Connecting Borders: Hangeul x Fashion Art
Fino al 28 luglio Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospita la mostra “Connecting Borders: Hangeul x Fashion Art”, 19esima International Fashion Art Exhibition curata dalla co-Presidente dell’Associazione della Moda e della Cultura Coreana, Sunhee Park, docente di Fashion Design presso la Ewha Womans University di Seoul. Quando la bellezza dell’arte della scrittura si trasforma nella più alta forma di eleganza.

LEE Ki-hyang – The Lost 4 Consonants
Realizzata da The Korea Fashion & Culture Association in collaborazione con il Comune di Milano e il Consolato Generale di Milano, la mostra Connecting Borders: Hangeul x Fashion Art è un’importante occasione per ampliare le relazioni fra Italia e Corea. L’evento vede la partecipazione di 73 artisti della moda e del mondo accademico e industriale (tra cui i membri dell’Associazione Culturale e di Moda Coreana) provenienti da 5 paesi oltreoceano, nonché dei principali stilisti coreani e molti altri designer emergenti.

LEE Joon-hwa – Hangeul, Harmonies of Consonants and Vowels
IL LINGUAGGIO PIÙ LOGICO DEL MONDO. STRAORDINARIAMENTE FASHION!
Filo conduttore della mostra è il linguaggio grafico di scrittura coreano “Hangeul” creato nel XV secolo. Si tratta di un sistema in cui la forma grafica delle lettere e dei suoni creano un’armonia visiva e fonetica davvero unica nel campo delle lingue. L’Hangeul è stato inventato da re Sejong il Grande (1397 – 1450) e ha sostituito il sistema di scrittura cinese basato sugli hanja, usato dalle élite colte del paese fino a quel momento. Ciò che lo contraddistingue è che si tratta di un sistema fonetico, per cui ogni carattere rappresenta una sillaba ed è la composizione grafica dei due o tre suoni elementari che lo compongono. Il sistema cinese invece è di carattere ideaografico, risultando per questo molto più complesso da imparare e da gestire. Alcuni linguisti arrivano a definire l’Hangeul come il sistema di scrittura più logico al mondo, anche perché i segni imitano le forme della bocca del parlante nel pronunciare le consonanti. Una scrittura fatta dunque per essere semplice, per essere facilmente appresa da chiunque, ma anche estremamente, terribilmente fashion!
UNA LINGUA CHE VAL BENE UNA FESTA NAZIONALE!
I Coreani sono ben orgogliosi della loro “nuova”, bellissima ed elegante lingua. Basti pensare che le viene dedicata nientemeno che una festa nazionale! E questo, da quando esistono le due Coree, in entrambi i territori, sebbene in periodi diversi: il 9 ottobre in Corea del Sud (Hangul Day 한글날) e il 15 gennaio in Corea del Nord (Chosun-gul Day 조선글날).
LA MOSTRA
Il percorso espositivo presenta 73 abiti, opere che reinterpretano lo spirito, il significato e le caratteristiche proprio dell’Hangeul, grazie anche alla collaborazione con il National Hangeul Museum che ha fornito materiali relativi alla scrittura coreana. The Korea Fashion & Culture Association, per commemorare il centenario del Movimento del 1° marzo, giornata dell’Indipendenza del popolo coreano dall’Impero giapponese (1 marzo1919), ha individuato proprio nell’Hangeul il tema centrale della mostra.
L’esposizione si compone di tre sezioni:
“Forma e Struttura”: in mostra opere che enfatizzano la formalità strutturale attraverso uno studio incentrato sugli aspetti della forma e della struttura dell’Hangeul.
“Stile e Scrittura”: qui le opere collegano i vari stili di Hangeul che si sono sviluppati dal XV sec. a oggi al significato che questi stili ritraggono.
“Forma e Grafica”: una rappresentazione della moda attraverso elementi simbolici come il punto, la linea e la superficie. Enfatizzando l’aspetto grafico del design e utilizzando colori basici come rosso, blu, nero e bianco, i lavori esprimono la sensibilità futuristica e lo spirito dell’Hangeul con l’arte della moda.
Queste le parole della presidente Sunhee Park, che celebra l’importanza della mostra, nell’ambito delle relazioni con Milano:
“Questa mostra introduce l’arte della moda coreana a Milano, una città che ha abbracciato lo spirito dell’arte e della cultura attraverso la sua lunga storia. Milano diventerà un luogo destinato alla promozione internazionale dell’essenza dell’estetica coreana e di affermazione della grandezza della moda coreana. In particolare, la mostra rappresenta una grande opportunità per esprimere la straordinaria creatività e il profondo senso dell’Hangeul”.

IM Seon-oc, Combination
UN EVENTO DECISAMENTE PER VOI
La realtà della new wave coreana si sta affermando sempre più, da diverse stagioni, e desta sempre maggiore curiosità e interesse. Milano, ancora una volta, è percepita come il trampolino di lancio più prestigioso, da cui non si può prescindere. Il legame poi tra fashion e scrittura conferisce alla mostra di Palazzo Morando un carattere di originalità, di unicum, che davvero invita a non perdere questo evento particolarissimo nel suo genere. Siete appassionati di moda? Siete grafomani e siete da sempre convinti, come me, della potenza della scrittura anche nel suo aspetto grafico? Vi piace semplicemente il bello nelle sue forme più raffinate? Questo evento è decisamente per voi!