Mèt i pè suta el tàul: un evento gastronomico di gusto!
Torniamo a parlare nuovamente e con grande gioia di una zona del Sud Milano, il basso lodigiano, che tanto ha da raccontare e tanto da offrire, soprattutto a tavola. Ed ecco arrivare un nuovo evento: Mèt i pè suta el tàul… letteralmente “Metti i piedi sotto il tavolo”.
Cibo, cultura e tradizione sono il mood di questa manifestazione sempre coordinata dalla Provincia di Lodi e dalla Strada del Vino di San Colombano e dei Sapori Lodigiani che si terrà fino al 24 marzo.
Avrete così tutto il tempo necessario per organizzare una cena, un aperitivo o una merenda presso uno dei nove ristoratori o presso uno dei 5 produttori di vino e salumi della zona. Tra questi una vecchia conoscenza: il Salumificio Bertoletti che abbiamo già avuto modo di conoscere in occasione della Rassegna Gastronomica di Ottobre e della quale vi ho dato ampia recensione proprio qui.
Buon cibo, buon vino, buoni amici
Mèt i pè suta el tàul è un’invito esteso a tutti coloro che vogliono assaporare prodotti locali a filiera corta, i piatti della tradizione
invernale: carne di suino, selvaggina e bolliti… il tutto accompagnato da buon vino del San Colombano e, perchè no, piacevoli chiacchiere a tavola. I prezzi delle cene sono davvero accessibili: dalle 25 alle 30 euro, acqua e caffè compresi, vini esclusi. Le degustazioni nelle enoteche costano 5 euro; quelle nei salumifici (tagliere, pane artigianale e un bicchiere di vino) 10 euro.
Cucina Lodigiana e prodotti a km0
È con “grande sacrificio” che mi sono avventurata nella profonda campagna del
basso lodigiano (quasi Piacenza),
gentilmente accompagnata da un fratello e un cugino, onnivori e buongustai, per toccare con mano (infreddolita…) e saggiare di persona il menù dell’Agriturismo “Il Barcaiolo” di Santo Stefano Lodigiano.
Questo locale nasce nel 2015 con l’intento di far conoscere i propri prodotti, dalla carne ai salumi della propria azienda, prodotti nel pieno rispetto della tradizione contadina, della genuinità, della continuità e usando solo materie prime “no OGM”. L’Azienda Agricola Lodigiani (che gestisce anche l’Agriturismo) si trova a non più di 2 Km e 1 km dal paese. Il locale ha un’atmosfera rilassante ed accogliente. All’ingresso una zona spaccio con salumi e formaggi e in più una fornita enoteca di vini locali.
L’Agriturismo, e per la proprietà transitiva l’Azienda Lodigiani, si fregia di essere uno tra i migliori produttori di salumi della zona… ed il titolo è assolutamente meritato. Arriva il momento di ordinare: scegliamo due menù della rassegna e un fuori menù (per valutare altri piatti della cucina). Il servizio è cordiale, puntuale, discreto.
Si mangia!
Le portate della rassegna si alternano tra abbondanti taglieri di coppa stagionata,
lonzardo, fiocco di spalla e salame lodigiano, accompagnati da pasta di pane fritta e giardiniera rigorosamente home-made (acquistabile allo spaccio). Ci viene gentilmente offerto un assaggio extra: culatello cotto e stagionato.
Personalmente mi gusto un fantastico tagliere di formaggi misti tra i quali i mio preferito: il pannerone lodigiano… formaggio a pasta molle, con retro gusto amaro… o lo si ama o lo si odia. Seguiranno i primi piatti: risotto con pere e taleggio DOP del caseificio Angelo Croce. Per me ravioli gorgonzola e noci con burro e salvia… davvero buoni! Come secondo piatto il menù prevede Spallotto di maiale alla birra e cipolle rose
con polenta. Aspetto con fiducia l’arrivo del dolce. La nostra scelta: semifreddo alla frutta secca e miele e crostata di pere. Il tutto accompagnato da un ottimo Merlot.
In conclusione: le scuse per stare intorno al tavolo posso essere molteplici… lavoro, cerimonie, reunion tra vecchi amici…
Le rassegne gastronomiche non hanno bisogno di motivazioni ma di desiderio di condivisione, sperimentazione, curiosità per i prodotti locali ed i piatti della tradizione cucinati a regola d’arte e con il cuore.
Per saperne di più non esitate a cliccare sul link della rassegna o su quello della Strada del Vino di San Colombano.
Un caro saluto! Alla prossima!
@Photo Mariangela Marchesi