Archive for:

Da Milano all’Abruzzo… l’affascinante storia dello zafferano!

Oggi vi racconterò la storia di una spezia che affonda le sue radici in epoche molto lontane, dove la mitologia greca ne attribuisce la nascita grazie all’amore di un giovane chiamato Crocus e una ninfa di nome Smilace… lo zafferano! Omero, Virgilio, Ovidio e Plinio lo citano nelle proprie opere; se ne parla nella Bibbia, nell’Iliade e tra i papiri egiziani.

Continue reading

Pasquetta: torna la Caccia al tesoro botanico dei Grandi Giardini Italiani

Dopo conigli di cioccolato e colombe dolci, il giorno di Pasquetta diventa un momento di divertimento per i piccoli (e non solo!). Per il Lunedì dell’Angelo, il 22 aprile, dalle 10.00, i Grandi Giardini Italiani propongono in tutta Italia magiche emozioni da vivere all’aria aperta! Un’idea originale, un ritorno ai giochi di una volta come la famosa ricerca delle uova in giardino, ma in una versione davvero green: la caccia al tesoro botanico.

Continue reading

Erba, storia e formaggio

Dal 5 al 14 aprile si può visitare, al Castello Mediceo di Melegnano, la mostra Dall’erba… i formaggi. Quadri esplicativi, tabelle d’epoca, attrezzi originali conservati dal Museo di Civiltà Contadina Luisa Carminati. Un’occasione da non perdere per vedere la mostra e anche gli interni del Castello, aperto al pubblico solo per visite guidate e occasioni particolari come questa.

Continue reading

Ingres, il Neoclassicismo e Milano capitale

Una grande mostra a Palazzo Reale, dedicata al francese Jean-Auguste Dominique Ingres. Percepito come erede di Raffaello e precursore di Picasso, è considerato un’icona assoluta del Neoclassicismo. Vi presentiamo la mostra e proviamo a rispondere ad alcune domande.
Chi è Ingres? Il Neoclassicismo è semplicemente qualcosa di “già visto”? Milano capitale? Non è tutto poi così scontato…

Continue reading

Al mercato dell’Est…

All’inizio fu la Fiera di Sinigaglia, nella milanesissima via Giovanni Aurispa, dove si andavano a comprare le tracolle militari per la scuola, le giberne, le cinture dell’esercito, gli eskimo, i fumetti, i dischi usati e le biciclette di provenienza più o meno lecita (un rito iniziatico per molti giovani milanesi). Era il più antico mercato delle pulci di Milano. Il nome era dovuto all’omonima fiera annuale del Comune di Senigallia, nelle Marche, che era stata un porto franco.

Continue reading