Orticolario 2018: giardini vista lago
Orticolario è un concetto intellettuale di passione per il verde, è un omaggio alla cultura, alla storia e alla geografia. È una sintesi del bello e un sogno del domani, proposto in chiave unica, di stile ed eleganza.
Ideatore e creativo dell’evento Moritz Mantero che, per l’edizione 2018 ha interpretato il profilo più alto di un profumo: la salvia e, allora, “Si Salvia chi può”, perché da venerdì 5 a domenica 7 il parco di Villa Erba a Cernobbio si trasformerà in un giardino vista lago.

photo: www.orticolario.it
Piante e fiori dal mondo, seminari, laboratori, idee regalo, fashion flower e poi tanta storia, tanti racconti e, soprattutto, tanta cultura. Guest star dell’edizione 2018 Roy Lancaster, vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”.

Roy Lancaster
“Un vero scopritore, un cercatore di piante – commenta Moritz Mantero – che, grazie alle sue ricerche, ha modificato l’aspetto del giardino contemporaneo. Lancaster è stato capace, con il suo lavoro, di tramandare una passione che spinge quotidianamente numerose persone ad approfondire la propria conoscenza delle piante”.
L’enorme giardino vista lago di Cernobbio ha le prerogative per essere, anche quest’anno, un must di stagione con tante sorprese e momenti di studio imperdibili con grandi personaggi. Orticolario infatti non è né una manifestazione, né una mostra e tanto meno una festa, è un evento dedicato a chi vive e ama fiori e piante e che, da questa passione, ne estrapola una forma di cultura.
Nella villa di Luchino Visconti, appassionati e famiglie potranno vivere esperienze sensoriali di altissimo livello e lasciarsi andare allo shopping più sfrenato perché solo a Cernobbio si potranno trovare i bulbi più colorati e profumati, ma anche gli accessori per il giardino, gli arredi, i particolari che rendono ogni ambiente unico, oltre alle specie più rare.

Photo: Luciano Movio
Tema di quest’anno il “Gioco”, la pianta protagonista è la Salvia. Il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, senso della meraviglia. La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo. Tra le novità, nel salone centrale della Villa Antica, verrà esposta la “Flotta Aerea”, un pregiato modellino ligneo per un luna park aperto al pubblico, conservato dal Museo della Reggia di Caserta; nelle segrete della Villa, i visitatori verranno accolti dall’installazione “I colori del buio, ad un passo da Ybor” di TiEvent.

l’ideatore e creativo dell’evento Moritz Mantero. Photo: Luciano Movio
Nelle segrete si nasconderanno figuranti in costume d’epoca che accompagneranno in un vero e proprio viaggio tra gli elementi più caratteristici del Ninfeo: l’ “Atrio dei Quattro Venti” e il suo gioco d’acqua, gli schizzi incrociati ad arco della Fontana di Galatea, la “Gallina dalle uova d’oro”, la Venere al bagno e il “Viale delle Romane” con i suoi muri d’acqua danzanti. Nel Golfo Platani, la sorpresa più attesa per i comaschi così come per tutti i visitatori. Il Lariosauro è leggenda, storia e realtà. Tra avvistamenti, dipinti storici e reperti fossili, con “Sabbia tra le dita” Massimo Caporali traduce in chiave artistica questa creatura della mitologia comasca.
Per i bambini i laboratori che li terranno occupati mentre le mamme potranno dedicarsi allo shopping. Ma le sorprese sono ancora tantissime e pronte a strabiliare i visitatori che potranno abbandonarsi a una tre giorni a tutto colore e profumo.
Per info: www.orticolario.it
L’evento: da venerdì 5 a domenica 7 ottobre presso il parco di Villa Erba a Cernobbio
Photo cover: Luciano Movio