Questo odio non ti somiglia: omosessualità in divisa
“Questo odio non ti somiglia”. Questo il titolo del nuovo libro, patrocinato da Amnesty International, scritto da Carlo Scovino, autore cui abbiamo già parlato a proposito della sua precedente pubblicazione: “Love is a human right”. Un titolo, quello del presente libro, che racchiude davvero tutto: anima, corpo, amore, vita, morte. Racconta la vita.
Carlo, che abbiamo intervistato, ci spiega perché.

Il Prof. Carlo Scovino, autore del libro. Photo: ©Rossella Gugliara (IG @rossellallero.)
Carlo, da dove nasce l’idea di un libro che tratta il tema dell’orientamento sessuale e identità di genere all’interno delle forze di polizia?
Nel 2017 mi trovavo a Torino nell’ambito di un giro di presentazioni del mio precedente libro “Love is a human right” e, alla fine dell’evento, si è avvicinata una persona che mi avrebbe fatto scoprire un mondo. Si è presentato come membro di un’associazione di cui non avevo mai sentito parlare prima: Polis Aperta. Solo allora ho scoperto dell’esistenza di un’associazione di uomini e donne LGBT appartenenti a polizia e forze armate. In quel momento sono stato scosso come da un vero e proprio big bang interiore. Una folgorazione sulla via di Damasco! Donne e uomini LGBT parte di polizia e forze armate? Di una realtà che – almeno vista dall’esterno – sembra così “machista” e così resistente all’inclusione? Ebbene sì, esistono, e non si nascondono. Anzi, in seguito ho anche scoperto dell’esistenza di OSCAD (Osservatorio per la Sicurezza contro gli atti discriminatori) e di un’associazione internazionale europea LGBT, alla quale aderiscono ben 17 nazioni del continente.
Ma veniamo al titolo: “Questo odio non ti somiglia”
Inizialmente il titolo avrebbe dovuto essere: “Non avrete il mio odio”, fino a quando il mio editore non mi ha comunicato che era stato già pubblicato un libro con lo stesso titolo. Attenzione però, queste parole in realtà non appartenevano né a me, né all’altro libro. Sono state mutuate dal commovente discorso pronunciato da Etienne Cardiles nei confronti del compagno, l’agente Xavier Jugelé, ucciso a seguito dell’attentato agli Champs Elysées del 20 aprile 2017. Parole a loro volta riprese identiche da Antoine Leiris che, il 17 novembre 2015, così si rivolgeva agli assassini della moglie subito dopo gli attentati del 13 novembre 2015. Il discorso di Cardiles, così pieno di dignità, è stato di una tale levatura morale da costringermi a riascoltarlo per due o tre giorni di seguito, senza poterne fare a meno. Non si è trattato soltanto del discorso di un uomo verso un altro uomo.

Anoine Leiris
È stata la celebrazione di un sentimento totalizzante. Quello che lega in modo assoluto due esseri umani che si amano, al di là di qualsiasi orientamento. Questo, in proposito, il pensiero della filosofa Michela Marzano: “[…] l’evidente normalità con cui un gay parla del proprio compagno, senza esibizionismo e senza paura, mostrando come l’amore non solo non abbia limiti, ma non sia nemmeno legato al sesso o al genere come ancora talvolta si sospetta in Italia”. Etienne Cardiles poi, sempre rivolgendosi all’amore della sua vita, così ha continuato: “Questo odio non ti somiglia”. Ed eccoci al titolo del mio libro.
Perché pensi sia stato importante pubblicare questo libro?
Ritengo che “Questo odio non ti somiglia” e il suo messaggio, che contrappone con tanta potenza l’amore all’odio, sia una testimonianza di grande valore, soprattutto in questa temperie storica (e politica), che pare sempre più caratterizzata da rigurgiti di odio verso chi è considerato “diverso”.
Bisogna che tutti impariamo a combattere l’odio con la normalità e la forza dell’amore. Ed è per questo, con questa speranza, che ogni capitolo si conclude con la preghiera: “non avrete il mio odio”.
Non resta che leggere il libro di Carlo, che racconta della vita di uomini e donne che hanno il solo desiderio di fare ogni giorno il proprio lavoro, con dignità e sacrificio, senza rinunciare al proprio essere. Uomini e donne la cui vita, e la cui lotta, sono celebrate, nella forma più alta, dalle parole d’amore di Etienne Cardiles.
Titolo: “Questo odio non ti somiglia”.
Autore: Carlo Scovino
Editore: Rogas
Pagine: 336
ISBN: 9788899700256
Acquistabile in tutte le librerie e online.
2 comments, add yours.
Bianca
Bellissima intervista, le parole usate da Carlo vanno dritte al punto.
Mi piace tantissimo il titolo e credo sia ancora più azzeccato di quello originale, non vedo l’ora di leggerlo!
ISABELLA SENATORE
Bravo Carlo! Non vedo l’ora di leggerlo … Sai sempre stupire con le tue scoperte e la tua attenzione per tutto ciò che esiste, ma è poco conosciuto, e che vale la pena diffondere come testimonianza di un mondo accogliente per tutti …