Archive for:

Lo spirito del Natale

La redazione vuole porgere gli auguri a tutti i lettori di Milano al Quadrato con questo omaggio del nostro amico declamatore Alessandro Sorrentino. Con questo suo contributo, che arriva da lontano, ci invita a riflettere sui valori del Natale, che ci sembrano un po’ offuscati.

 

Non ci resta che augurarvi un sereno Natale, ringraziandovi per essere stati con noi per tutto il 2019.

 

 

Renato e Pulce: Natale a piedi sotto le stelle

Breve storia di Renato Frignani e del cane Pulce: un cammino avventuroso che dopo aver risalito l’Italia e attraversato la Lombardia continua anche durante le feste.

Nell’epoca delle vacanze organizzate e dei voli intercontinentali per poter dire “io lì ci sono stato” c’è ancora qualcuno che si entusiasma all’idea di un viaggio lento, povero in risorse ma ricco in stimoli ed esperienza. E’ quello che ha fatto Renato Frignani da Correggio, 38 anni e una gran voglia di camminare.

Continue reading

Natale e tradizione: il giro del mondo a tavola!

Da Milano all’America, dall’Argentina alla Francia, dalla Polonia alla Spagna… oggi vi accompagno in un viaggio virtuale alla scoperta dei rituali, dei piatti tipici che le famiglie “recitano e cucinano” in occasione del Natale. Il Natale degli italiani ci è abbastanza noto ma, per esempio, quello francese? Andiamolo a scoprire!

Continue reading

Milano Atmosfere anni 60, 70, 80: l’effetto nostalgia crea un caso mediatico

Quando una mia ex compagna di liceo circa un mese fa mi ha invitata su Facebook ad iscrivermi a “Milano Atmosfere anni ’60-’70-‘80” non avrei mai immaginato che iniziasse per me una frequentazione così intensa e partecipata a un gruppo social.

Ho iniziato a leggere i primi post e subito si è aperta per me la scatola dei ricordi, una vera macchina del tempo. Non riuscivo più a smettere!

Continue reading

Ma tu dove t’addormenti?

Dove t’addormenti o meglio, dove ti capita di chiudere gli occhi… mentre sei sotto gli occhi di tutti? In riunione, a una conferenza, nel salotto degli amici, un micro sonnellino può sorprendere all’improvviso. Per i milanesi sempre di corsa è un po’ un rito, ma anche se potrà sembrare incredibile, ne aveva parlato addirittura nel ‘700 Jonathan Swift, il “padre” di Gulliver…

Continue reading

La forza di Antonia – Storia di una persona Transgender

“La Forza di Antonia – Storia di una persona Transgender”. Questo il titolo del libro di Antonia Monopoli, che sono felice di presentarvi. È la storia di una donna trans, una grande donna, che ho l’onore di conoscere da alcuni anni.  È una storia che parte da Bisceglie e arriva a Milano. È la storia di una persona che ha sofferto, che ha lottato e continua a lottare, per se stessa e per gli altri. Allo stesso tempo però, quella di Antonia è la vicenda esistenziale di tante altre persone trans, che molti evitano, allontanano, discriminano. Come ricorda la protagonista, le ragioni di tali discriminazioni sono spesso solo l’ignoranza e la paura (la seconda deriva dalla prima). Per questo è fondamentale conoscere, anche attraverso questo prezioso libro.
Ecco a voi la storia di Antonia.

Continue reading

La rivoluzione perduta dei mulini ad acqua

I mulini ad acqua sono ancora oggi elementi fondanti del nostro inconscio paesaggistico. Se l’affermazione vi sembra eccessiva provate a pensare all’uso che ne ha fatto il mondo della comunicazione: dal famoso marchio di biscotti e prodotti da forno (1975), alla precedente casa editrice (1954), per arrivare alla marea di utilizzi più diversi: dall’insegna di negozi ai marchi di attività commerciali.

Continue reading