Rassegna Gastronomica del Lodigiano: dal 19 ottobre al 1° dicembre 2019

I sapori della tradizione lodigiana salgono nuovamente alla ribalta in occasione della 31a edizione della Rassegna Gastronomica del Lodigiano, che ha preso il via al 19 di ottobre e si concluderà il 1° dicembre 2019. La rassegna, come ogni anno, è promossa dalla Provincia di Lodi, da Strada del Vino San colombano e dei Sapori Lodigiani, dalla Camera di Commercio MB e Lodi, dalla testata Il Cittadino di Lodi, da In Lombardia e dalla Regione Lombardia.La presentazione della Rassegna è già stata annunciata durante l’evento “LE FORME DEL GUSTO” tenutosi a fine settembre 2019 a Lodi e al quale ho partecipato dando ampio spazio sui nostri social con reportage fotografico e stories in diretta. Anche quest’anno la Rassegna non tradisce le aspettative degli molti appassionati in materia di scelta eno-gastronomica del territorio.

LA RASSEGNA A TAVOLA

Ben 13 tra rinomate locande, trattorie e ristoranti, dislocate sul territorio lodigiano, che hanno aderito e contribuito con passione e dedizione a far conoscere prodotti e piatti tipici di questa cucina. Per alcuni la sfida è stata anche re-inventare nuovi piatti mantenendo qualità e originalità di prodotti a km zero a disposizione ma con un pizzico di innovazione.

I MENU DELLA RASSEGNA

Le scelta sono sempre quelle già sperimentate nelle passate edizioni: si tratta di menù ricchi e importanti, completi di antipasti e dolce. 

  • Menù ZUCCA E CASTAGNE – i colori dell’autunno nelle ricette ideate dagli chef;
  • Menù CLASSICO DELLA RASSEGNA – dritti al cuore della cucina lodigiana con menù tradizionali;
  • Menù ANTICHI SAPORI – una selezione di piatti che caratterizzano ogni ristorante.

Non mancherà, in alcune date, la SERATA AMICA dedicata a gruppi di sole signore alle quali verrà riconosciuto uno sconto del 10% alla cassa e offerto un gradito omaggio.

I prodotti tipici utilizzati nei menù provengono dalle aziende associate alla Strada del Vino di San Colombano, con produzione e vendita a km zero, anche nei punti vendita interni!

Nella carta dei vini, una selezione di cantine lombarde tra le quali la DOC locale delle Colline di San Colombano.

LA RASSEGNA SUL TERRITORIO

Questo evento non è solo e soltanto enogastronomia, bensì scoperta, conoscenza e valorizzazione del territorio e dei suoi immensi tesori. Durante la rassegna vi sarà possibile partecipare a eventi culturali: mostre d’arte con installazioni, visite guidate, eventi a tema ma anche visitare la splendida città di LODI, con il suo Duomo imponente, le sue piazze, i suoi vicoli, i locali dove intrattenersi, ecc.

FUORI RASSEGNA

Per gli amati degli spazi aperti il territorio del lodigiano offre sempre più piste ciclabili per usufruire di visite guidate con itinerari interessanti fino alla fine dell’anno.

LA MIA RASSEGNA

Anche quest’anno mi sono regalata l’occasione di gustare i menù in uno dei ristoranti aderenti alla manifestazione: la TRATTORIA DEL CACCIATORE in località Pezzolo (Tavazzano con Villavesco-Lodi). Personalmente scelgo sempre il Menù ZUCCA E CASTAGNE (per evidenti scelte vegetariane) e lascio il menu CLASSICO DELLA RASSEGNA ai miei ospiti.

Il pranzo si è svolto in un ambiente molto accogliente: il personale è stato molto presente nonostante la sala fosse praticamente al completo. Abbiamo gustato due antipasti strepitosi: salumi nostrani, biscotto salato, lumache in umido con spinaci (leggermente mono-sapore) e cipolla al forno; budino salato di zucca con fonduta al taleggio, ortica e croccante di polenta (strepitoso). I primi (meravigliosi) erano un risotto con ragù di fagianella e riduzione di Montebiotto di San Colombano e maltagliati di pasta bicolore zucca e castagne con latte di pannerone e semi di zucca tostati.

Le immagini rendono l’idea della ricchezza del menù… I secondi piatti sono stati involtino di vitello e pancetta con fondo di funghi freschi, verdurine e polenta morbida; cestino di verza con zucca, salsiccia e salsina di pomodoro accompagnato da purè di castagne. Sempre gradevole è lo scambio tra commensali per gustare quanti più piatti e constatarne la bontà che da sempre accompagna questa cucina, se vogliamo, di origine contadina. Abbiamo concluso il pranzo con due torte: la prima al cioccolato con fiocchi di mascarpone e zeste d’arancio; la seconda torta di riso e zucca con composta di castagne, entrambe davvero buone. Il tutto ovviamente accompagnato da un calice di ottimo Montebiotto di San Colombiano e un’accoglienza cordiale ed attenta.

ACQUISTI E DEGUSTAZIONI

Come ogni anno viene offerta la possibilità di acquistare e degustare alcuni dei prodotti a km zero che trovate nei menù offerti: Enoteche, caseifici, salumifici, mercati di Campagna Amica, aziende agricole.

Di seguito trovate il link per visualizzare ed eventualmente stampare la locandina completa della RASSEGNA, al fine di poter trovare il vostro locale con il menù che più vi stuzzica e il prezzo a voi più congeniale.

http://rassegnagastronomica.it/trova-locandina.html

Personalmente negli anni passati ho già provato numerose volte la LOCANDA DEI SAPORI di Borghetto Lodigiano e l’Azienda Agricola I LODIGIANI di Santo Stefano Lodigiano. Vi invito quindi a provare questa esperienza di gusto con i vostri amici e famigliari e di riscoperta del territorio con i suoi sapori, valori e tesori inestimabili!

Ulteriori informazioni le trovate qui:

www.rassegnagastronomica.it – www.stradalodi.it

@Photo by M.Marchesi

Buona rassegna! 

Share this:

Leave a comment