Il lungo ’68
C’è tempo sino al 22 dicembre per visitare, alla Cascina Cuccagna di Milano, l’interessante mostra Il lungo ’68 …noi c’eravamo. La mostra, a cura di Giovanna Calvenzi e Alberto Roveri, parte dal 1968 per arrivare sino al 1978. Una manciata di fotografie per raccontare il decennio più importante del secolo breve.
Come dichiarato dagli stessi curatori la mostra non si pone problemi di organicità o di completezza. In realtà è un contributo, una provocazione per riportare alla memoria di chi c’era (e per illustrare a chi è venuto dopo) situazioni e fatti che hanno segnato quegli anni. Anni sicuramente difficili ma nei quali si respirava una speranza e un anelito al cambiamento che oggi paiono davvero lontani.
I fotografi de Il lungo ’68 sono tanti e tutti importanti, per non far torto a nessuno li citiamo tutti: Adriano Alecchi, Liliana Barchiesi, Gabriele Basilico, Walter Battistessa, Gianni Berengo Gardin, Aldo Bonasia, Giovanna Borgese, Mimmo Carulli, Enrico Cattaneo, Carla Cerati, Carlo Cerchioli, Cesare Colombo, Giancarlo De Bellis, Dino Fracchia, Fabrizio Garghetti, Silvia Lelli & Roberto Masotti, Silvestre Loconsolo, Uliano Lucas, Marzia Malli, Paola Mattioli, Toni Nicolini, Francesco Radino, Alberto Roveri, Roby Schirer, Toni Thorimbert, Massimo Vitali.
L’ingresso è gratuito tutti i giorni dalle 10 alle 19. I bellissimi spazi di Cascina Cuccagna sono la degna cornice della mostra. Finita la visita non mancate un salto all’orto didattico che illustra e richiama gli “orti di guerra” e poi, se volete e avete ancora tempo, un aperitivo o un piatto al ristorante della cascina.
© Fotografie e testi Massimo Molteni