Fuga d’autunno: le idee di stagione in Trentino Alto Adige

C’è un momento per sognare e uno per lasciarsi trasportare dal piacere per il cibo, il benessere, lo sport… In Trentino Alto Adige l’autunno è la stagione ideale per programmare un viaggio conciliatore che unisca la passione di lui e quella di lei, ma anche della famiglia che vuole concedersi qualche momento di relax prima dell’arrivo di un lungo inverno qui in città. E allora, taccuino alla mano perché i posti sono innumerevoli e il rischio è quello di perdersi tra le colline e le montagne. Tra gli eventi, imperdibile il Merano Wine Festival.

PHOTO: https://meranowinefestival.com/

PHOTO: https://meranowinefestival.com/

Qui si parla di cultura, di territorio e si possono scoprire dei mondi paralleli che fanno parte della storia del Bel Paese. La kermesse parte il 9 e animerà la cittadina fino al 13 novembre, non solo vino, ma un tripudio di eventi legati ai prodotti culinari che vanno dai salumi e latticini ai prodotti ittici, da pane e pasta a olii e aceti, passando per salse, marmellate, conserve e mostarde, funghi e tartufi.

Schermata 2018-10-11 alle 15.20.45
Se la destinazione è Merano, meglio aggiudicarsi una stanza che possa unire food&wine con spa&wellness. Per le più glamour gli indirizzi si sprecano, ma è praticamente impossibile non pernottare all’hotel Therme Meran, una location ideale per la coppia con la nuova e avveniristica sky spa sulla terrazza dell’hotel. Riservata solo agli adulti e ai ragazzi dai 16 anni. Poco male perché se la mamma si concede “alle mani” dei professionisti della Spa, i ragazzi possono vivere la loro esperienza nelle piscine interne ed esterne delle Terme pubbliche (facilmente accessibili dall’hotel).
A pochi chilometri da Merano, sulle colline, un posto incantato tra i filari di mele, a Naturno al Preidlhof un cinque stelle beauty&spa.

Schermata 2018-10-11 alle 16.15.21

È l’ideale per le coppie, per un completo relax immersi nella pace e nella tranquillità. Ottima la cucina e il programma benessere. Piscine interne ed esterne e una spa di ultima generazione.
Ma l’autunno in Alto Adige è ancora molto e molto di più. Per gli appassionati del turismo enogastronomico, per i prossimi mesi, i menu si trasformano in un tripudio di sapori e di colori, percorsi abbinati anche alle visite delle cantine del Santa Magdalen, un’etichetta conosciuta anche come Tirolen Wien. Gli itinerari sulle cantine del territorio è un tuffo nella storia in quanto questo vino è nato ancora prima della città di Bolzano. L’origine di queste viti infatti è antichissima.
Per gli sportivi la Bolzano Bozen City Trail, in programma il 21 ottobre.

PHOTO: http://www.bolzano-bozen.it/bolzano-bozen-city-trail

PHOTO: http://www.bolzano-bozen.it/bolzano-bozen-city-trail

È un’occasione unica per scoprire la città da un punto di vista insolito, quello sportivo. L’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, in collaborazione con il Comune di Bolzano, l’Ecoistituto Alto Adige e lo Sportclub Neugries, propone un evento podistico con partenza e arrivo in Piazza Walther. Due i percorsi: un itinerario Bolzano Bozen City Trail Itinerario di 31 km, dislivello 750 metri e il Bolzano Bozen City Run di 15 km e dislivello 400 metri. Madrina di eccezione del Bolzano Bozen City Trail è Agnes Tschurtschenthaler, mezzofondista e siepista altoatesina, vincitrice di due titoli nazionali assoluti. Appuntamento tra i monti, allora!

 

Nella foto di copertina: Hotel Therme a Merano

Share this:

Leave a comment