Villaggio Coldiretti: la campagna è arrivata in città!
Venerdì 5 luglio Milano ha aperto le braccia e le porte del Villaggio Coldiretti alle migliaia di visitatori (i dati stimano più di 700.000), agricoltori, contadini e produttori italiani. Un onda di bandiere e cappellini gialli e verdi entusiasti e uniti in una grande festa Made in Italy all’insegna dell’hastag #iostoconicontadini. Le cifre: 200 mila mq di area espositiva, 400 stand totali. Ecco il mio sguardo, il mio punto d’osservazione sull’evento concluso domenica sera 7 luglio. Sotto un cielo straordinariamente terso ed un sole implacabile, si varca l’entrata del Villaggio Coldiretti non senza aver passato i consueti controlli. La massiccia presenza di forze dell’ordine (a piedi e a cavallo), membri dello staff Coldiretti e personale di pronto intervento sanitario, rassicura e ci indica la presenza di ospiti di rilievo.
Stand di produttori ed espositori, Info Point, food track, ventilatori di vapore acqueo, aree picnic… tantissimi visitatori, molti stranieri e moltissimi bambini, tanta allegria e spensieratezza. Il tutto si snoda vicino alla fontana che domina Piazza Castello Sforzesco. Dai mega-schermi il Sindaco Sala sta già parlando in Area Palco al popolo di Lombardia. All’Info Point ci consegnano la cartina dettagliata del Villaggio, completo di appuntamenti e aree ben distinte… da qui a Piazza del Cannone.
PER CONOSCERE LA BUONA AGRICOLTURA…
…bisogna conoscere i prodotti, i contadini… ogni stand è un prodotto differente, come sono differenti le storie, la passione, la dedizione e il sacrificio. Gli assaggi e i racconti sono d’obbligo per gratificare e onorare chi si è alzato all’alba per essere qui a Milano e portare la propria eccellenza italiana.
LE AREE DEL VILLAGGIO
A partire dalle 9,00 del mattino sono attive molte aree tra le quali il Mercato di Campagna Amica dove poter acquistare a Km0 e con la consulenza di tutor della spesa. La Fattoria degli animali, l’Agriasilo e l’Orto sono i luoghi dedicati ai più piccoli, dove scoprire, imparare e giocare. Ma ci sono anche gli spazi dedicati al confronto, alla discussione presso il Villaggio delle Idee e in Area Palco in particolare abbiamo assistito ad una tavola rotonda su “LA CULTURA DEL MIGLIOR CIBO” con il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, il Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, l’Assessore all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi Fabio Rolfi.
Ma non sono mancate altre personalità di spicco come, tra i tanti, Luigi Di Maio – Ministro dello Sviluppo Economico, il Segretario PD Nicola Zingaretti; e ancora Giorgia Meloni, Guido Guidesi a Maria Stella Gelmini.
CONTADINI E FOOD EXPERIENCE
Per tutta la durata del week end i molti visitatori hanno potuto vivere un’esperienza gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini.
Dalla pasta di grano Senatore Cappelli alla gricia o con pomodorini, olive, capperi e mozzarella, al risotto al bagoss e melone vecchio viadanase (provato personalmente… eccellente nel sapore e nella cottura) o all’isolana con grana padano dop, dalla carne servita nelle bracerie ai galletti fritti o in soppressata e panino di segale, ma è stato possibile gustare i più pregiati salumi e formaggi italiani a denominazione di origine (Dop) e ancora un straordinaria mozzarella di bufala campana davvero eccezionale per gusto, freschezza e compattezza.
Un’occasione anche per gustare una pizza 100% Made in Italy, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella, ma anche lo street food green dal cartoccio di pesce di mare, come alici e gamberi, e di lago, come lo storione, al gelato di petali di rosa fino alla granita di melograno e al succo di bergamotto.
Per la prima volta, abbiamo partecipato ad una lezione di scuola di olio extravergine italiano nell’Oil&Wine bar del Villaggio Contadino, dove si è potuto degustare (palato e olfatto) varie tipologie di extravergine del Sud Italia con la gentilissima “trainer” Barbara.
L’ARCA DI NOE’
Una vera e propria Arca dove si sono potute osservare le piante e gli animali salvati dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica che presenterà la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia. Lo stand con altissima percentuale di bambini entusiasti, per niente spaventati, curiosi, gioiosi.
Dalla preziosa mucca Barà alla capra Orobica,la pecora Bergamasca
che è lapiù grande al mondo, la mucca Varzese oggi ridotta a poche decine di esemplari, l’asino Romagnolo, quello di Martina Franca, quello dell’Amiata e quello dell’Asinara, il maiale Nero di Parma e la Mora Romagnola; il cavallo Norico , i simpatici Haflinger altotesini dalla folta criniera, insieme a molte altre razze di oche, anatre, conigli e galline.
Tra le altre cose, si sono potuti ammirare modelli di vecchi trattori e una trebbiatrice in funzione; lo stand dei Carabinieri per la salvaguardia delle Biodiversità italiane.
La manifestazione si è svolta in modo regolare, con i massimi livelli di sicurezza nonostante la grandissima affluenza di un pubblico ordinato, civile, educato.
Un grazie alle forze dell’ordine (molto presenti ma discrete) che hanno garantito un sereno svolgimento dell’evento, ai sistemi di controllo all’avanguardia con droni e torre centrale telescopica che saliva fino a 14 metri d’altezza.
Alla prossima,
Mariangela
@Foto di Mariangela Marchesi