Archive for:

Professione Food Stylist: il cibo si fa bello… e buono!

Chi si nasconde dietro le immagini patinate, accattivanti, appetitose che vediamo su riviste patinate, su siti internet, nei commercial in TV? È il Food Stylist che prepara i piatti non tanto per essere mangiati quanto per affrontare lunghe sessioni fotografiche per spot televisivi o estenuanti editoriali su riviste di settore. Il cibo, si sa, è sempre più protagonista, più raccontato; ma c’è chi, per farlo ben apparire, conosce trucchi “diabolici” e astuzie da manuale.

Continue reading

Carlo Carrà a Palazzo Reale

Fino al 3 febbraio 2019, il pubblico milanese potrà ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà, uno dei più grandi maestri del Novecento, vero protagonista dell’arte italiana e europea. La sua produzione artistica, sviluppatasi nell’arco di decenni, è una tessitura i cui fili sono un intreccio di correnti, esperimenti, influenze, in continua evoluzione e cambiamento, sull’onda di un’esigenza artistica che ne è l’unica guida. Nessun recinto o definizione può “imprigionare” Carrà, che nel 1922 programmaticamente dichiara:

“[…] questa data segna la mia ferma decisione di non accompagnarmi più ad altri, di essere soltanto me stesso”.

Scopriamo insieme questo libero genio dell’arte e il suo legame fondamentale con Milano!

Continue reading

Fuga d’autunno: le idee di stagione in Trentino Alto Adige

C’è un momento per sognare e uno per lasciarsi trasportare dal piacere per il cibo, il benessere, lo sport… In Trentino Alto Adige l’autunno è la stagione ideale per programmare un viaggio conciliatore che unisca la passione di lui e quella di lei, ma anche della famiglia che vuole concedersi qualche momento di relax prima dell’arrivo di un lungo inverno qui in città.

Continue reading

Classico, vegetariano, colorato, alternativo: tutte le “forme” dell’hamburger

Per decenni è stato considerato junk-food, di bassa qualità, da consumare velocemente. L’hamburger… simbolo di globalizzazione ad uso e abuso della massa. Negli anni ’80 era il cibo simbolo dei paninari “milanesi”. Nelle nostre case le mamme li chiamavano “svizzere” (americanizzate da una fetta di formaggio sciolta sulla superficie). Ma la rivincita arriva per tutti: anche l’hamburger nella sua forma più classica è stato rivalutato, diventando un trend assoluto soprattutto a Milano.

Continue reading

Milano Fashion Week: tutte le tendenze 2019

Bentornati a tutti a Q-à-Porter! Da breve tempo si è conclusa la Milano Fashion Week che lascia, a tutti gli appassionati di moda il meraviglioso ricordo di abiti da sogno, e per chi invece ci lavora un sospiro di sollievo enorme. Noi tutti sicuramente abbiamo provato un pizzico di sconforto nel vedere modelli e modelle passare al nostro fianco per tutta la settimana oltre alla presenza di accaniti fashion blogger/influencers impegnati nel farsi immortalare il più possibile, cercando disperatamente di finire su qualche giornale internazionale.

Continue reading

Real Bodies: a volte ritornano…nel nome di Leonardo

“Il cadavere mi dà l’impressione di un vestito smesso. Qualcuno se n’è andato e non ha avuto bisogno di portare con sé quell’unico vestito che indossava”. (Ferdinando Pessoa).

Corpi umani e parti anatomiche conservate con la tecnica della plastinazione. Salme in mostra che “prendono vita”. Dopo un successo che solo due anni fa ha visto sfilare all’ombra della Madonnina ben 280.000 visitatori, dal 6 ottobre torna a Milano, presso lo Spazio Ventura, l’evento più crudo di sempre: “Real Bodies”. Una delle novità di quest’anno: sono proprio i morti a “dare vita” ai disegni di Leonardo. Pronti a incontrarli?

Continue reading

Close (pop) up: un Big Bang creativo di liberatoria meraviglia

“Close (pop) up”. Questa la nuova mostra presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo, che potete visitare fino al prossimo 21 ottobre, dedicata a Silvio Porzionato. La prorompente esigenza in costante mutamento di un artista, esigenza che cattura l’istante, e che nel connubio perfetto tra fotografia e pittura, è in grado di creare una realtà onirica, nel contempo estremamente reale e liberatoria. E vi spiego perché.

Continue reading