Archive for:

Natale a Milano, fra luci e ombre

Come di consueto, vogliamo farvi gli auguri con qualcosa che parla di Milano e con un contributo del nostro amico cantastorie Alessandro Sorrentino, che sulle immagini di una Milano in festa ci ricorda le parole che Umberto Saba ebbe per la nostra città.

https://www.youtube.com/watch?v=S1Z9k6U6dJA

Ma tra lo scintillio delle luminarie e tra i primati di Milano, che la dipingono come la prima città d’Italia come qualità della vita, si scorgono contraddizioni, contrasti ingiustificabili e inconciliabili con le attitudini di accoglienza e spirito di servizio caritatevole che spesso abbiamo descritto nelle nostre storie.

E’ così che mentre molti di noi, in questi giorni erano impegnati nello shopping nelle vie del centro, spesso distrattamente, ci si è imbattuti anche in scene di questo tipo, sempre più frequenti, quasi da non farci più caso.

Via Torino durante le feste (foto di Robert Ribaudo)

Allora la nostra redazione approfitta per fare gli auguri magari a chi non ha la possibilità di leggerci, cioè agli ultimi e a chi vive ai “margini” della nostra grande città.

Banksy: chi è davvero? Il mistero di uno street artist molto social

“A Visual Protest. The art of Banksy” è la mostra sul writer più misterioso di sempre, visitabile al Mudec di Milano, fino al 14 aprile 2019. Una domanda però sorge spontanea: chi è davvero Banksy? Teorie, contro teorie, incursioni della criminologia, hanno provato a rivelare un volto che continua a sfuggire a qualsiasi identificazione. Qualche indizio? Forse.

Continue reading

Il lungo ’68

C’è tempo sino al 22 dicembre per visitare, alla Cascina Cuccagna di Milano, l’interessante mostra Il lungo ’68 …noi c’eravamo. La mostra, a cura di Giovanna Calvenzi e Alberto Roveri, parte dal 1968 per arrivare sino al 1978. Una manciata di fotografie per raccontare il decennio più importante del secolo breve.

Continue reading

Il lodigiano: la Storie e altre storie in un graphic novel, passando pure da Diabolik

In un sorprendente graphic novel, la Storia si intreccia con le storie di 14 personaggi più o meno famosi che sono nati o hanno lasciato il segno nel territorio lodigiano. Tra queste pagine appaiono assi del volante, ma anche Alessandro Volta, e ancora Napoleone o Gino Marchesi, “papà” di Diabolik ed Eva Kant, fumettista che è anche padre della nostra amica e food-blogger Mariangela Marchesi, tra gli autori di Milano al Quadrato.

Continue reading

Paul Klee: il fascino del primitivo

“PAUL KLEE: ALLE ORIGINI DELL’ARTE”

Questa l’affascinante mostra che è possibile ammirare al Mudec, fino al 3 marzo 2019, su Paul Klee, uno dei più importanti esponenti dell’arte del ‘900, visto secondo una prospettiva del tutto inedita: quella del “primitivo”. Scopriamo insieme il “selvaggio Klee” e il suo fantastico intreccio di mondi!

Continue reading