Mercato Agricolo di Porta Romana: eccellenze Made in Italy al 100%!
Il 9 novembre in Via Friuli 10, poco lontano da Corso Lodi, è stato inaugurato il nuovo Mercato Agricolo Coperto, gestito da Campagna Amica con la collaborazione di Coldiretti. Noi di MaQ non potevamo non documentare l’evento: siamo andati personalmente a visitare la location poco prima di Natale, gentilmente accompagnati dal Responsabile del Mercato Agricolo Danilo Marino, che ci ha dedicato del tempo per raccontarci storia e curiosità, e permesso di scattare qualche foto. È una freddissima mattina di metà dicembre quella che mi accompagna fino a Milano, zona Corso Lodi. Ad aspettarmi sulla soglia del Mercato Agricolo il Responsabile Danilo Marino. La struttura esterna si presenta molto ordinata: già da fuori si intravede uno spazio di ragionevoli dimensioni. “L’intera struttura si estende su circa 750 mq (sull’area di una ex-autofficina), con produttori provenienti da quasi tutta la Lombardia con alcune eccezioni “fuori regione”: tipo l’azienda di Savona che produce olio, olive taggiasche e Vermentino.”
La mission
“I consumatori avranno modo di fare la spesa direttamente dal produttore, con la garanzia di eccellenza, di filiera corta e qualità a prezzi ragionevoli e con il piacere e la possibilità di scambiare quattro chiacchiere, chiedere informazioni sui prodotti, stabilire nuovi rapporti di fiducia, ormai persi nel “gorgo” della Grande Distribuzione.
Un percorso… di gusto!
Il nostro tour inizia con coloratissimi banchi di orto-frutta, rappresentati da 4 aziende di Milano. Il Lodigiano ci accoglie con i suoi formaggi, il Pavese con il prezioso riso. “Il Mercato ospita circa 35 produttori d’eccellenza a rotazione, tra i quali anche un floricoltore di Monza ed un’azienda che produce cosmesi a base di bava di lumaca”. Incontro con piacere volti conosciuti della Latteria di Chiuro con i loro yogurt, burro, mozzarella, latte della Valtellina. Proseguo il giro incontrando banchi di salumi cremonesi e da li al banco del Galletto Vallespluga dove è possibile acquistare il prodotto fresco ma anche quello cotto e addirittura consumarlo qui al mercato.
E per allietare il pranzo, un boccale di birra artigianale spillata al momento. Durante il percorso Danilo Marino si sofferma su un prodotto davvero “di alto profilo”: da Brescia fa bella mostra di sé Sua Maestà lo storione. “Questa azienda commercia il prodotto sia fresco, sia lavorato. Non può ovviamente mancare il caviale. Passiamo oltre ed incontriamo il banco dei prodotti avicoli, quello caseario con formaggi affumicati di capra (una vera eccellenza), creme e burro, Grana Padano DOP e Parmigiano Reggiano DOP. In esterna, nel cortile è già attivo il banco del pesce fresco.
I produttori
Vorrei segnalare solo alcuni tra i produttori che ho avuto il piacere di conoscere: il Consorzio Virgilio, cooperativa di Mantova che raccoglie oltre 50 caseifici locali, oltre ai prodotti di altissimo livello espone anche oggettistica da regalo. L’Agroittica Lombarda di Calvisano che con un progetto del tutto innovativo, ha creato un allevamento di pesci di profilo commerciale superiore, appunto gli storioni e, attualmente, i maggiori produttori mondiali di caviale. Il Birrificio Agricolo WAR di Cassina De’ Pecchi con al sua linea di birre artigianali. Ma vi consiglio una visita al sito internet e in location per conoscere gli altri produttori, tutti molto cordiali e disponibili.
Sono previste settimane tematiche, eventi sulla cultura e la tradizione contadina, il benessere e i consumi. E per i più piccoli… divertentissimi laboratori.
Gli orari
Il Mercato Agricolo di Porta Romana lo trovate aperto dal mercoledì al sabato dalle ore 8,00 alle 14,00.
Ringrazio ancora Daniela Maggi – dell’Ufficio Stampa Coldiretti- e naturalmente Danilo Marino – responsabile del Mercato Agricolo Coperto di Campagna Amica – per averci permesso una visita davvero interessante.
©Foto Mariangela Marchesi