La nuova edizione di Cartoomics a Fiera Milano-Rho: nella vita siamo un po’ tutti supereroi
Da Spiderman a Wonder Woman, passando da Diabolik, a Dylan Dog, da Batman e Robin, fino a Topolino, Paperino e Minnie, per citarne qualcuno. Si alza il sipario sulla 26esima edizione di Cartoomics, la storica rassegna dedicata al fumetto, ai giochi e al cinema. Dall’8 al 10 marzo torna infatti alla Fiera Milano-Rho, un’edizione che sa di spettacolare e di momenti indimenticabili per gli appassionati. Ospite d’onore Max Bunker, che celebra i 50 anni di Alan Ford.
Tra le novità un’area calcio che ospiterà , tra gli altri, Fantagazzetta.it e una western rivista, resa ancora più unica.
Ad anticipare la kermesse, la prima edizione del convegno nazionale editori, autori comics & graphic novels dedicato agli addetti ai lavori, alla stampa e a tutti gli appassionati. Giovedì 7 marzo dalle ore 14.30 alle 17.30 nei padiglioni di Fiera Milano-Rho, al Centro Congressi, l’universo fumetto in tutte le sue sfaccettature sarà protagonista dell’appuntamento “Oltre le nuvole”.
Il programma di Cartoomics 2019 è, come sempre, ricco di incontri, eventi speciali e ospiti di caratura internazionale, tra questi Ivo Milazzo, storico artista che ha dato vita a un personaggio protagonista del fumetto italiano come Ken Parker, ma anche Paperino, Tex Willer, Nick Raider, Magico Vento e tante altre pubblicazioni che svelano il suo raffinatissimo e inconfondibile stile. Milazzo verrà premiato nel corso di un incontro condotto da Loris Cantarelli, direttore editoriale della rivista Fumo di China, che si terrà domenica 10 marzo alle ore 14 presso l’Agorà 3.
Sarà riconosciuto un premio anche Massimo Boldi, premiato dall’attore Nicola Nocella, Nastro d’argento nel 2010 per Il figlio più piccolo di Pupi Avati e nomination al David di Donatello 2018 per l’interpretazione di Easy-Un viaggio facile facile. Durante la premiazione, Massimo Boldi ripercorrerà la sua carriera facendo il punto sulle peculiarità da “disegno animato vivente” della sua comicità ed esplorando la sua passione per il mondo del fumetto e del cartoon.
Tra le sezioni di Cartoomics la storica area dedicata al fumetto che ospita i più importanti editori italiani: da Sergio Bonelli Editore a Panini Comics, da Bao Publishing ad Astorina, Alastor Pegasus, RW Edizioni, Edizioni Star Comics, Dynit ed Edizioni BD, oltre alla novità assoluta nel panorama di Feltrinelli Comics.
Non mancherà la sezione dei giovani artisti autoprodotti con presentazioni, nuove uscite, incontri con autori e ospiti, il lancio delle nuove line-up dei maggiori editori italiani e delle case editrici indipendenti. Da segnalare l’imperdibile mostra dedicata a Diabolik oltre che l’esposizione “Supereroi e radiazioni” realizzata da AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica) in collaborazione con WOW Spazio Fumetto.
E poi, ancora, i 90 anni di Minnie, la storica fidanzata di Topolino che sarà ricordata quale personaggio femminile dei fumetti più ironica e brillante.
Area giochi da tavolo, di ruolo e carte da collezionare, si conferma un fulcro della manifestazione che ospita i maggiori produttori e distributori italiani.
Fantascienza: Un’area dedicata all’universo Sci-Fi e ai fantamondi di Star Wars & Co. con la partecipazione dei gruppi di costuming riconosciuti ufficialmente da LucasFilm (501st Legion Italica Garrison, Rebel Legion Italian Base, Ori’cetar Clan – Italy MMCC e Galactic Academy) e i coreografici combattimenti con spada laser organizzati da Saber Guild.
Live show: spazio all’azione con spettacoli interattivi e adrenalinici dedicati alla saga Resident Evil organizzati dall’associazione Umbrella Italian Division e all’horror con l’escape game realizzato da Enigma Room. Gli amanti del fantasy saranno accolti presso il Fantasy Village con tornei e tante realtà del mondo fantasy.
MovieCon.: Il meglio del cinema e della tv con gli “UniVisionDays – Memorie del cinema, visioni del futuro”, manifestazione promossa dall’Unione italiana editoria audiovisiva media digitali e online. Da sempre tra i protagonisti indiscussi della fiera, a cui è dedicata anche un’area con palco, camerini e photo opportunity. A fare da cornice a contest, spettacoli e sfilate, e gli immancabili cosplay.
E, ancora, in occasione del lancio della nuova serie del barbaro Conan, tornato nel roster degli eroi Marvel. Panini Comics annuncia la presenza a Cartoomics del team creativo di superstar, composto dai disegnatori Esad Ribic (Thor, Siolver Surfer e X-Men) e Mahmud A. Asrar (X-Men, Avengers).
L’8 marzo alle 15.00 in Agorà 3, lo sceneggiatore principe Alfredo Castelli, vulcanico creatore di Martin Mystère, festeggerà il suo golden retirement ripercorrendo i cinque decenni lungo i quali si è consolidata la sua carriera.
Tra le aree da non perdere, quella dedicata alle mostre.
Omaggio ad Alan Ford: per i 25 anni di storia, un piccolo vademecum espositivo che illustra la storia del Gruppo TNT, il manipolo di protagonisti della serie Alan Ford.
Supereroi e radiazioni. Racconta la nascita e l’evoluzione dei diversi Supereroi grazie all’utilizzo delle radiazioni, in parallelo alla scoperta e all’evoluzione tecnologica avvenuta nell’impiego e utilizzo delle radiazioni stesse da parte della medicina. Protagonisti della mostra i supereroi Marvel nati nei primi anni Sessanta secondo l’insolita ed innovativa formula “supereroi con super problemi“.
Diabolik: un evento inusuale in quanto il personaggio viene presentato come una libera interpretazione di Enzo Facciolo, suo disegnatore. Propone una ricca esposizione di tavole originali, memorabili e gadget.
Orari, prezzi e ulteriori dettagli dell’evento nel sito www.cartoomics.it