppati armoniosamente, come possiamo vedere nelle varie foto.
In più i successi guadagnati nello sport le hanno regalato un approccio vincente anche nel lavoro e nella vita in generale.

Solo alcune tra le tante medaglie
La politica del club
Sì, perché è proprio nella politica di Alex Club Milano ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) preparare una squadra (una settantina di tesserati) composta da “persone normali”, che di giorno lavorano e di sera si allenano, e farli competere con veri professionisti, riuscendo ugualmente a raggiungere ottimi risultati.
Una su tutti, Viola Valoggia, campionessa italiana under 17 nella categoria – 59 kg, che ha vinto sollevando 71 kg a strappo e 87 kg a slancio.

Viola Valoggia sul podio. Non bisogna essere dei giganti per praticare il Weightlifting!
Anche i giovanissimi infatti, a partire dai 12 anni, possono praticare questo sport con soddisfazione.
Definitivamente sfatata la credenza che questa attività possa ostacolare la crescita, con un buon supporto tecnico da parte di un coach si evitano infortuni e si va a sviluppare anche la muscolatura profonda, come nella ginnastica correttiva.
Il peso sollevato non va a gravare sulla schiena, ma si deve distribuire in modo armonico su tutti i muscoli: la spinta parte dalle gambe e con una corretta curvatura lombare si distribuisce sugli addominali e sul trapezio.
Gli esercizi legati al Weightlifting costituiscono anche un’ottima base per la preparazione di tutti gli altri sport, in particolare l’atletica, la canoa, il football americano e molti altri.
Una tale caratteristica ha fatto sì che questa disciplina abbia avuto negli ultimi anni uno sviluppo e una diffusione mai visti prima.
Consideriamo poi che il sollevamento pesi è alla base del CrossFit, il sistema di fitness agonistico proveniente dagli Stati Uniti che dal 2000 spopola nelle palestre di tutto il mondo, e più che mai anche qui da noi!
Trovare la strada giusta
…Ed eccoci ad oggi. Vincenza, “brutto anatroccolo” sportivamente parlando, è diventata “cigno” e la sua vicenda e il suo impegno ci insegnano che, anche se la strada giusta sembra difficile da trovare, non bisogna mai arrendersi nella ricerca.
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso”
(Nelson Mandela)

Vincenza (a destra) con la sorella minore Giorgia, atleta di pattinaggio sul ghiaccio sincronizzato nella squadra Ladybirds Milano, presso l’Agorà di Milano. Due sorelle super sportive!
Testo: Silvia Castiglioni
Foto: Marta Moratti, Silvia Castiglioni, Vincenza Trapani e Alex Club fonte Facebook